top of page

Da più parti si lamenta che a distanza di sei mesi dall’affidamento dell’appalto dei lavori per la messa in sicurezza della scuola “Francesco Paolo Tesauro”, a seguito del crollo di parte dell’intonaco di un tetto, questi non sono ancora stati ultimati. Un ritardo inaccettabile per alcuni genitori che hanno segnalato l’inconveniente all’amministrazione comunale. Le accuse sono respinte al mittente dall’assessore alla Pubblica Istruzione Marinella Curvato che ha seguito l’iter dei lavori fin dalla concessione del finanziamento dell’importo di 100.000 euro che era stato erogato dallo Stato. “E’ vero che abbiano impiegato tanto tempo – afferma l’assessore Curvato – ma i lavori sono stati eseguiti a regola d’arte anche grazie alla collaborazione dei funzionari comunali, i quali hanno messo in campo grandi professionalità. Subito dopo l’affidamento dell’appalto abbiamo effettuato il rifacimento della copertura del tetto e completato 5 aule. Tra l’altro abbiamo registrato un risparmio di 25.000 euro che sono rimasti per una nuova progettualità di tre aule per le quali si sta terminando di intervenire con la tinteggiatura che sarà completata entro una ventina di giorni”. I genitori lamentano il fatto che nonostante i lavori per la messa in sicurezza delle cinque aule siano stati completati a settembre non risultano al momento ancora consegnati. “Abbiamo parlato con il dirigente scolastico – aggiunge l’assessore Curvato – il quale le potrà utilizzare quando lo ritiene. Inoltre abbiamo ottenuto un altro finanziamento di 90.000 euro per rifare i servizi igienici”. L’Amministrazione comunale tiene a sottolineare che ben tre cantieri pubblici si sono aperti sul nostro territorio. “Tale azione amministrativa, tenuto conto della crisi economica che attraversa la società – dichiara il sindaco Francesco Paolo Martorana – rappresenta un vero e proprio primato, basta guardarsi un po’ intorno in provincia di Palermo per rendersi conto della veridicità all’affermazione. Il rifacimento del corso Umberto lato Palermo, la sistemazione e messa in sicurezza delle aule della scuola elementare Tesauro, la sistemazione della Palestra “Li Mandri”, rappresentano segni tangibili della nostra volontà nell’adempimento del programma di governo della città aldilà di ogni ostacolo politico o sistemico”. (Nella foto Pig, la scuola Tesauro con all’ingresso la tabella dei lavori in corso)



Da una parte le proteste dei dipendenti comunali che non ricevono gli stipendi da parte del Comune e dall’altra l’amministrazione comunale che non può fare fronte agli impegni a causa della morosità di una larga fetta di cittadinanza che non paga le tasse. E’ la situazione che si vive a Ficarazzi, il centro che sorge alle porte del Capoluogo alle prese con una situazione che si fa sempre più insostenibile soprattutto per i lavoratori che non vedono la luce in fondo al tunnel. “Nonostante le rassicurazioni del sindaco – afferma Marcello Lo Cascio, responsabile territoriale della Cisl Fp Palermo - Trapani, aveva dato l’allarme a ottobre e ad oggi nulla è pervenuto in busta paga. La situazione sta diventando davvero difficile per i dipendenti e le loro famiglie che si trovano senza emolumenti già da qualche mese. Non è più tempo di promesse, va trovata subito una soluzione”. La Cisl Fp Palermo Trapani intanto ha dichiarato lo stato di agitazione. “I lavoratori sono stati pagati fino al mese di agosto – precisa il sindaco Paolo Francesco Martorana – e sono pertanto, creditori degli stipendi relativi ai mesi di settembre e ottobre. I ritardi nei pagamenti sono dovuti alla mancanza di senso civico da parte di alcuni miei concittadini, i quali non pagano le tasse ed in particolare la tassa sui rifiuti. Bisogna chiarire che noi garantiamo un servizio a fronte del pagamento della tassa. I rifiuti vengono tolti giornalmente dalle strade e vengono conferiti in discarica a seconda della tipologia sulle piattaforme della differenziata”. Al 31 dicembre dello scorso anno 2018 la percentuale di evasione è stata del 40 per cento, corrispondenti diversi milioni di euro in meno entrati nelle casse comunali. Intanto i lavoratori vedono all’orizzonte un dicembre pieno di incognite, perché si avvicina un Natale amaro che vede a rischio anche la tredicesima. “Attualmente la percentuale di evasione è molto alta – aggiunge il sindaco Paolo Francesco Martorana – e si aggira attorno al 50 per cento, anche se il dato definitivo lo sapremo soltanto alla fine dell’anno quando i cittadini decideranno di pagare”. Tale vertenza sta mettendo in ginocchio tante famiglie che vivono una situazione economico-finanziaria molto precaria e non possono soddisfare agli impegni assunti. “Siamo costretti a ricorrere agli strozzini per pagare il mutuo della casa – dichiara un lavoratore che vuole mantenere l’anonimato – il Comune sappiamo che non attraversa un momento facile, ma noi come facciamo se non percepiamo gli stipendi”. Non è un mistero che il Comune di Ficarazzi sta attraversando una situazione finanziaria precaria al limite del default che se dichiarato farebbe scattare al massimo le aliquote delle imposte comunali. “La soluzione è pagare tutti – aggiunge il sindaco Martorana – tra l’altro per venire incontro ai cittadini, abbiamo spalmato la tassa su 5 rate e chi si lamenta che la Tasi è troppo alta e non paga nulla, dimostra di fregarsene del bene comune. I cittadini morosi, potrebbero almeno pagare qualche rata ed invece decidono di evaderla totalmente mandando in corto circuito l’amministrazione”. Lo scorso mese di ottobre anche gli operatori ecologici dipendenti della “Roma Costruzioni” che curano la raccolta dei rifiuti in paese, avevano annunciato una serrata perché non ricevevano gli emolumenti ed hanno minacciando di incrociare le braccia fino quando non ci sarebbero state certezze economiche per il futuro. L’auspicio di tutti è che i lavoratori possano ricevere quanto dovuto al fine di garantire un dignitoso sostentamento alle loro famiglie con il pagamento degli stipendi arretrati anche grazie alla collaborazione dei cittadini.



Gli anziani di due associazioni cittadine avranno la possibilità di trascorrere ore in amicizia e serenità grazie all’affidamento temporaneo degli spazi esterni di due immobili confiscati alla mafia ed assegnati al patrimonio indisponibile del Comune di Ficarazzi da utilizzare quale centro ricreativo. Ad essere assegnati per un tempo limitato sono gli spazi esterni di due villette sequestrate alla mafia per essere utilizzati per svago e attività culturali. Ad assicurarsi la gestione due associazioni che hanno risposto al bando del Comune, l’associazione “Amicizia e Fraternità Gruppo Auser” presieduta da Giuseppe Leonforte che avrà in gestione lo spazio esterno dell’immobile di viale Europa 11, contrada Carbonaro e l’associazione “Alleanza Sociale” presieduta da Giuseppe Talluto che gestirà gli spazi esterni dell’immobile del civico 51 sempre in Viale Europa sul Lungomare. Alle due associazioni che hanno ottenuto gli spazi esterni in comodato d’uso gratuito rimangono a loro carico le spese per la sicurezza dei luoghi e le spese di utenze e spazzatura. Gli spazi esterni a ridosso del mare sono stati utilizzati in passato per trascorrere in serenità la stagione estiva e dare un luogo di ritrovo ai soci e anziani del nostro paese. Ad essere utilizzati gli spazi esterni mentre gli immobili dovranno rimanere chiusi e non utilizzabili per via della sicurezza e agibilità. “Appena entrati in possesso di questi beni – dichiara il sindaco Paolo Francesco Martorana – li abbiamo sempre dati in uso alle associazioni del terzo settore. Da alcuni anni, in forza dell'adozione del regolamento inerente l'uso del patrimonio disponibile, pubblichiamo un bando per l'assegnazione di tali immobili che si trovano ubicati sul viale Europa. Quest'anno l'aggiudicazione è spettata al circolo “Auser amicizia e Fraternità” e all'associazione “Alleanza Sociale”. Per noi è motivo di grande orgoglio potere far fruire queste splendide terrazze sul golfo di Palermo ai nostri "diversamente giovani" i quali oltre all'aggregazione giornaliera dei soci e di coloro che dai paesi limitrofi vogliono raggiungere questi luoghi, organizzano anche incontri tematici come quello di apertura dedicato ad un tema molto importante, ovvero la solitudine dell'anziano. Per la mia Amministrazione, è questo il migliore impiego di beni sottratti alla criminalità organizzata e restituiti alla collettività rispettosa delle leggi”.


bottom of page