top of page

«Giovedì prossimo, 13 febbraio, riprenderà il servizio di assistenza specialistica ai nostri studenti disabili». Ad assicurarlo l’assessore alle Politiche sociali Emanuele Tornatore il quale aggiunge: «Finalmente poniamo fine ad un disservizio. Non amo addossare a nessuno responsabilità e non servono neanche le giustificazioni. La cosa più importante è garantire il servizio. Grazie al Presidente del Consiglio Michele Sciortino e a tutti i Consiglieri comunali che tratteranno la variazione di bilancio martedì prossimo».

Il servizio era stato sospeso in quanto il bilancio non era stato ancora approvato pertanto occorre l’ennesima variazione di bilancio per trovare la copertura finanziaria del servizio, mentre per quanto riguardava gli stipendi del personale per il periodo ottobre-dicembre 2019, l’amministrazione comunale ha predisposto la copertura finanziaria. «Spero bene che riprenda il servizio dichiara, Piera Ferrara, mamma di un allievo – e il contributo affido che vergognosamente è stato sospeso». A perorare le ragioni dei bambini e dei genitori, nei giorni scorsi, i consiglieri comunali del Movimento 5 stelle, Giusy Chiello e Vincenzo Bellante. «Speravamo che la sospensione dei servizi di assistenza alla comunicazione e all’autonomia per i disabili delle scuole durasse solo qualche giorno – affermano – tuttavia non possiamo non evidenziare che il servizio non è stato attivato».

Sono quasi 200 i bambini disabili che hanno diritto all’assistenza specialistica (autonomia e comunicazione) per una spesa che ammonta a circa 26.000 euro a settimana. Una spesa che diventa difficile da sostenere, ma che va garantita perché è un servizio obbligatorio per i minori. «Non finirò mai di chiedere scusa alle famiglie e ringraziarle per la pazienza e la comprensione – dice l’assessore Tornatore – per i disagi arrecati, ma abbiamo voluto salvaguardare sia i bambini, sia i lavoratori che rischiavano di non percepire gli emolumenti senza la necessaria copertura finanziaria». L’amministrazione comunale chiarisce inoltre, che il servizio igienico personale e di trasporto per alunni disabili per tutte le scuole comunali non è mai stato interrotto. L’unica temporanea sospensione è relativa al servizio di assistenza specialistica per le scuole dell’infanzia, primaria e della secondaria di primo grado, che comunque verrà ripristinato.



I consiglieri del M5S Bagheria, Vincenzo Bellante e Giusy Chiello, stamattina hanno presentato una mozione che impegna l'amministrazione a rendere nel più breve tempo possibile l'assistenza all'autonomia e alla comunicazione agli alunni disabili.

Dopo che, al rientro dalle vacanze di Natale il servizio non è stato garantito, ad oggi, nonostante I buoni propositi dichiarati dagli assessori Tornatore e Vella, ancora non sono pervenuti atti al vaglio del Consiglio, propedeutici alla riattivazione dell'assistenza specialistica.

"Questa amministrazione sembra più interessata a fare propaganda per l'acquisto di sedie e banchi (peraltro finanziato da un progetto dell'Amministrazione Cinque) -dichiarano Bellante e Chiello-  invece che impegnarsi nel rendere questo importante servizio. Basta con I selfie, basta con I presenzialismi e le passerelle. Occorre rendere un servizio indispensabile per I più deboli. Ci dispiace constatare che priorità della giunta Tripoli siano altre, ma noi martelleremo finchè gli allievi non avranno l'assistenza -concludono I consiglieri del M5S-. Se pensano di zittirci o di fermarci si sono sbagliati di grosso".



ALTAVILLA MILICIA - Lavoro alle donne e agli uomini appartenenti a nuclei familiari disagiati e agli anziani in cambio di assistenza economica. Si tratta del servizio civico e l’attività lavorativa degli anziani che proseguirà anche per l’anno 2020. L’amministrazione comunale ha infatti, emanato un atto di indirizzo al responsabile del V settore Antonino Guagliardo, con il quale sarà prorogato il servizio concepito in alternativa alla concessione dell’assistenza economica a coloro che versano in condizioni disagiate. La proposta è stata avanzata dall'assessore alle politiche sociali Salvatore Lo Bosco ed approvata dalla giunta comunale nel corso della prima riunione del 9 gennaio scorso. Le somme per assicurare tale beneficio nell'anno 2020 ammontano a 53.000 euro. L’iniziativa è volta a rendere servizi alla cittadinanza e al contempo alla rimozione dei disagi economici e di emarginazione, nonché alla tutela della dignità di chi versa in stato di disagio. Nel servizio civico saranno impiegate 8 donne, inserite nella graduatoria dei soggetti richiedenti che saranno impegnate per due ore al giorno ciascuna per cinque giorni la settimana che percepiranno un importo di 6,50 all'ora, ovvero tre euro per chi supera il minimo vitale per un totale di 20.000 euro. Il servizio prevede il sostegno ai portatori di handicap e anziani, il riordino degli uffici comunali e il supporto presso la scuola locale. Il servizio civico per uomini consiste nello svolgimento di attività da parte di 8 unità lavorative individuate dalla graduatoria tra i soggetti richiedenti per le tre ore al giorno ciascuno per cinque giorni la settimana per l'importo di 6,50 all'ora ovvero tre euro per chi supera il minimo vitale. L'attività consiste nell'aiuto alle persone disabili nella custodia vigilanza manutenzione di strutture pubbliche e la salvaguardia e manutenzione del verde pubblico o del territorio. Prevista pure l’attività lavorativa per quattro anziani che dovranno curare il verde pubblico, garantire il servizio di sorveglianza di strutture pubbliche e attività di mutuo soccorso nei confronti di altri anziani per due ore giornaliere per 5 giorni settimanali e percepiranno un compenso forfettario di 3 euro o a tutolo gratuito.


bottom of page