top of page

I consiglieri del M5S Bagheria, Vincenzo Bellante e Giusy Chiello, stamattina hanno presentato una mozione che impegna l'amministrazione a rendere nel più breve tempo possibile l'assistenza all'autonomia e alla comunicazione agli alunni disabili.

Dopo che, al rientro dalle vacanze di Natale il servizio non è stato garantito, ad oggi, nonostante I buoni propositi dichiarati dagli assessori Tornatore e Vella, ancora non sono pervenuti atti al vaglio del Consiglio, propedeutici alla riattivazione dell'assistenza specialistica.

"Questa amministrazione sembra più interessata a fare propaganda per l'acquisto di sedie e banchi (peraltro finanziato da un progetto dell'Amministrazione Cinque) -dichiarano Bellante e Chiello-  invece che impegnarsi nel rendere questo importante servizio. Basta con I selfie, basta con I presenzialismi e le passerelle. Occorre rendere un servizio indispensabile per I più deboli. Ci dispiace constatare che priorità della giunta Tripoli siano altre, ma noi martelleremo finchè gli allievi non avranno l'assistenza -concludono I consiglieri del M5S-. Se pensano di zittirci o di fermarci si sono sbagliati di grosso".



Bagheria - Procedono senza sosta i lavori all’interno del teatro e delle aree pertinenziali esterne di villa Butera che sono eseguiti dalla ditta «Miredil» di Trappeto. I lavori prevedono la sistemazione degli spazi esterni da destinare a finalità sociali, l’installazione delle cancellate e del sistema di videosorveglianza come previsto dal progetto finanziato dal del PO FESR 2014/2020 per un importo dei 595.000 mila euro. L’amministrazione comunale ha emesso un bando tramite il Mepa, il Mercato elettronico per l’acquisto e la collocazione di attrezzature e delle aree di pertinenza da destinare a finalità sociali, fornitura arredi e attrezzatura elettronica ed informatica per un totale di 95.334,50 euro. E intanto monta una polemica sul presunto taglio di un Ficus Benjamin senza autorizzazione.

«In base a un video mancherebbe all’appello un albero dal cortile dove si stanno svolgendo i lavori – dichiara l’ex assessore alle Attività produttive e Commercio, Alessandro Tomasello – ma non ho controllato di persona, perché non mi sono recato sui luoghi. Tengo a precisare che non era previsto l’abbattimento di alcun Ficus esistente. Soprattutto per un’area monumentale, per fare una simile operazione è indispensabile il parere della Sovrintendenza ai beni culturali e ambientali che si esprime su relazione agronomica di parte». L’assessore al Verde, Massimo Cirano, rassicura l’ex amministratore e la cittadinanza. «I ficus presenti nelle aree pertinenziali esterne prima dell’inizio dei lavori erano tre e sono ancora sul posto – dichiara Cirano – anzi debbo dire che sono stati oggetto di una opportuna potatura che sarà completata successivamente». L’ex assessore Tomasello punta il dito anche sulla sosta all’interno della struttura di automobili e sull’impegno della precedente amministrazione. «Molte auto, alcune di proprietà anche degli attuali amministratori, che prima stazionano sul cortile ovest – aggiunge Tomasello – oggi si trovano nel cortile est, nonché nel cortile che si affaccia su corso Butera. Nessun dubbio circa la passione dell’assessore Massimo Cirano che mi fa piacere stia seguendo i lavori personalmente, sarebbe tuttavia appena il caso di ricordare alla cittadinanza che il progetto che riguarda villa Butera è stato presentato nell’agosto del 2017, il finanziamento è stato ottenuto nel 2018 e, dopo l’espletamento delle necessarie operazioni tecnico amministrative, materialmente appaltati con inizio lavori nei primi mesi del 2019 sotto l’amministrazione del sindaco Patrizio Cinque».

«Mi dispiace anche come altre opere già avviate non sono ancora partite e mi riferisco ai lavori di riqualificazione dell’area dell’ex stabilimento Le Capannelle, nella frazione marinara di Aspra». Per l’opera è stato ottenuto un finanziamento di 500.000 euro a valere sul fondo europeo «Affari marittimi e pesca», misura 1.43 la cui gara era già affidata dalla precedente amministrazione comunale.



L'amministrazione comunale di Bagheria, con la collaborazione delle scuole cittadine e delle scuole di ballo ha iniziato l'organizzazione degli eventi in occasione del carnevale 2020 programmato dall'assessorato allo Spettacolo e alla Pubblica Istruzione guidato da Maurizio Lo Galbo. Il carnevale bagherese si svolgerà giovedì 20 febbraio e vedrà l'organizzazione di sfilate, balli, animazione e spettacoli itineranti lungo il percorso.  Dopo un primo incontro preliminare con le scuole di ballo, l’Amministrazione comunale invita associazioni e cittadini e chiunque voglia contribuire all’organizzazione del carnevale a partecipare all’incontro fissato per lunedì 3 febbraio alle ore 18,00 presso l'aula consiliare di palazzo Ugdulena. 

Si invita tutti a partecipare attivamente con l’obiettivo di fare forza comune per la riuscita della parata carnascialesca calendarizzata per il 20 febbraio. "Ringraziamo tutti coloro che collaboreranno e che aiuteranno l'amministrazione comunale a regalare un po' di gioia e divertimento ai bambini nel periodo di carnevale" - dice il sindaco Filippo Maria Tripoli. 


bottom of page