top of page

Organizzata dal gruppo ricreativo “Vieni Juoca” e dall’oratorio Maria SS. Addolorata di Aspra con il patrocinio del Comune di Bagheria il supporto dell’assessorato al Decentramento coordinato dall’assessore Angelo Barone ed il consigliere Andrea Sciortino organizza una tre giorni dedicata agli eventi di carnevale. Domenica 23 febbraio alle 15,30 con partenza dall’oratorio, si terrà una grande sfilata per le vie della frazione di Aspra ed infine martedì grasso, 25 febbraio, alle ore 16,00 festa in maschera presso l’oratorio parrocchiale.

Intanto l’amministrazione comunale desidera ringraziare tutte le scuole, i genitori, i bambini, i dirigenti scolastici,  in particolare l’assessore Emanuele Tornatore desidera ringraziare tutte le scuole paritarie del territorio: Il giardino di campanellino, Oplà, Qui quo qua, Il giardino di Momo, L’istituto Montessori, Simpatiche canaglie, VoglioAsilo, Play school e L’isola degli smemorati che hanno cofinanziato l’evento. L’assessore Maurizio Lo Galbo per la prima edizione del Carneval fest si aggiunge ai ringraziamenti generali e ringrazia i commercianti, i consiglieri comunali ed in particolare il consigliere Arturo Chiello, Sergio Cannizzaro e Maria Rosaria Ruggeri, che hanno collaborato e anche ai singoli cittadini ed in particolare Angela Russo e Loredana Caltagirone, e soprattutto gli sponsor la ditta Pirolandia  di Giuseppe La Rosa per i fuochi di artificio. L’assessore Angelo Barone ringrazia i ragazzi di Vieni Juoca per quanto realizzeranno ad Aspra e l’oratorio della frazione.  Sul sito del comune e sulle pagine facebook del Comune una ricca galleria di immagini e video realizzate durante la manifestazione.



Domenica 5 Gennaio dalle ore 17 presso il Corso Umberto si svolgerà la prima edizione del "Buccellato Fest". Organizza la manifestazione l'associazione “Bagheria in Progress”, in collaborazione con la Pro loco "Bagheria Città delle Ville" e l'associazione “La Piana D'oro”.

Il progetto di marketing territoriale legato alla valorizzazione del Buccellato, dolce tipico del nostro territorio, si avvale del patrocinio del Comune di Bagheria, della sezione Slow Food di Bagheria e dell'Assemblea Regionale Siciliana.

Se i milanesi hanno il panettone e i veronesi il pandoro, i siciliani hanno i buccellati, tipici dolci da forno che vengono consumati nel periodo natalizio in tutta la regione. Non esiste zona della Sicilia dove non vengano preparati questi dolci la cui notorietà ha ormai superato i confini nazionali. Possono avere denominazioni diverse: cucciddati, vucciddati, gucciddati o ucciddati ma quasi sempre caratterizzati da un ripieno a base di fichi secchi, mandorle e uva passa. Difficilmente si troverà la stessa ricetta, che differisce da città a città e addirittura da famiglia a famiglia.

All'evento parteciperanno operatori tra Bagheria e dintorni come l'Antico Panificio Valenti, l'Antica Forneria Scaduto, Panificio Conti, l'Antico Panificio Don Pietro, Panificio La Spiga, Panificio Elitè Morici, Bar Sicilia e Panificio Martorana di Casteldaccia che faranno apprezzare le bontà̀ e la prelibatezze ad un pubblico vasto.

L'iniziativa non è fine a se stessa, ma rientra in un disegno programmatico ancora più̀ ampio: quello di avviare un percorso di riconoscimento per far conoscere al livello nazionale questo dolce.

Il tutto costituisce un altro tassello importante della strategia che dovrà avere come scopo finale il rafforzamento della vocazione turistica del territorio, ponendo come ambito produttivo l'agro-alimentare e l'eno-gastronomia. Settori indicati come fattori «moltiplicativi di ricchezza», capaci cioè̀ di generare un impatto economico direttamente nei propri indotti e indiretto negli altri ambiti produttivi.

L'evento verrà allietato con animazione e con lo spettacolo del gruppo musicale NotaNova di Bagheria.



L'evento si è svolto a Bagheria il 21 e 22 Dicembre, con esposizione di costumi d'epoca, corteo storico e gran ballo dell'800. E' stato organizzato dall'Associazione La Piana d'Oro, con il patrocinio dell'Assessorato Regionale del Turismo, Sport e Spettacolo e del Comune di Bagheria.


bottom of page