top of page

Il Santuario diocesano di Altavilla Milicia si rifà il look. Al via una serie di lavori che prevedono interventi di manutenzione sulle pareti laterali dell’edificio per eliminare infiltrazioni di acqua piovana e per eseguire alcuni interventi di ammodernamento dei locali interni. Previsto anche l’adeguamento degli impianti elettrici, secondo le normative Cei.

Per consentire l’esecuzione di lavori il Santuario rimarrà chiuso nei giorni feriali, pertanto la santa messa feriale, dal lunedì al sabato delle ore 8 e delle ore 18 sarà celebrata nel salone parrocchiale. In questo caso fedeli potranno accedere dell’ingresso del Belvedere. Per quanto concerne le sante messe domenicali delle ore 8, 10, 12, 17, 18 e 19 e quella vespertina del sabato alle ore 18, si svolgeranno regolarmente all’interno dell’aula liturgica nel Santuario sempre con ingresso dal Belvedere, pertanto non è possibile accedere al Santuario da piazza Madrice. «I fedeli subiranno naturalmente un po’ di disagi – dichiara il rettore don Salvo Priola – ma al termine degli interventi il luogo sacro sarà accogliente che mai e pronto a ricevere tutti i pellegrini».

Per eseguire gli interventi all’interno dell’Aula liturgica si prevedono due mesi di lavori, mentre per quelli esterni per eliminare infiltrazioni, almeno un anno. Per i lavori il Comune ha ricevuto un finanziamento dalla Regione 768.874,10 euro. La gara di appalto è stata aggiudicata alla ditta «A.R. Impiantisrl»di Palermo. «Da tempo il nostro Santuario necessitava di un radicale intervento di manutenzione – dichiara il sindaco Pino Virga – volto anche alla tutela della sicurezza dei numerosissimi pellegrini e visitatori, che insieme agli altavillesi frequentano tutto l’anno il Santuario».



Al via i lavori per la sostituzione dei corpi illuminanti di via Consolare che interesseranno la strada fino a villa Cattolica, sede della Galleria d’arte moderna e contemporanea intitolata a Renato Guttuso. Previsto anche il rifacimento del manto stradale di via Consolare per renderla più sicura e funzionale. Per la realizzazione dei lavori che coinvolgeranno le vie Consolare e Ramacca, il Comune di Bagheria è stato destinatario di un finanziamento pari a 149.769,03 di euro. “L’illuminazione pubblica rappresenta uno dei maggiori costi delle amministrazioni comunali, pari a circa il 60 per cento della spesa energetica totale – afferma il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli – e gli impianti di illuminazione stradale sono costituiti da sorgenti luminose di vecchia generazione, come lampade a vapori di mercurio e lampade a incandescenza dagli elevati consumi energetici, anche per questo nei mesi scorsi si sono verificati alcuni disagi. Dai prossimi giorni, attraverso un piano di sostituzione progressiva delle lampade tradizionali sarà possibile migliorare notevolmente l’illuminazione di via Consolare sino a villa Cattolica”. Nel 2008 l’amministrazione comunale aveva approvato il documento “Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia”, aderendo all’iniziativa della “Settimana europea dell’energia sostenibile” e la Commissione Europea aveva lanciato il “Covenant of Mayors – Patto dei Sindaci” con lo scopo di coinvolgere le Amministrazioni e le Comunità locali per raggiungere l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 20 per cento entro il 2020. L’obiettivo del programma europeo è quello di aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili sul territorio. Il progetto finanziato prevede il relamping (sostituzione delle lampade) di questa zona storiche del territorio comunale che fa da asse di collegamento a tre delle principali ville settecentesche presenti nel territorio, ovvero villa Cattolica, sede del museo Guttuso, villa Aragona Cutò, sede della biblioteca comunale e Villa San Cataldo, sede del prestigioso giardino all’italiana. Il sindaco Tripoli annuncia anche che sono previsti inoltre lavori di manutenzione straordinaria del manto stradale di via Consolare che ad oggi si presenta con una pesante carenza di manutenzione, a spese della sicurezza stradale. Ne gioverà dunque anche l’ambiente e si ridurrà l’inquinamento della zona. Sui pali già esistenti lungo le vie Rammacca e Consolare verranno sostituite le nuove lampade e si procederà al rifacimento del manto stradale e della segnaletica orizzontale sulla via Consolare. Intanto proseguono i lavori che l’amministrazione comunale sta eseguendo in diversi assi viari per rifare il manto stradale. Gli interventi riguardano, via Massimo D’Azeglio, via De Gasperi, la strada che costeggia lo stadio comunale, via Omero, via Passo del Carretto, l’arteria che dallo svincolo autostradale arriva al centro storico e soprattutto via Città di Palermo, la bretella che dalla strada statale 113 collega il centro abitato.


Da più parti si lamenta che a distanza di sei mesi dall’affidamento dell’appalto dei lavori per la messa in sicurezza della scuola “Francesco Paolo Tesauro”, a seguito del crollo di parte dell’intonaco di un tetto, questi non sono ancora stati ultimati. Un ritardo inaccettabile per alcuni genitori che hanno segnalato l’inconveniente all’amministrazione comunale. Le accuse sono respinte al mittente dall’assessore alla Pubblica Istruzione Marinella Curvato che ha seguito l’iter dei lavori fin dalla concessione del finanziamento dell’importo di 100.000 euro che era stato erogato dallo Stato. “E’ vero che abbiano impiegato tanto tempo – afferma l’assessore Curvato – ma i lavori sono stati eseguiti a regola d’arte anche grazie alla collaborazione dei funzionari comunali, i quali hanno messo in campo grandi professionalità. Subito dopo l’affidamento dell’appalto abbiamo effettuato il rifacimento della copertura del tetto e completato 5 aule. Tra l’altro abbiamo registrato un risparmio di 25.000 euro che sono rimasti per una nuova progettualità di tre aule per le quali si sta terminando di intervenire con la tinteggiatura che sarà completata entro una ventina di giorni”. I genitori lamentano il fatto che nonostante i lavori per la messa in sicurezza delle cinque aule siano stati completati a settembre non risultano al momento ancora consegnati. “Abbiamo parlato con il dirigente scolastico – aggiunge l’assessore Curvato – il quale le potrà utilizzare quando lo ritiene. Inoltre abbiamo ottenuto un altro finanziamento di 90.000 euro per rifare i servizi igienici”. L’Amministrazione comunale tiene a sottolineare che ben tre cantieri pubblici si sono aperti sul nostro territorio. “Tale azione amministrativa, tenuto conto della crisi economica che attraversa la società – dichiara il sindaco Francesco Paolo Martorana – rappresenta un vero e proprio primato, basta guardarsi un po’ intorno in provincia di Palermo per rendersi conto della veridicità all’affermazione. Il rifacimento del corso Umberto lato Palermo, la sistemazione e messa in sicurezza delle aule della scuola elementare Tesauro, la sistemazione della Palestra “Li Mandri”, rappresentano segni tangibili della nostra volontà nell’adempimento del programma di governo della città aldilà di ogni ostacolo politico o sistemico”. (Nella foto Pig, la scuola Tesauro con all’ingresso la tabella dei lavori in corso)


bottom of page