top of page


È il protagonista delle feste più belle del mondo, il principino della musica tech e deep house. Sabato 29 febbraio, a partire dalle ore 23, Wade salirà in consolle al Mob Disco Theatre per il primo evento internazionale del nuovo anno firmato Unlocked. L’artista, che ha mosso i primi passi nel mondo della musica elettronica nel 2011 e che oggi anima i più prestigiosi dancefloor mondiali, è un gradito ritorno della scena musicale siciliana.

Già ospite alla scorsa edizione dell’Unlocked Music Festival Musica e Legalità al Velodromo e al Fabrik di Agrigento dove ha registrato il tutto esaurito, in questo sabato bisestile Wade promette di non deludere le aspettative anche nella discoteca di Carini. Conosciuto all’anagrafe come Juan Carlos Cruz Lopez, nell’arte di Wade s’incontrano tech house e dub techno con alcuni tocchi old school e percussioni brillanti. I suoi brani infatti sono caratterizzati da basse frequenze. La sua musica ha fatto il giro dell’Europa e nel 2018 è entrato a far parte del Beatport Tech-House top100 per ben 24 volte.

Insieme a Wade sul palco ci sarà anche Daniele Travali, noto dj palermitano dallo stile tech-house con influenze latine. Giovane promessa delle consolle, ha girato il mondo portando la sua musica tra l’Italia, la Spagna, la Germania, la Russia e gli Emirati Arabi Uniti. I suoi brani sono stati pubblicati su Zoo Lab, Nopreset, Roush label, Materialism e ha già firmato con altre due importanti etichette come Oblack e Nonstop. Prima di Wade, Travali ha suonato insieme a star nazionali e internazionali come Paul Kalkbrenner, Richie Hawtin, Solomun, Jamie Jones, Loco Dice, Joseph Capriati e molti altri.

Il ticket al botteghino costa 20 euro per gli uomini e 15 euro per le donne. I biglietti, oltre che al botteghino, possono essere acquistati online (early bird 15 euro - sia uomo che donna - secondo release uomo 20 euro e donna 15). È possibile inoltre prenotare un tavolo nel privèe (tra bar privèe, terrazza, bar consolle, backstage o consolle) e anche raggiungere il Mob in pullman. La partenza è prevista alle ore 21.30 dalla Esso di Bagheria, alle 21.45 dalla Rotonda di Villabate, alle 21.50 dal Lucky Bar di Bonagia, alle 22 dalla Stazione Centrale, alle 22.10 dall’Università e infine alle ore 22.30 da piazzale Giotto. Il ritorno è previsto intorno alle ore 4. Il costo è di 10 euro andata e ritorno.




I ragazzi della compagnia di teatro e canto “La carovana dei sogni”, composta da diversamente abili e normodotati coronano il sogno di una stagione e oggi (Venerdì 7 febbraio) si esibiranno al Palafiori di Sanremo “Luigi Tenco Theatre”, dove si svolgerà la IX Edizione di “Diversa...Mente - Festival per artisti diversamente abili”. I giovani prendono parte alla scuola di recitazione, grazie all’impegno delle associazioni “Nuovo sentiero” e “Aisw Sicilia”, l’associazione italiana sindrome di Williams, dove imparano la tecnica teatrale da attori professionisti. La compagnia può contare infatti, sul supporto professionale del noto cabarettista Gianni Nanfa, dell'attrice Tiziana Martilotti, insegnante di teatro e ideatrice di un percorso unico nel suo genere che ha sostenuto in pieno il progetto di Laura Ambra insieme all'attore Giuseppe Giambrone e il maestro Daniele Restivo fondatori dell'idea progettuale. “Ringraziamo l'amministrazione comunale di Bagheria della disponibilità dimostrata – dichiara Laura Ambra – siamo grati che l'assessore Maurizio Lo Galbo abbia accettato il nostro invito a partecipare alla manifestazione Sanremese, dimostrando ancora una volta la vicinanza alla nostra realtà ed il concreto supporto che si intende dare ai nostri ragazzi”. L'amministrazione comunale guidata dal sindaco Filippo Maria Tripoli tramite l'assessorato allo Spettacolo diretto da Maurizio Lo Galbo, si è infatti, impegnata per creare, anche a Bagheria, una sezione della scuola di teatro e canto della “Carovana dei sogni” che sta organizzando in città una serie di corsi di recitazione rivolti ai disabili e normodotati della città con il patrocinio del comune di Bagheria. “Grazie alla sensibilità del gestore del cinema Excelsior, Giuseppe Gallina, che ha messo a disposizione gratuitamente il suo cine-teatro – dichiara l’assessore Lo Galbo – abbiamo reso possibile promuovere i sogni, la passione e il talento di tanti ragazzi speciali. Con grande entusiasmo e soddisfazione, oggi annunciamo che proprio questi artisti, che lavorano sodo nel nostro territorio all'interno del cine teatro Excelsior di Bagheria si esibiranno a Sanremo”. Oltre all’assessore Lo Galbo, in rappresentanza dell’amministrazione comunale si trova nella città dei fiori il presidente della IV commissione Cultura, Sergio Cannizzaro che non è voluto mancare all’appuntamento. “Forti dell’esperienza che abbiamo maturato al cinema Jolly di Palermo dove la scuola è attiva da 7 anni – aggiunge Laura Ambra – anche a Bagheria desideriamo portare avanti questa iniziativa che è volta all’inserimento sociale delle persone coinvolte nel progetto. Non sarà pertanto, una semplice attività di semplice assistenzialismo, ma di integrazione e socializzazione. Siamo consapevoli che sarà un’impresa ardua che speriamo riesca bene”. E a Sanremo si trova anche la bagherese Antonella Grasso, selezionata dal responsabile del backstage, Roberto Petroccia nel Team Sicilia, Make up artist ufficiale, del Celebrity stylist event per la rivista “Sorrisi e canzoni”. Una bella soddisfazione per l’estetista che non è nuova a partecipazioni prestigiose a livello nazionale come Miss Italia e la mostra del cinema di Venezia.



Si terrà domenica 9 febbraio, alle ore 19:00 presso la Chiesa Cattedrale di Palermo, il concerto d'organo di Marianna Vysotskaya, docente del Conservatorio di Mosca. L'evento è promosso e organizzato dall'Associazione "De Musica" di Bagheria e dalla parrocchia Cattedrale di Palermo. Marianna Vysotskaya, organo Ha tenuto concerti da solista in Russia, Bielorussia,Lituania, Estonia, Azerbaigian, Lussemburgo, Germania. Come organista suona insieme al Coro da Camera del Conservatorio statale di Mosca Ciajkovskij, al Coro Accademico da camera dello stato, al coro di bambini del Teatro Bolshoi sotto la direzione di Boris Tevlin, Vladimir Minin, Stanislav Kalinin, all’Orchestra Sinfonica di Stato «Nuova Russia», all’Orchestra Sinfonica «Filarmonica russa», all’Orchestra Sinfonica di Stato di Tele Radio Center, all’Orchestra Sinfonica di Cinematografia di Stato, all’Orchestra Sinfonica Accademica di Mosca Filarmonica sotto la direzione di Jan Latham-Koenig, Ken- David Masur, Andres Mustonen, Valeri Gergiev, Vladimir Spivakov, Yuri Bashmet, Alexander Sladkovsky, Vladimir Yurovsky, Teodor Kurentzis, Vladimir Ponkin, Sergei Skripka, Saulus Sondetskis, Maxim Fedotov e altri.Ha partecipato a vari Festival internazionali. Come solista dello Studio New Music ensemble del Conservatorio statale di Mosca Ciajkovskij ha preso parte alla registrazione di un CD della MEGADISC Company (Belgio, 1999). Ha realizzato come solista il CD «Marianna Vysotskaya suona l'organo Westenfelder del Conservatorio del Lussemburgo» (ART CLASSICS,2004).Laureata con lode al Conservatorio statale di Mosca Ciajkovskij con tre qualifiche: organo (Prof. Alexei Parshin), musicologia (Prof. Galina Grigorieva), pratica di interprete contemporaneo (Prof. Vladimir Tarnopolsky). Candidate of Art History (1996). Nel 2000-2002 ha studiato al Conservatorio di Musica di Lussemburgo con il Prof. Jean-Jasques Kasel. Ha partecipato alle Masterclass internazionali sotto la guida di Jean Guillou (L’Eglise St.Eustache, Parigi, 2001). Vincitrice del Primo Premio del Concorso organistico interreligioso (Lussemburgo, 2002).Dal 2001 -membro dell'Unione dei compositori della Russia.Dal 1999 -sotto compartimento accompagnatore della direzione di coro, dal 2008 professore associato e dal 2013 professore nel sotto settore di musica contemporanea del Conservatorio statale di Mosca Ciajkovskij. Doctor of Fine Arts (2012).


bottom of page