top of page

Palermo - Il lungometraggio musicale psicologico Il Ghigno e la Mucca ritorna sul grande schermo del Cineteatro Colosseum con due spettacoli: ore 20:30 e ore 22:30.

(v.m. anni 14 - non adatto ai soggetti affetti da epilessia).

Il film musicale del pianista palermitano Fabio Nicosia, "Il Ghigno e la Mucca", è un progetto cinematografico indipendente. I mostri dell’immaginario infantile trasmigrati nei vari stadi dell’esistenza dell’individuo. Le ombre, i fantasmi e le paure che siamo riusciti a domare ma non ad eliminare e che continuano a riaffiorare nei sogni, nel linguaggio, nel disegno, nella pittura, nell'architettura e nella narrazione. Progetto indipendente, dal soggetto più impersonato che si stacca dai consueti stereotipi dei vari generi cinematografici. Un'avventura musicale onirica, surreale, visionaria, bizzarra, astratta, sorprendente, grottesca, ipnotica, poetica in cui si inseriscono scenari partoriti dall'immaginazione, dall'inconscio, dalla realtà già trascorsa, dalla finzione.



Serata conclusiva della rassegna-tributo sul cinema di Giulio Brogi organizzata dal collettivo Dogma '18 con il patrocinio del Comune di Bagheria. Domani, nei saloni del Museo del Manifesto cinematografico di Villa Cattolica, doppia proiezione a partire dalle 20:30: Gioacchino Balistreri, musicista compositore per il teatro e il cinema e a sua volta regista di cortometraggi, presenterà in anteprima il suo corto “De Angelis”, una delle ultime interpretazioni dell'attore Giulio Brogi. Saranno presenti anche i musicisti Matteo e Vincenzo Mancuso, che hanno partecipato alle riprese “prestando le proprie mani” agli attori per le scene delle esecuzioni musicali. A seguire, la proiezione di “San Michele aveva un gallo” di Paolo e Vittorio Taviani. «Si conclude una rassegna di grande pregio con un nuovo appuntamento nell'appuntamento, la presentazione di un anteprima, all'interno di una rassegna di grande qualità» - a sottolinearlo l'assessore alla Cultura, Daniele Vella che ringrazia l'associazione per la proposta ed auspica nuove iniziative del genere che arrichiscono la proposta culturale a Bagheria. 



Palermo - Dopo la presentazione in RAI il film musicale del pianista palermitano Fabio Nicosia, "Il Ghigno e la Mucca", un progetto cinematografico indipendente, arriva sul grande schermo. Venerdì 18 ottobre al Cineteatro Colosseum due spettacoli, ore 20:30 e ore 22:30 . I mostri dell’immaginario infantile trasmigrati nei vari stadi dell’esistenza dell’individuo. Le ombre, i fantasmi e le paure che siamo riusciti a domare ma non ad eliminare e che continuano a riaffiorare nei sogni, nel linguaggio, nel disegno, nella pittura, nell'architettura e nella narrazione. Progetto indipendente, dal soggetto più impersonato che si stacca dai consueti stereotipi dei vari generi cinematografici. Un'avventura musicale onirica, surreale, visionaria, bizzarra, astratta, sorprendente, grottesca, ipnotica, poetica in cui si inseriscono scenari partoriti dall'immaginazione, dall'inconscio, dalla realtà già trascorsa, dalla finzione. " ... dove finisce il sogno ed ha inizio la realtà ? ... " Un invito a “ fermarsi a pensare ” attraverso forme d'arte espressive performative e figurative quali:

Musica, minimale, composizioni estemporanee con chiari riferimenti al Jazz; Teatro;

Pittura, con le opere pittoriche e grafiche dell' artista palermitano Vincenzo Verderosa. Nel cast un piccolo talento bagherese, Agostino Sparacino, aspirante danzatore e attore di appena 10 anni. e inoltrei: Giusy Chiello Valentina Coppola Paola Di Lorenzo Danilo Ferrara Anna Gagliano Franco Ganci Tommaso Gioietta Maria Grazia Lala Alessandro Lopes Marco Mineo Fabio Nicosia Cristiana Pacitti Maria Sciortino Agostino Sparacino Vincenzo Verderosa e il piccolo Monk lungometraggio realizzato con il patrocinio del Comune di Bagheria musiche: Fabio Nicosia opere pittoriche e grafiche: Vincenzo Verderosa improvvisazioni vocali: Valentina Coppola voci fuori campo: Paola Di Lorenzo Franco Ganci e Giusy Nicosia riprese: Sandro Verderosa e Alessandro Lopes montaggio: Sandro Verderosa fotografia e scenografia: Fanico tecnico del suono (concerto): Cristiano Nasta audio post-produzione: Fanico editing grafico: Alessandro Lopes prodotto da Fabio Nicosia e Vincenzo Verderosa

bottom of page