top of page


Approvato il progetto per il riuso e la rifunzionalizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata di Villa Castello. L’immobile appartenuto alla famiglia Castello è ubicato in corso Baldassarre Scaduto, l’arteria che collega Bagheria con la frazione marinara di Aspra. L’immobile che verrà riutilizzato per fini sociali quale centro polivalente di servizi, si avvale di un finanziamento pari a 571.795,87 euro. Le misure del finanziamento, sono relative all’azione 9.6.6. del PO FESR 2014-2020 per interventi di recupero funzionale e riuso di vecchi immobili di proprietà pubblica, in collegamento con attività di animazione sociale e partecipazione collettiva, inclusi interventi per il riuso e la rinfunzionalizzazione dei beni confiscati alle mafie. Lo scorso mese di marzo, l’amministrazione comunale aveva pubblicato online nella sezione “Amministrazione condivisa” del sito web comunale le nuove proposte di patti di collaborazione giunte da cittadini e associazioni che intendono offrire il proprio aiuto e Know how per prendersi cura di beni comuni secondo i principi dell’amministrazione condivisa. Per la realizzazione dei lavori infrastrutturali per il sociale era stata varata una gara mediante il MEPA, il mercato elettronico della pubblica amministrazione e i termini per la presentazione delle domande scadevano l’8 ottobre scorso. Tali termini sono stati prorogati in quanto erano pervenute numerose richieste telefoniche, e-mail e pec da parte delle ditte che hanno riscontrato problemi tecnici dovuti a rallentamenti del Portale e di tutti i servizi e gli strumenti ad esso connessi e che ancora adesso persistono gli stessi problemi. L’amministrazione comunale allora ha prorogato i termini per consentire la massima partecipazione delle ditte interessate all'appalto, di presentare le domande.



Alcuni immobili confiscati alla criminalità organizzata saranno utilizzati come Centro comunale di raccolta di rifiuti provvisorio. A tal proposito l’amministrazione comunale ha varato una delibera di Giunta con la quale ha approvato una manifestazione d'interesse per l'assegnazione degli immobili confiscati alla criminalità organizzata, ubicati in contrada Lanzirotti, per l'utilizzo a fini sociali e istituzionali e di interesse pubblico. La richiesta di assegnazione dei beni è stata inviata all’Agenzia nazionale per i beni confiscati che ha nella disponibilità gli immobile sul territorio comunale di Bagheria raggiungibili con una strada comunale d’accesso in zona “Incorvino – Amalfitano”, sia per l’alto valore simbolico che rappresentano, sia per rafforzare e fare crescere la cultura della legalità. “Il bene adesso dovrà essere assegnato dall’Agenzia nazionale previa presentazione di apposito progetto – dichiara il presidente dell’Amb, Vito Matranga – e nelle more dell’assegnazione si potrà utilizzare come area ecologica”. L’istituzione di un Centro Comunale di Raccolta provvisorio, comporta una notevole riduzione della frazione di rifiuti da conferire in discarica, nonché la necessità di depositare provvisoriamente le frazioni debitamente differenziate dai cittadini, prima del trasporto agli impianti di destinazione. In caso di accoglimento della richiesta, la manifestazione di interesse sarà successivamente sottoposta al Consiglio comunale. Tale Centro si aggiunge a quello che sarà realizzato nello spazio adiacente l’ex mattatoio comunale che sorge nelle vicinanze di villa Cattolica e per il quale ci sono state delle proteste da parte di Legambiente e dell’imprenditore Pietro Galioto che aveva realizzato l’attività recettiva “Baglio delle Rondini”, i quali lamentavano che i CCR non dovrebbero essere ubicati nel centro urbano, ma in aree dedicate dal Piano Regolatore Generale, in modo da non compromettere la vivibilità delle aree abitate circostanti. La sezione cittadina di Legambiente “Bagheria e dintorni” aveva proposto di realizzare un Centro nello spazio dell’autoporto, dove attualmente si tiene il mercatino settimanale in maniera tale da alleggerire il servizio di raccolta porta a porta. “Il Centro raccoglierebbe, il secco, ovvero la plastica, carta, cartone, vetro e alluminio – dichiara il responsabile Luigi Tanghetti – che potrebbe essere conferito dai cittadini opportunamente differenziato, pesato, compresso, tracciato, raccolto in loco, da quattro operatori che controllerebbero ognuno il suo specifico per poi inserirlo in un apposto container e contenitori per l'acqua, dotati di idranti per la pulizia”. (Nella foto Pig, l’area dell’ex Mattatoio)



Gli anziani di due associazioni cittadine avranno la possibilità di trascorrere ore in amicizia e serenità grazie all’affidamento temporaneo degli spazi esterni di due immobili confiscati alla mafia ed assegnati al patrimonio indisponibile del Comune di Ficarazzi da utilizzare quale centro ricreativo. Ad essere assegnati per un tempo limitato sono gli spazi esterni di due villette sequestrate alla mafia per essere utilizzati per svago e attività culturali. Ad assicurarsi la gestione due associazioni che hanno risposto al bando del Comune, l’associazione “Amicizia e Fraternità Gruppo Auser” presieduta da Giuseppe Leonforte che avrà in gestione lo spazio esterno dell’immobile di viale Europa 11, contrada Carbonaro e l’associazione “Alleanza Sociale” presieduta da Giuseppe Talluto che gestirà gli spazi esterni dell’immobile del civico 51 sempre in Viale Europa sul Lungomare. Alle due associazioni che hanno ottenuto gli spazi esterni in comodato d’uso gratuito rimangono a loro carico le spese per la sicurezza dei luoghi e le spese di utenze e spazzatura. Gli spazi esterni a ridosso del mare sono stati utilizzati in passato per trascorrere in serenità la stagione estiva e dare un luogo di ritrovo ai soci e anziani del nostro paese. Ad essere utilizzati gli spazi esterni mentre gli immobili dovranno rimanere chiusi e non utilizzabili per via della sicurezza e agibilità. “Appena entrati in possesso di questi beni – dichiara il sindaco Paolo Francesco Martorana – li abbiamo sempre dati in uso alle associazioni del terzo settore. Da alcuni anni, in forza dell'adozione del regolamento inerente l'uso del patrimonio disponibile, pubblichiamo un bando per l'assegnazione di tali immobili che si trovano ubicati sul viale Europa. Quest'anno l'aggiudicazione è spettata al circolo “Auser amicizia e Fraternità” e all'associazione “Alleanza Sociale”. Per noi è motivo di grande orgoglio potere far fruire queste splendide terrazze sul golfo di Palermo ai nostri "diversamente giovani" i quali oltre all'aggregazione giornaliera dei soci e di coloro che dai paesi limitrofi vogliono raggiungere questi luoghi, organizzano anche incontri tematici come quello di apertura dedicato ad un tema molto importante, ovvero la solitudine dell'anziano. Per la mia Amministrazione, è questo il migliore impiego di beni sottratti alla criminalità organizzata e restituiti alla collettività rispettosa delle leggi”.


bottom of page