top of page

Il Comune di Bagheria è sbarcato su Tik Tok. Primo comune in Sicilia, secondo in Italia dopo il Comune di Trieste, Bagheria si conferma un comune “social”.  

Dopo facebook, twitter, instagram, linkedin, youtube e telegram il Comune di Bagheria per rilanciare turisticamente l’immagine della città,  utilizzerà anche questa nuova risorsa gratuita, tik tok,  piattaforma usata soprattutto dai giovani, prodotta dalla compagnia cinese ByteDance, TikTok è un social basato sulla creazione di video di massimo sessanta secondi a partire da una base musicale.

A promuovere l’iniziativa  l’assessore al Turismo Brigida Alaimo e il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli, che su proposta dell’ufficio stampa comunale,  hanno deciso, in via sperimentale, di puntare sul social network del momento, creato dai Cinesi, mercato cui guarda con attenzione la città di Bagheria.

«Guardiamo a tutte le novità e alle innovazioni con curiosità, ci interessa promuovere Bagheria con ogni mezzo, meglio se gratuito come tik tok» – dice il sindaco Tripoli«in Italia questo social conta già due milioni di utenti, nel 2019 Tik Tok è l'app più scaricata: più di 1 Miliardo di download e 500 milioni di utenti mensili per un fatturato che sfida i colossi Facebook e Instagram.Vogliamo esserci, vogliamo raggiungere i giovani e i turisti e far apprezzare le bellezze che ha questa città, le ville, Monte Catalfano, l’arco Azzurro, la nostra bella costa della frazione marinara di Aspra. A gestire l’account l’ufficio stampa comunale che non è nuovo all’utilizzo dei maggiori social e ha avuto già diversi riconoscimenti per il lavoro di informazione e comunicazione che questo Ente realizza».

«Bagheria, nel 2008, è stato il primo comune siciliano a sbarcare su facebook, oggi scegliamo tik tok, per aprirci ai giovani ma siamo certi che tik tok per la potenza delle immagini è un social in espansione e vogliamo sfruttarlo per il rilancio turistico della città» – a sostenerlo l’assessore Brigida Alaimo che aggiunge: è questo un altro modo per essere trasparenti ma anche per garantire la partecipazione dei cittadini».

Oltre alla promozione infatti il Comune, con il tempo, realizzerà anche dei brevissimi video per spiegare alcuni servizi che la pubblica amministrazione offre: da come si fa una carta di identità a dove andare per avere informazioni sulle domande per l’iscrizione ai servizi scolastici, dal pagamento dei tributi alla promozione degli eventi.

L’amministrazione comunale auspica di coinvolgere così i giovani che  già da tempo hanno abbandonato la visione dei siti web per usare solo i social, intercettando un  pubblico giovane, difficile da coinvolgere su altri canali. Anche il cittadino bagherese infatti usa molto i social e con questi si è anche riavvicinato all’Amministrazione  comunale in modo veloce e semplice.



A sottolineare ancora lo spirito di comunità che si è acceso a Bagheria per l’organizzazione della BTE, la borsa del turismo extralberghiero, a Bagheria da oggi, 7 novembre, sarà presente alla Borsa,  con il proprio supporto di interpretariato, la Morgan School, realtà presente a Bagheria con insegnanti madrelingua abilitati provenienti dal Regno Unito.

I sellers bagheresi e i buyer internazionali saranno dunque agevolati nella comunicazione del “prodotto Bagheria” dall’interpretariato dei docenti della Morgan School.

Filippo Lazzara Center Director della scuola  e la proprietaria Serena Lo Castro hanno preso con buoni propositi l’opportunità di adoperarsi per la circostanza della BTE, con una collaborazione, tra Il Comune e la Morgan School Bagheria, che nasce a titolo gratuito, un omaggio alla città, per aprirci al mondo e per  fare apprezzare il nostro territorio.

La Morgan School è una scuola di inglese presente in Italia da oltre 15 anni con 45 sedi, che si differenzia nel mercato della formazione linguistica per il suo metodo tanto efficace quanto divertente e naturale.

«La nostra variabile critica di successo sono i docenti madrelingua, sia americani che provenienti dal Regno Unito, abilitati all’insegnamento con certificazioni specifiche, esperienza nel settore e sempre aggiornati grazie alla continuo training sul metodo Morgan» precisa Filippo Lazzara Center Director della scuola. «Siamo dell’opinione che, per chi ama il proprio paese come noi, non può fare altro che essere ben lieto di metterlo in vetrina augurandosi che chi arrivi non si senta ospite ma “uno di noi” tanto da voler ritornare e se il caso consigliare la nostra cittadina». 

«La collaborazione tra Il Comune di Bagheria e la Morgan School Bagheria» –  commenta la proprietaria Serena Lo Castro «nasce a titolo gratuito perché quando si è parlato del progetto con la BTE per noi della Morgan School è stato vissuto come un omaggio alla città, poiché nasce da un bisogno di aprirci verso il mondo e dalla necessità di riuscire a fare apprezzare il nostro territorio, a cui siamo troppo abituati da dare troppe cose per scontate ed alcune volte sottovalutandolo.

Compito della Morgan School,  in questa specifica occasione, sarà quello di facilitare e rendere più fluida la comunicazione, ovviamente in inglese, tra i sellers bagheresi e i buyers internazionali rendendo proficuo il tempo loro concesso per “vendere il prodotto Bagheria” negli incontri B2B.  La Morgan School è felice ed orgogliosa di prestare la propria prestazione di servizio di interpretariato ai bagheresi e alla amministrazione comunale. Auspichiamo che questo possa essere l’inizio di una collaborazione duratura e proficua tra l’azienda e il comune promuovendo cultura sul territorio infatti la collaborazione con la BTE dovremmo poterla considerare un investimento in felicità oltre che di vantaggio economico per la città.

«Siamo grati alla Morgan School per essersi proposti in questa occasione così importante per la Città rappresentata dalla BTE – dice l’assessore Brigida Alaimo – sono professionisti al servizio del territorio». 



Sarà presente anche uno spazio espositivo del Comune di Bagheria alla BTE, la Borsa del Turismo Extralberghiero ideata da Confesercenti Sicilia per mettere in luce e promuovere l’ospitalità extralberghiera dell’Isola e co-organizzata dall’Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, in collaborazione con  il Comune di Bagheria.

La BTE sarà ospitata nella Città delle Ville le prime due giornate, 7 e 8 novembre, durante le quali si svolgeranno forum, presentazioni e i B2B tra le strutture extralberghiere e 21 buyer internazionali provenienti da 14 diversi Paesi del mondo: Danimarca, Bulgaria, Ungheria, Italia, Polonia, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Paesi Bassi, Giappone, Svizzera, Portogallo, Regno unito, Canada.

Il Comune di Bagheria avrà un suo spazio espositivo nell’area ExpoBte,  a villa Cattolica, per promuovere le bellezze architettoniche e naturalistiche del territorio e le strutture culturali ed artistiche, gallerie, pinacoteche e musei presenti in città.

A tal fine invita tutti i privati gestori, presidenti di associazioni culturali, ecc che gestiscono tali strutture a fornire, presso l’ufficio stampa materiale informativo cartaceo per promuovere la struttura (per info tel. 347.0014952).

“Abbiamo tante realtà culturali private che agiscono sul territorio che vanno valorizzate – dice l’assessore al Turismo, Brigida Alaimo – penso al Museum, alla museo del giocattolo e delle Cere nella magnifica sede comunale della Certosa, penso all’ottimo museo delle acciughe, alle gallerie Catanzaro e Drago, al museo dell’associazione Bagnera,  e a tante altre realtà attive sul territorio che invito ad entrare in contatto con il SUTE, lo sportello per il turismo e gli eventi e l''ufficio stampa, per consegnarci il loro materiale che verrà esposto nello spazio espositivo comunale della BTE”.

Il programma dettagliato e le novità della BTE 2019 saranno illustrate, domani,  in conferenza stampa a Palermo giovedì 30 ottobre alle ore 11,00 all’Assessorato regionale al Turismo (via E. Notarbartolo 9-11).

Interverranno alla conferenza stampa: il presidente nazionale Assoturismo Confesercenti, Vittorio Messina; l’Assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo,  Manlio Messina; l’Assessore regionale al Territorio e Ambiente, Toto Cordaro; il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli; e il responsabile dell’Otie (Osservatorio sul turismo delle economie delle Isole), Giovanni Ruggieri.


bottom of page