top of page


Sanremo - “Potrebbe concretizzarsi una collaborazione tra la Città delle Ville, Bagheria e la Città dei Fiori, Sanremo, su un fil rouge, un denominatore comune, che è l'attività teatrale e musicale portata avanti dalla Carovana dei sogni.

La compagnia teatrale e musicale che è formata da disabili e normodotati tiene, attualmente, a Bagheria una serie di corsi di recitazione, presso il cinema Excelsior, rivolti appunto a disabili e normodotati della città con il patrocinio dell'amministrazione comunale di Bagheria guidata da Filippo Tripoli.

La compagnia è ospite in questi giorni nella città del Festival proprio per partecipare al più importante evento canoro del Paese esibendosi nel corso della serata di venerdì prossimo. A Sanremo con loro l'assessore allo Spettacolo Maurizio Lo Galbo in rappresentanza del Comune a totale costo zero per l'Ente.

Oggi la Compagnia e Lo Galbo hanno incontrato il vice sindaco di Sanremo, Alessandro Sindoni in un incontro istituzionale in cui non solo si sono esibiti i membri delle compagnia che ha potuto mettere in mostra le proprie qualità canore ma si è discusso circa la futura possibilità di una collaborazione tra le due città che metta insieme musica, spettacolo e attenzione ai diversamente abili.

Sono contento che i giovani membri della Carovana dei sogni si esibiranno domani sera e oggi sono stati apprezzati dall'amministratore sanremese – dice l'assessore Lo Galbo che si è fatto portavoce del sindaco Filippo Maria Tripoli non solo nel portare a Sanremo i saluti di Bagheria e sostenere la compagnia teatrale ma che per verificare la possibilità di stringere contatti per promuovere la Città delle Ville ed è i caso di concludere: “se son rose, fioriranno”.

La delegazione bagherese ha fatto dono al vicesindaco di Sanremo di un volume sul maestro Renato Guttuso e di un dvd sulla storia della Città delle Ville.



L'amministrazione comunale di Bagheria, con la collaborazione delle scuole cittadine e delle scuole di ballo ha iniziato l'organizzazione degli eventi in occasione del carnevale 2020 programmato dall'assessorato allo Spettacolo e alla Pubblica Istruzione guidato da Maurizio Lo Galbo. Il carnevale bagherese si svolgerà giovedì 20 febbraio e vedrà l'organizzazione di sfilate, balli, animazione e spettacoli itineranti lungo il percorso.  Dopo un primo incontro preliminare con le scuole di ballo, l’Amministrazione comunale invita associazioni e cittadini e chiunque voglia contribuire all’organizzazione del carnevale a partecipare all’incontro fissato per lunedì 3 febbraio alle ore 18,00 presso l'aula consiliare di palazzo Ugdulena. 

Si invita tutti a partecipare attivamente con l’obiettivo di fare forza comune per la riuscita della parata carnascialesca calendarizzata per il 20 febbraio. "Ringraziamo tutti coloro che collaboreranno e che aiuteranno l'amministrazione comunale a regalare un po' di gioia e divertimento ai bambini nel periodo di carnevale" - dice il sindaco Filippo Maria Tripoli. 




Olanda chiama Palermo, offrendo possibilità di studio che potrebbero portare alle audizioni in una delle più importanti università statali di danza contemporanea d’Europa.

Le danzatrici palermitane Daria Traina (nella foto 1) e Marta Lo Nigro (nella foto 2) hanno ottenuto la possibilità di studiare per un periodo, dal prossimo 19 gennaio, al Codarts university of the arts di Amsterdam. Le borse di studio sono state assegnate dalla maestra Neel Verdoorn e dal maestro Gianni Rosaci.

Lo scorso anno la stessa possibilità era toccata ad Alessia Marino (nella foto 3) e Matilda Di Marco.

Daria e Marta seguiranno le lezioni del primo anno accademico di studi: Tecnica classica, Tecnica Graham, Tecnica Cunningham, Tecnica Laban, lezioni di yoga e repertorio contemporaneo. Saranno otto ore di studio quotidiane.

L’obiettivo, in futuro, è partecipare alle audizioni e ottenere una borsa di studio statale da parte del governo olandese.

Le artiste si sono formate nella scuola Ensemble Company 2.0 asd sotto la guida del maestro e coreografo Marcello Carini che dice: «Sinceramente sono felice, perché in questi ultimi anni abbiamo ottenuto diversi traguardi ed è importante che una scuola di Palermo ottenga visibilità internazionale, contribuendo a preparare i suoi allievi, portandone avanti gli obiettivi per sviluppare al meglio la loro carriera professionale, dandogli la possibilità di respirare l’aria della danza contemporsnea europea internazionale. La Codarts di Rotterdam negli anni è diventata un polo di grande spessore culturale nel mondo della danza. Una finestra mondiale di sperimentazione contemporanea».


bottom of page