top of page

ree

Bagheria - Il sindaco Filippo Tripoli e l’assessore al Turismo Brigida Alaimo, ieri 15 maggio, hanno ricevuto a Palazzo Butera un gruppo di cittadini italo-americani , provenienti dalla Pennsylvania.

Gli americani soggiornano nella Città delle Ville per ritrovare le loro origini. Raccontano infatti che un loro bisnonno era bagherese.

Dopo aver visitato le sale del palazzo, gli amministratori  hanno offerto loro  dei dolci tipici bagheresi. «Vogliamo far diventare una capitale del gusto con uno specifico progetto enogastronomico» – ha detto l’assessore al Turismo Brigida Alaimo.

«Unire prelibatezze bagheresi e fruizione dei beni culturali e monumentali e naturalistici di Bagheria sarà un must di questa amministrazione» – aggiunge l’assessore. «La Città delle ville sarà cornice e protagonista di gusto  e cultura e verso questo obbiettivo ben vengano visite come quella che ospitiamo oggi a palazzo Butera. Accoglieremo con l’ospitalità che contraddistingue il popolo bagherese tutti i visitatori che ameranno visitare la nostra città e cercheremo di implementare i servizi per poterla fruire, cercando anche di captare tutti i finanziamenti europei, nazionali e regionali che possano favorire lo sviluppo del turismo»conclude il primo cittadini della Città delle Ville, Filippo Tripoli.

La visita è terminata con un cadeau donato dal sindaco alla delegazione americana.


 
 
 


ree

Domenica 28 aprile, dalle 7 alle 23, si vota anche a Bagheria, insieme ad altri 33 Comuni siciliani, per l’elezione del Sindaco e del Consiglio comunale.

L’elettore dovrà presentarsi al seggio elettorale con un documento di identità valido e la tessera elettorale. 

Chi non ha o ha smarrito la tessera può richiederla all’ufficio elettorale, in corso Umberto I, 165.

In merito alle modalità di voto l’elettore può:

- Votare un candidato sindaco e la lista collegata;

- Votare una lista, ed in questo caso il voto si estende al candidato sindaco collegato;

- Votare un candidato sindaco, e in questo caso il voto non si estende alla lista o alle liste che lo sostengono;

- Votare un candidato sindaco e una delle liste non collegate (cosiddetto “voto disgiunto”).

L’elettore può esprimere per il consiglio comunale un massimo di due preferenze indicando il cognome, oppure nome e cognome in caso di omonimia.

Se, l’elettore esprime due preferenze, queste devono essere di genere diverso  (una donna e un uomo, o viceversa).

Nei comuni con oltre 15.000 abitanti, come il comune di Bagheria, è eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti validi, a condizione che abbia conseguito almeno il 40%. In caso contrario sin andrà al ballottaggio il 12 maggio e gli gli elettori sceglieranno tra i due candidati più votati.

Gli elettori sono pregati di controllare se sono in possesso della tessera elettorale per facilitare le operazioni di rilascio ed evitare file e tempi di attesa presso l’ufficio elettorale.

Controllare inoltre sulla scheda quale è la sezione di appartenenza per recarsi al voto.

Come di consueto l’ufficio stampa comunale, Darà aggiornamenti sull’andamento dei risultati attraverso il sito web comunale.

Per informazioni sul rilascio della tessera elettorale o per ogni altra informazione inerente le elezioni comunali l’ufficio elettorale risponde al numero telefonico: 091.94.3386 – 091.943379.


Le sezioni elettorali sono le seguenti:


DA 1 A 9  

SCUOLA ELEMENTARE GIUSEPPE CIRINCIONE       

VIA DIEGO D’AMICO


DA 10 A 13

SCUOLA MEDIA GIOSUÈ CARDUCCI             

VIA DIEGO D’AMICO


DA 14 A 17

SCUOLA MEDIA IGNAZIO BUTTITTA           

VIA FLAVIO GIOIA

D

A 18 A 22

SCUOLA ELEMENTARE EMANUELA LOI           

VIA CLAUDIO TRAINA


DA 23 A 27

SCUOLA ELEMENTARE GIOACCHINO GUTTUSO

VIA LANZA


DA 28 A 32

SCUOLA ELEMENTARE LUIGI PIRANDELLO      

VIA FILIPPO BUTTITTA


DA 33 A 42

SCUOLA ELEMENTARE G.PPE BAGNERA          

PIAZZA LEONARDO DA VINCI


DA 43 A 45

SCUOLA ELEMENTARE DON PUGLISI

VIA MAGGIORE TOSELLI


DA 46 A 50

SCUOLA ELEMENTARE GIOVANNI GIRGENTI         

VIA GROTTE


DA 51 A 53

SCUOLA ELEMENTARE “ASPRA”

VIA ANDREA SCORDATO (ASPRA)


DA 54 A 55

SCUOLA MEDIA “ASPRA”

VIA COTOGNI (ASPRA)


ree


 
 
 

ree

Palermo - Incoraggiamento per i fibromialigici, speranza che venga riconosciuta come malattia invalidante, ma anche e soprattutto conoscenza della malattia, la fibromialgia, che colpisce l’apparato muscolare dei tendini che vengono colpiti da un dolore cronico e da una diminuzione della soglia del dolore. Sono gli scopi che stanno alla base di “In cammino lungo la Magna Via Francigena per i fibromialgici”, l’evento organizzato da AISF Onlus (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica) in collaborazione con l’Associazione Amici dei Cammini Francigeni.

A presentare l’iniziativa in conferenza stampa, oggi, 24 aprile, a palazzo dell’Aquile,  Giusy Fabio, vice presidente di AISF ONLUS area Sud Italia.

Nove le tappe del cammino, da Palermo ad Agrigento, con partenza prevista dalla cattedrale del capoluogo palermitano il 27 aprile, alle 7.30, raduno alle 9.30 a Monreale e l’arrivo il 5 maggio ad Agrigento. Ogni tappa servirà ad organizzare eventi informativi e di supporto ai malati, una delle tappe sarà a Castronovo di Sicilia, dove si svolgerà un evento informativo  come annunciato in conferenza il sindaco di Castronovo Vito Sinatra.

«Sindrome che porta ad un aumento della tensione muscolare, causando dolori cronici a muscoli, tendini e legamenti, oltre ad altri problemi che possono variare da soggetto in soggetto, sulla fibromialgia c’è troppo silenzio, un silenzio che questa manifestazione vuole rompere» – spiega Giusy Fabio – «vogliamo sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti di una sindrome ostica e complessa, e che ancora oggi divide il mondo della medicina. Per questa ragione ci metteremo in cammino, per rompere il silenzio attorno alla vita di chi è affetto da Fibromialgia. La nostra speranza è che le istituzioni comincino ad affrontare seriamente il nostro problema, cercando soprattutto una soluzione per aiutarci concretamente».

E le istituzioni hanno risposto numerose all’appello della vice presidente di AISF, a partire dal Comune di Bagheria, presso cui Aisf ha sede, nella Casa del Volontariato, che ha supportato la manifestazione anche dal punto di vista comunicativo con il proprio ufficio stampa comunale. Alla conferenza era presente l’assessore alle Politiche Sociali Maria Puleo che ha sposato, sin da subito la causa, disponendo che si mettesse a disposizione anche un bus navetta, durante la manifestazione, a supporto dei malati che affronteranno il cammino. Sarà presente anche la Croce Rossa: sarà di aiuto ai pazienti durante il camino.

Presenti oltre al primo cittadino della città ospitante, Leoluca Orlando, diversi medici e rappresentanti dell’Università di Palermo, come la ricercatrice Giuliana Guggino, dirigente medico in reumatologia al policlinico Giaccone. La ricerca sulla fibromialgia è infatti strategica per comprendere la cause e  studiare le terapie. Ne è convinto Beppe Virzì dell’associazione medico-sportiva di Palermo che ha sottolineato il ruolo della ricerca.  Non esiste infatti, allo stato attuale, una terapia efficace per questa malattia,  perché non sono chiare le cause che la scatenano. La fibromialgia si presenta con dolori muscolari diffusi, ma è spesso difficile da diagnosticare poiché ha un quadro sintomatico comune ad altre patologie, e perché non dà luogo a segni riscontrabili clinicamente. In Italia ne soffrono quasi due milioni di persone, la maggior parte dei pazienti sono donne. È riconosciuta come patologia invalidante.

L’evento è organizzato in sinergia con  l’associazione Cammini francigeni di Sicilia, BCsicilia e Neava Onlus.

Salvatore Balsamo, referente dell’associazioni Amici dei cammini francigeni di Palermo ha tenuto a sottolineare la necessità di dare supporto ai malati di questa malattia così invalidante. Così come Giuseppe Canzone, presidente provinciale del Coni di Palermo, ha raccontato come la manifestazione sia nata, in qualche modo, anche nelle stanze del Coni grazie all’ammirevole opera di convincimento di Giusy Fabio.

La conferenza stampa si è aperta con un video spot inaugurale, visibile anche sul sito web del Comune,  che ha dato voce ai supporter e testimonial dell’evento che – come ha avuto modo di sottolineare il presidente dell’ordine dei medici di Palermo, Salvatore Amato, non è un inizio ma una tappa verso la conoscenza e la sensibilizzazione per i malati fibromialgici.

Appuntamento dunque il 27 aprile per iniziare il cammino accanto ai malati di fibromialgia.

Sulla pagina facebook dell’evento continua l’aggiornamento informativo:https://www.facebook.com/events/2212765768982431/

Lo spot dell'iniziativa

 
 
 
bottom of page