top of page

Il Santuario diocesano di Altavilla Milicia si rifà il look. Al via una serie di lavori che prevedono interventi di manutenzione sulle pareti laterali dell’edificio per eliminare infiltrazioni di acqua piovana e per eseguire alcuni interventi di ammodernamento dei locali interni. Previsto anche l’adeguamento degli impianti elettrici, secondo le normative Cei.

Per consentire l’esecuzione di lavori il Santuario rimarrà chiuso nei giorni feriali, pertanto la santa messa feriale, dal lunedì al sabato delle ore 8 e delle ore 18 sarà celebrata nel salone parrocchiale. In questo caso fedeli potranno accedere dell’ingresso del Belvedere. Per quanto concerne le sante messe domenicali delle ore 8, 10, 12, 17, 18 e 19 e quella vespertina del sabato alle ore 18, si svolgeranno regolarmente all’interno dell’aula liturgica nel Santuario sempre con ingresso dal Belvedere, pertanto non è possibile accedere al Santuario da piazza Madrice. «I fedeli subiranno naturalmente un po’ di disagi – dichiara il rettore don Salvo Priola – ma al termine degli interventi il luogo sacro sarà accogliente che mai e pronto a ricevere tutti i pellegrini».

Per eseguire gli interventi all’interno dell’Aula liturgica si prevedono due mesi di lavori, mentre per quelli esterni per eliminare infiltrazioni, almeno un anno. Per i lavori il Comune ha ricevuto un finanziamento dalla Regione 768.874,10 euro. La gara di appalto è stata aggiudicata alla ditta «A.R. Impiantisrl»di Palermo. «Da tempo il nostro Santuario necessitava di un radicale intervento di manutenzione – dichiara il sindaco Pino Virga – volto anche alla tutela della sicurezza dei numerosissimi pellegrini e visitatori, che insieme agli altavillesi frequentano tutto l’anno il Santuario».



ALTAVILLA MILICIA - Lavoro alle donne e agli uomini appartenenti a nuclei familiari disagiati e agli anziani in cambio di assistenza economica. Si tratta del servizio civico e l’attività lavorativa degli anziani che proseguirà anche per l’anno 2020. L’amministrazione comunale ha infatti, emanato un atto di indirizzo al responsabile del V settore Antonino Guagliardo, con il quale sarà prorogato il servizio concepito in alternativa alla concessione dell’assistenza economica a coloro che versano in condizioni disagiate. La proposta è stata avanzata dall'assessore alle politiche sociali Salvatore Lo Bosco ed approvata dalla giunta comunale nel corso della prima riunione del 9 gennaio scorso. Le somme per assicurare tale beneficio nell'anno 2020 ammontano a 53.000 euro. L’iniziativa è volta a rendere servizi alla cittadinanza e al contempo alla rimozione dei disagi economici e di emarginazione, nonché alla tutela della dignità di chi versa in stato di disagio. Nel servizio civico saranno impiegate 8 donne, inserite nella graduatoria dei soggetti richiedenti che saranno impegnate per due ore al giorno ciascuna per cinque giorni la settimana che percepiranno un importo di 6,50 all'ora, ovvero tre euro per chi supera il minimo vitale per un totale di 20.000 euro. Il servizio prevede il sostegno ai portatori di handicap e anziani, il riordino degli uffici comunali e il supporto presso la scuola locale. Il servizio civico per uomini consiste nello svolgimento di attività da parte di 8 unità lavorative individuate dalla graduatoria tra i soggetti richiedenti per le tre ore al giorno ciascuno per cinque giorni la settimana per l'importo di 6,50 all'ora ovvero tre euro per chi supera il minimo vitale. L'attività consiste nell'aiuto alle persone disabili nella custodia vigilanza manutenzione di strutture pubbliche e la salvaguardia e manutenzione del verde pubblico o del territorio. Prevista pure l’attività lavorativa per quattro anziani che dovranno curare il verde pubblico, garantire il servizio di sorveglianza di strutture pubbliche e attività di mutuo soccorso nei confronti di altri anziani per due ore giornaliere per 5 giorni settimanali e percepiranno un compenso forfettario di 3 euro o a tutolo gratuito.



ALTAVILLA MILICIA - Riapre l’isola ecologica di via Santoro nei pressi del cimitero comunale. La riapertura della struttura avverrà a partire da lunedì 20 gennaio. Nel sito potranno essere conferiti tutti i rifiuti ad eccezione da quelli indifferenziati. “Ciò nell’ambito di una complessa riorganizzazione del servizio di igiene ambientale – spiega il sindaco Pino Virga – volta alla più razionale ed efficiente raccolta dei rifiuti che culminerà, nei prossimi mesi, nella estensione a tutto il territorio comunale del servizio di raccolta “porta a porta”, previa distribuzione a tutte le utenze dei mastelli e del materiale informativo, e nella introduzione di nuovi servizi”. Dalla stessa data, inoltre, saranno parzialmente modificati gli orari e le postazioni del servizio ecobus. Nei prossimi giorni sarà diffusa una nota con i nuovi orari di apertura dell’isola ecologica e degli ecobus. “Si tratta di una piccola rivoluzione nell’ottica del contenimento dei costi e della tutela ambientale, con un’inevitabile fase di transizione; che può aver causato, o causare, qualche disagio o disfunzione. Con la certezza di poter contare sulla collaborazione e sul senso civico di tutti, si invitano gli utenti a rispettare scrupolosamente le prescrizioni in materia e a segnalare eventuali problemi”. Una parte della cittadinanza non vede di buon grado la decisione dell’amministrazione comunale perché il sito non risponderebbe alle esigenze e non sarebbe funzionale. “Una volta che sono andata me ne sono pentita – afferma Anna Moschetto – c’era infatti una fila di macchine che per tornare indietro era impossibile ed abbiamo dovuto percorrere tutta la strada a retromarcia”. Il sindaco Virga riconosce che la posizione del sito non è delle migliori. “Purtroppo l’ubicazione è davvero infelice – afferma il primo cittadino – ma non ci sono siti alternativi. Andrebbe utilizzata solo in via residuale, considerato che giornalmente viene effettuato il servizio di raccolta porta a porta che, per inciso, renderemo ancora più efficiente”. C’è chi come Antonino Segreto propone di utilizzare i terreni confiscati assegnati al Comune. “Al momento non ci sono terreni a noi assegnati idonei per questo tipo di utilizzazione – aggiunge Virga – ma posso assicurare che faremo di tutto per rendere il servizio più efficiente”.


bottom of page