top of page

Palermo - Il lungometraggio musicale psicologico Il Ghigno e la Mucca ritorna sul grande schermo del Cineteatro Colosseum con due spettacoli: ore 20:30 e ore 22:30.

(v.m. anni 14 - non adatto ai soggetti affetti da epilessia).

Il film musicale del pianista palermitano Fabio Nicosia, "Il Ghigno e la Mucca", è un progetto cinematografico indipendente. I mostri dell’immaginario infantile trasmigrati nei vari stadi dell’esistenza dell’individuo. Le ombre, i fantasmi e le paure che siamo riusciti a domare ma non ad eliminare e che continuano a riaffiorare nei sogni, nel linguaggio, nel disegno, nella pittura, nell'architettura e nella narrazione. Progetto indipendente, dal soggetto più impersonato che si stacca dai consueti stereotipi dei vari generi cinematografici. Un'avventura musicale onirica, surreale, visionaria, bizzarra, astratta, sorprendente, grottesca, ipnotica, poetica in cui si inseriscono scenari partoriti dall'immaginazione, dall'inconscio, dalla realtà già trascorsa, dalla finzione.



In occasione della ricorrenza della giornata della memoria per ricordare gli eccidi dell’olocausto, l’amministrazione comunale, con l’organizzazione dell’assessorato alla Pubblica Istruzione diretto da Maurizio Lo Galbo ha proposto alle scuole medie la visione del film Jojo Rabbit, in questi giorni in programmazione. Il film diretto da Taika Waititi, è la storia di un dolce e timido bambino tedesco di dieci anni, Jojo Betzler (Roman Griffin Davis), soprannominato “Rabbit”, appartenente alla Gioventù hitleriana durante i violenti anni della Seconda guerra mondiale. La proiezione diretta alle scuole medie Ciro Scianna e Carducci si terrà lunedì 27 gennaio alle ore 9,00, presso il cinema Excelsior i Bagheria. «L’amministrazione comunale ha il dovere di ricordare, di proporre iniziative che fanno capire, ancora una volta, quanto sia importante la memoria per formare la società del domani su valori che non devono essere mai dimenticati:accoglienza, solidarietà, abbattimento dei muri’ e del ripudio dell’ideologia nazi-fascista – spiega il sindaco Filippo Maria Tripoli – che conclude: dobbiamo essere ancora più convinti del nostro ruolo attivo nell’evitare che certi capitoli bui della storia si ripetano». «Questa giornata serve per ricordare tutte le vittime della follia nazista – ha aggiunto l’assessore alla Pubblica Istruzione Maurizio Lo Galbo che lanciando un messaggio agli studenti aggiunge:– molti ragazzi  hanno dovuto sopportare, in passato, abominevoli ingiustizie da parte di chi discriminava e diffondeva violenza. Occorre essere testimoni, è proprio questo il significato della parola memoria: vuol dire sottolineare con forza e coraggio che certe follie non dovranno ripetersi mai più».



Bagheria - Ha preso il via ieri, 11 dicembre, l’iniziativa Cinema per tutti, l’idea dell’assessorato allo Spettacolo portato avanti dall’assessore Maurizio Lo Galbo nell’ambito degli appuntamento del calendario natalizio.

Dopo le risate con “Cetto c’è senzadubbiamente” il film con Antonio Albanese, i cittadini, ed in particolare i più piccoli, potranno nuovamente andare al cinema gratis a vedere questa volta un cartone animato.

L’inziativa è rivolta alle famiglie indigenti e alle famiglie che hanno all’interno del loro nucleo un disabile.

Grazie alla collaborazione del gestore del Supercinema Giuseppe Gallina i posti a disposizione si moltiplicano e non sarà più necessario prenotarsi.

Il Natale si sposa con la solidarietà dunque ed il prossimo appuntamento non sarà l’unico. L’assessore Lo Galbo che ha ringraziato ieri l’Assemblea Regionale Siciliana per il contributo e ricevuto per l’iniziativa conta di poterla riproporre con un appuntamento fisso mensile.

Il target sono i cittadini meno abbienti, con un ISEE (indicatore di situazione economica) inferiore ai 7.000 euro e a tutti i  disabili bagheresi che potranno accedere alla possibilità di andare al Cinema gratuitamente.

Ieri, al primo spettacolo di Cinema per tutti erano presenti il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli, l’assessore Maurizio Lo Galbo, la presidente della Caritas cittadina Mimma Cinà, Irene Savona presidente dell’associazione “Pro-H vivere vivere insieme”, e Laura Ambra presidente dell’associazione “La carovana dei sogni”. Le associazioni sono state di supporto all’amministrazione comunale per diffondere la notizia del progetto rivolto a queste specifiche categorie di cittadini ed hanno favorito l’accompagnamento di alcuni aderenti.

La proiezione presso la Multisala Supercinema di via Carà 123 è stata molto seguita e gli spettatori erano felici di aver aderito a questa iniziativa che sperano prosegua come anticipato dall’assessore Lo Galbo.


bottom of page