top of page

Bagheria - Sempre più vicina l’apertura del nuovo mercato ortofrutticolo nei magazzini dell’ex Sacos sulla strada statale 113 al chilometro 246,350 tra Bagheria e Santa Flavia. Mercoledì 29 gennaio, si è svolta  una nuova riunione di definizione dei prossimi step alla presenza del sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli, dell’assessore alle Attività produttive Brigida Alaimo, dell’assessore ai Lavori Pubblici Massimo Cirano, con il rup, il responsabile unico del procedimento il geometra Sergio Palumbo, il progettista Tommaso Sciortino e il collaboratore del Rup Michele Speciale  ed un sopralluogo in loco.

Terminati i lavori di ammodernamento dei magazzini Bagheria potrà contare sul secondo più vasto mercato ortofrutticolo al coperto dell’Isola a disposizione di tanti operatori del settore ortofrutticolo di tutto il comprensorio. Il mercato avrà una superficie di circa 1300 metri.

«I locali di contrada “Incorvino sono inadeguati per una città come Bagheria e per il suo hinterland» – dice il sindaco Tripoli – «Dopo l’intervento di riqualificazione  inaugureremo tra qualche mese i mercati generali dell’ortofrutta di Bagheria che daranno un grande impulso economico alla città. L’evento sarà preceduto da un’importante evento di presentazione di cui daremo notizia nei prossimi giorni».



Sono stati rinnovati gli organismi sociali del Coordinamento Comprensoriale delle Associazioni del Bagherese. Alla presenza dei rappresentanti di 28 associazioni delle 32 facenti parte del CASB, è stato eletto presidente per il triennio 2020/2022, Michele Balistreri, presidente dell’associazione La Piana d’Oro, confermando il mandato conferitogli già nel dicembre 2016, quando il contesto associativo che comprende le ODV (Organizzazioni di Volontariato), le APS (Associazioni di Promozione Sociale) e le Cooperative sociali dei Comuni di Bagheria, Altavilla Milicia, Casteldaccia, Santa Flavia e Ficarazzi, fu costituito nel dicembre 2016.

Lo collaboreranno Maurizio Fascella del Centro studi Aurora, in qualità di Vice-Presidente, Angela Pergolizzi dell’Associazione Da Generazione a Generazione“ con le funzioni di Segretario e come componenti del direttivo: Damiano Mirti dell’Age sez. D39, Concetta Testa dell’associazione Kamanda, Marika Giustiniani dell’associazione Futuro Anteriore, Romana Franzone dell’AISF (Associazione Italiana Sindrome Fibro-Mialgica), Lucrezia Caruso dell’associazione Ermione e Giuseppe Manzella dell’AVIS, Sez. di Bagheria.

Queste le azioni e le linee guida del programma che il nuovo organismo direttivo intende attuare nel prossimo triennio:

1) Rafforzare l’azione portata avanti in questi tre anni, volta alla creazione di un sistema di partecipazione inclusiva del contesto associativo, che costituisce un fattore di crescita sociale e culturale della comunità e che ha consentito di conseguire risultati importanti sulla progettualità e sulla percezione delle singole associazioni di potenziare la propria azione sul territorio, attraverso la condivisione, il confronto, lo scambio di informazioni e prassi positive, in un rapporto di collaborazione con l’amministrazione comunale e la delegazione Cesvop.

2) Definire le modalità di esecuzione in maniera da rendere concrete e operative le azioni legate all’amministrazione dei beni condivisi, tema tra l’altro inserito nella programmazione annuale della delegazione Cesvop

3) Ampliare la partecipazione al direttivo del Casb, chiamando a collaborare quanti hanno contribuito in questi anni a far crescere la realtà del Casb e della Casa del Volontariato anche per far fronte ai nuovi compiti, funzìoni e obiettivi che ci si pone nel triennio successivo.

Sono state individuate 9 funzioni operative a cui sono stati chiamati ad occuparsene, tenendo conto delle disponibilità offerte e delle competenze acquisite ed esperienze maturate:

a) Maria Puleo per l’ amministrazione condivisa

b) Maria Giammaresi per i beni culturali

c) Antonio Lo Piparo per l’associazionismo sportivo

d) Maurizio Fascella e Gianluca Rizzo per la formazione professionale e co- progettazione

e) Anna Balistreri per le politiche d’integrazione

f) Francesco Zizzo per le politiche sociali legate alla disabilità

g) Pietro Pagano per le politiche di sviluppo e promozione del territorio

h) Michele Balistreri per le comunicazione e informazione

i) Emanuela Di Fatta per le politiche socio-sanitarie e rapporti con l’ASP.

“Ringrazio i rappresentatnte delle associazioni che mi hanno confermato la fiducia ha dichiarato Balistreri - premiando l’impegno e la passione che mi hanno guidato in questi tre anni, insieme a quanti mi hanno collaborato, nella creazione di una rete che è servita a valorizzare il ruolo del terzo settore nel tentativo di creare un nuovo welfare locale. Un chiaro segnale di crescita civile e culturale della nostra Comunità“.

Ricordiamo che il Casb, insieme alla delegazione CESVOP (Centro di servizi per il Volontariato di Palermo), è una componente della Casa del Volontariato di Bagheria, costituita nell’aprile 2017 grazie ad un protocollo d’intesa con il Comune di Bagheria, (capofila del Distretto socio-sanitario D39), che ha fornito in comodato d'uso gratutito i locali ubicati in Via Cherubini, per lo svolgimento delle attività di informazione, formazione, progettazione, sportelli gratuiti di carattere socio-culturali a sostegno della cittadinanza, supportando e sostenendo le iniziative promosse.

Relativamente alle attività svolte all’interno della Casa del Volontariato, si fa presente che attualmente 4 associazioni svolgono attività di sportello gratuito aperta alla cittadinanza, con cadenza settimanale: l’AISF, l’associazione “Dislego”, l’associazione “Da Generazione a Generazione ” e l’Associazione “La terra nelle nostre Mani” e al suo interno ha sede e opera pure la segreteria tecnica del Contratto di Fiume Eleuterio, di cui il Comune di Bagheria è capofila.

Il CeSVoP, all'interno delle attività all'interno della Casa del Volontariato, affianca i volontari con i propri servizi gratuiti e le proprie competenze. Lo scopo è potenziare la capacità di far rete

da parte dei diversi soggetti del territorio, per rendere sempre più efficace la loro azione attraverso anche la partecipazione a bandi a carattere distrettuale, regionale, nazionale ed europeo e facilitare così l’attrazione di risorse nel territorio per finalità sociali e la realizzazione di progetti di recupero e valorizzazione dei beni comuni materiali e immateriali, partendo dalla costruzione di “legami di comunità”.

A questo proposito, determinate è stato il supporto dell’assistenza tecnica delle figure professionali del CESVOP e dell’associazioni che aderiscono alla Casa del Volontariato, sui progetti a valere sulle misure della 9.6.6 dell’assessorato Regionale alla Famiglia, volti alla rifunzionalizzazione del teatro di palazzo Butera e del fututo centro sociale polivalente dell’Ex villino Castello.

Peraltro, in ordine alla loro futura gestione, il contesto associativo che ruota alla Casa del Volontariato, ha presentato una richiesta di amministrazione condivisa, facendo seguito alla progettualità che ha consentito all’amministrazione comunale, risultata vincitrice del bando, di beneficiare della premialità funzionale all’ottenimento dei fondi, grazie alle stesse associazioni che hanno sottoscritto la disponibilità ad attivare servizi aperti alla comunità nei due contenitori sociali e culturali.




Le strade danneggiate, piene di buche e senza asfalto saranno soltanto un brutto ricordo. L’amministrazione comunale sta infatti, intervenendo in diversi assi viari per rifare il manto stradale. Gli interventi riguardano, via Massimo D’Azeglio, via De Gasperi, la strada che costeggia lo stadio comunale, via Omero, via Passo del Carretto, l’arteria che dallo svincolo autostradale arriva al centro storico e soprattutto via Città di Palermo, la bretella che dalla strada statale 113 collega il centro abitato. Anche la frazione marinara di Aspra interessata dal progetto di manutenzione ed in particolare via Cotogni e Via Sant’Isidoro. “Ricordiamo a tutti che queste strade sono asfaltate da finanziamenti programmati dalla passata amministrazione a 5 stelle – dichiara Salvatore Balistreri – siamo ansiosi di vedere i prossimi programmi nell’ambito dei lavori pubblici triennali di questa amministrazione”. In proposito interviene l’assessore ai Servizi a rete, Angelo Barone il quale chiarisce: “I precedenti lavori di rifacimento delle strade riguardavano un progetto approvati dalla passata amministrazione – afferma Barone – invece quelli che sono in atto riguardano uno step di lavori che sono resi possibili grazie ad un finanziamento che abbiamo reperito con fondi del bilancio comunale”. Nella frazione di Aspra i cittadini chiedono di intervenire anche in via Concordia Mediterranea dove necessita anche un provvedimento sui marciapiedi, quasi tutti divelti dalle radici dei pini che sono stati piantumati lungo l’asse viario che creano anche pericoli per i pedoni. L’intervento più urgente è comunque quello che riguarda la strada che collega il centro abitato con il Cimitero comunale senza il quale per raggiungere il luogo sacro si deve percorrere la via Baldassare Scaduto, lunga tre chilometri e arrivare fino alla strada statale 113 per poi imboccare via Olivuzza e ridiscendere. “Al momento non posso anticipare nulla – dica ancora l’assessore Angelo Barone – ma posso rassicurare i concittadini che stiamo lavorando a questo progetto tanto atteso”. Il problema atavico per intervenire non soltanto sulle strade, ma per assicurare i servizi essenziali è sempre la mancanza di risorse da parte dei comuni. Qualcuno suggerisce di effettuare un controllo sui 2.700 percettori del reddito di cittadinanza e verificare se sono in regola con il pagamento delle tasse comunali, in questo caso si recupererebbero le somme dei tanti morosi.


bottom of page