top of page

Il Santuario diocesano di Altavilla Milicia si rifà il look. Al via una serie di lavori che prevedono interventi di manutenzione sulle pareti laterali dell’edificio per eliminare infiltrazioni di acqua piovana e per eseguire alcuni interventi di ammodernamento dei locali interni. Previsto anche l’adeguamento degli impianti elettrici, secondo le normative Cei.

Per consentire l’esecuzione di lavori il Santuario rimarrà chiuso nei giorni feriali, pertanto la santa messa feriale, dal lunedì al sabato delle ore 8 e delle ore 18 sarà celebrata nel salone parrocchiale. In questo caso fedeli potranno accedere dell’ingresso del Belvedere. Per quanto concerne le sante messe domenicali delle ore 8, 10, 12, 17, 18 e 19 e quella vespertina del sabato alle ore 18, si svolgeranno regolarmente all’interno dell’aula liturgica nel Santuario sempre con ingresso dal Belvedere, pertanto non è possibile accedere al Santuario da piazza Madrice. «I fedeli subiranno naturalmente un po’ di disagi – dichiara il rettore don Salvo Priola – ma al termine degli interventi il luogo sacro sarà accogliente che mai e pronto a ricevere tutti i pellegrini».

Per eseguire gli interventi all’interno dell’Aula liturgica si prevedono due mesi di lavori, mentre per quelli esterni per eliminare infiltrazioni, almeno un anno. Per i lavori il Comune ha ricevuto un finanziamento dalla Regione 768.874,10 euro. La gara di appalto è stata aggiudicata alla ditta «A.R. Impiantisrl»di Palermo. «Da tempo il nostro Santuario necessitava di un radicale intervento di manutenzione – dichiara il sindaco Pino Virga – volto anche alla tutela della sicurezza dei numerosissimi pellegrini e visitatori, che insieme agli altavillesi frequentano tutto l’anno il Santuario».



BAGHERIA - In previsione della riapertura delle scuole del prossimo 12 settembre, l’amministrazione comunale ha iniziato i lavori di pulizia del verde nelle scuole. I lavori prevedono anche interventi di manutenzione ordinaria. “I nostri operai hanno già iniziato a pulire il verde della scuola “Don Pino Puglisi” – assicura l’assessore ai Lavori Pubblici e al verde Massimo Cirano - successivamente sarà la volta delle scuole dell’infanzia e prima che riapriranno le scuole garantiremo anche la manutenzione ordinaria degli edifici scolastici per consegnare le scuole perfettamente funzionanti”. Intanto il sindaco Filippo Tripoli e l’assessore ai Servizi a Rete Angelo Barone hanno incontrato i dirigenti scolastici degli istituti bagheresi e della frazione di Aspra per ascoltare le problematiche provenienti dal mondo scolastico bagherese, verificare le urgenze, porre rimedio ai disservizi prima dell’inizio della scuola. L’incontro si è svolto nella sala Giunta, a palazzo Butera. Con il sindaco e l’assessore Angelo Barone erano presenti, oltre ad una nutrita rappresentanza di dirigenti e professori anche il responsabile apicale della direzione Servizi a rete Sergio Palumbo, il geologo Giovanni Sorci ed il presidente di Amb, la municipalizzata che cura la raccolta differenziata, Vito Matranga. Sul tavolo di discussione la pulizie del verde da attuare negli edifici scolastici e di tutti quei lavori più o meno impegnativi da mettere in atto come la sistemazione di alcuni guasti idrici ed elettrici, porre rimedio ad infiltrazioni di acqua o di problemi di umidità, pulizia dei canaletti e sistemazione di alcune linee telefoniche. Tra le altre problematiche segnalate la raccolta di rifiuti ingombranti, la messa in funzione ottimale dei bagni e la sistemazione delle palestre. Il sindaco Tripoli ha ascoltato e preso appunti su tutto quanto segnalato dai dirigenti ed ha anche aggiornato su alcuni finanziamenti che riguardano le scuole e lavori tecnici in essere. Il presidente dell’Amb, Matranga ha assicurato che il servizio di raccolta rifiuti migliorerà anche per le scuole. “Non vi lasceremo soli ed a questo seguiranno altri incontri – ha sottolineato il sindaco Tripoli – adesso interesserò gli uffici competenti per realizzare tutte le attività da porre in essere con urgenza che si uniscono a quelle già in corso”.



La ditta “Russo Costruzioni” di Casteldaccia si è aggiudicata la procedura negoziata presso il Mercato Elettronico per la Pubblica Amministrazione (MEPA), per l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria delle strade del territorio comunale, ridotte ad una gruviera. Il contratto relativo ai lavori è stato stipulato mercoledì scorso per l'importo netto di 229.763,25 euro, compreso oneri di sicurezza. L’appalto era rimasto bloccato per un cavillo, ma grazie all’intervento dell’amministrazione comunale è stato risolto e adesso tante strade potranno essere rimesse in sesto. Tra l’altro la risoluzione del problema delle strade era stata inserita dal programma di governo del sindaco Filippo Tripoli. “Molte zone della nostra città, le cosiddette periferie – di legge nel programma – sono abbandonate a sé stesse. Strade dissestate, illuminazione pubblica carente e controllo del territorio inesistente. La riqualificazione della città deve partire proprio dalle periferie che saranno al centro dell’azione progettuale. Ci impegneremo negli anni ad intercettare tutti i finanziamenti possibili che ci permetteranno di rendere i nostri quartieri più belli, più autonomi, più vivibili, perché tutti i cittadini sono uguali, tutti”. Con determinazione dirigenziale del 1 aprile scorso sono stati riapprovati i soli atti di gara per l'affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria delle strade con procedura negoziata tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione per l’importo complessivo di 410.000 euro, di cui 313.902,86 euro per lavori, 304.255,07 euro per lavori a base d’asta e 9.647,79 euro per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso) e 96.097,14 euro per somme a disposizione dell’Amministrazione. Successivamente è stata pubblicata sul MEPA la gara con cui sono state invitate 16 ditte. Entro la data di scadenza sono pervenute sul portale del MEPA solo 5 buste. Con verbale di gara del 15 aprile la gara è stata aggiudicata alla ditta “Russo Costruzioni S.r.l.” con il ribasso del 27,654 per cento. Con determinazione dirigenziale del 10 giugno 2019, è stata disposta la riapertura in autotutela della gara e con verbale integrativo del 12 giugno la gara è stata aggiudicata alla ditta “Russo Costruzioni S.r.l.” di Casteldaccia. La Stazione appaltante ha proceduto a richiedere i necessari accertamenti ai fini del riscontro della veridicità delle dichiarazioni rese in sede di gara dalla suddetta impresa relativamente al possesso dei requisiti di legge. Il provvedimento emanato dal responsabile unico del Procedimento dei lavori, il geometra Onofrio Lisuzzo P.O. direzione X Programmazione e Protezione Civile. È stato emanato con l’osservanza di tutto quanto previsto ed indicato nella ceck-list di cui alla determinazione del Segretario del Comune relativo alla verifica controlli interni di regolarità amministrativa. Per la manutenzione delle strade i progetti sono due, il primo da 80.000 i cui lavori soso stati eseguiti e adesso questo da 400.0000 e come annunciato dal sindaco Tripoli c'è pure un progetto di 9 milioni euro per il rifacimento della rete idrica e fognaria che l’amministrazione comunale intende sbloccare al più presto.

Aggiornamento:

L'ex sindaco Patrizio Cinque, in un post su Facebook tiene a precisare che "L'appalto è stato programmato e aggiudicato durante la precedente amministrazione. La manutenzione delle strade finora effettuate, sia quelle da 80 mila euro che queste da 400 mila euro (già avviate, vedi stazione) sono precedenti. Il cavillo è il riconteggio dell'offerta da parte della commissione. Il riconteggio ha confermato Russo come ditta. D'altronde si sa che l'amministrazione non può intervenire in una gara, essendo un aspetto gestionale. In sintesi - continua Cinque - questo appalto è della precedente amministrazione e ne avevamo dato comunicazione. Già è stata avviata la manutenzione del piazzale stazione e delle vie vicino palazzo Cutò. Si continuerà con altre vie importanti come viale Bagnera come previsto."


 
 
 
bottom of page