top of page

ree

L'amministrazione comunale, rappresentata dall'assessore Maurizio Lo Galbo, ha consegnato una targa di encomio al bagherese Paolo Pintacuda, scrittore e sceneggiatore, in segno di riconoscimento per chi con impegno e dedizione, già da due generazioni, porta in alto il nome di Bagheria. Figlio del noto fotografo Mimmo Pintacuda (al quale Giuseppe Tornatore si ispirò per il personaggio di Alfredo di  Nuovo Cinema Paradiso), Paolo è sceneggiatore del film del 2015 "Il bambino di Vetro" del regista Federico Cruciani, è co-autore del soggetto e della sceneggiatura della commedia  "Tuttoapposto" attualmente in programmazione nelle sale cinematografiche, vincitore di numerosi premi e che ieri è stato protagonista di un momento didattico per gli studenti bagheresi.  «Atto dovuto - sottolinea il sindaco Filippo Maria Tripoli - per manifestare la nostra gratitudine al nostro concittadino Paolo Pintacuda che porta alto il nome della nostra città con la sua opera.» «Cinema, fotografia, scrittura scorre arte vera nelle vene di Paolo Pintacuda, artista di talento, la sua eredità professionale lo fanno un esempio per i giovani e sono lieto che Paolo e parte della troupe del film del suo ultimo lavoro di sceneggiatura abbiano incontrato ieri gli studenti» - dice l'assessore alla Pubblica Istruzione e Spettacolo Maurizio Lo Galbo - un rappresentante della elevata cultura di questa città che ha bisogno di uomini di tal levatura.  A Paolo i ringraziamenti di tutta l'amministrazione comunale». 


 
 
 


ree

A sottolineare ancora lo spirito di comunità che si è acceso a Bagheria per l’organizzazione della BTE, la borsa del turismo extralberghiero, a Bagheria da oggi, 7 novembre, sarà presente alla Borsa,  con il proprio supporto di interpretariato, la Morgan School, realtà presente a Bagheria con insegnanti madrelingua abilitati provenienti dal Regno Unito.

I sellers bagheresi e i buyer internazionali saranno dunque agevolati nella comunicazione del “prodotto Bagheria” dall’interpretariato dei docenti della Morgan School.

Filippo Lazzara Center Director della scuola  e la proprietaria Serena Lo Castro hanno preso con buoni propositi l’opportunità di adoperarsi per la circostanza della BTE, con una collaborazione, tra Il Comune e la Morgan School Bagheria, che nasce a titolo gratuito, un omaggio alla città, per aprirci al mondo e per  fare apprezzare il nostro territorio.

La Morgan School è una scuola di inglese presente in Italia da oltre 15 anni con 45 sedi, che si differenzia nel mercato della formazione linguistica per il suo metodo tanto efficace quanto divertente e naturale.

«La nostra variabile critica di successo sono i docenti madrelingua, sia americani che provenienti dal Regno Unito, abilitati all’insegnamento con certificazioni specifiche, esperienza nel settore e sempre aggiornati grazie alla continuo training sul metodo Morgan» precisa Filippo Lazzara Center Director della scuola. «Siamo dell’opinione che, per chi ama il proprio paese come noi, non può fare altro che essere ben lieto di metterlo in vetrina augurandosi che chi arrivi non si senta ospite ma “uno di noi” tanto da voler ritornare e se il caso consigliare la nostra cittadina». 

«La collaborazione tra Il Comune di Bagheria e la Morgan School Bagheria» –  commenta la proprietaria Serena Lo Castro «nasce a titolo gratuito perché quando si è parlato del progetto con la BTE per noi della Morgan School è stato vissuto come un omaggio alla città, poiché nasce da un bisogno di aprirci verso il mondo e dalla necessità di riuscire a fare apprezzare il nostro territorio, a cui siamo troppo abituati da dare troppe cose per scontate ed alcune volte sottovalutandolo.

Compito della Morgan School,  in questa specifica occasione, sarà quello di facilitare e rendere più fluida la comunicazione, ovviamente in inglese, tra i sellers bagheresi e i buyers internazionali rendendo proficuo il tempo loro concesso per “vendere il prodotto Bagheria” negli incontri B2B.  La Morgan School è felice ed orgogliosa di prestare la propria prestazione di servizio di interpretariato ai bagheresi e alla amministrazione comunale. Auspichiamo che questo possa essere l’inizio di una collaborazione duratura e proficua tra l’azienda e il comune promuovendo cultura sul territorio infatti la collaborazione con la BTE dovremmo poterla considerare un investimento in felicità oltre che di vantaggio economico per la città.

«Siamo grati alla Morgan School per essersi proposti in questa occasione così importante per la Città rappresentata dalla BTE – dice l’assessore Brigida Alaimo – sono professionisti al servizio del territorio». 


 
 
 

ree

Domani, 8 Novembre, nella Città delle Ville e del Gusto, a Villa Cattolica, in occasione della IV^ edizione della BTE (Borsa del turismo extralberghiero – B&B, Case Vacanze,Camping e Agriturismi) saranno protagonisti anche i panificatori del prodotto tipico bagherese più conosciuto a livello regionale e nazionale. La comunità dei panificatori dello Sfincione Bianco di Bagheria, composta da Carlo Conti del Panificio Conti, Massimo Scaduto dell’Antica Forneria Scaduto, Maurizio Valenti dell’Antico Forno Valenti, Gaetano Morici del Panificio Elitè, Giampiero Pecoraro dell’Antico Panificio Don Pietro, Vita Gagliano del Panificio La Spiga, Gabriele Ragusa del Forno Ragusa e Michele Mancino del Panificio Mancino, sarà protagonista con una degustazione della pietanza eletta dalla Comunità bagherese come piatto di rappresentanza, per un light lunch che allieterà tutti gli ospiti della manifestazione. Quest'anno la BTE prevede la partecipazione di 20 buyers tra operatori internazionali provenienti dai mercati target di maggior valore strategico per il turismo esperienziale, creativo, naturalistico e culturale e gli operatori siciliani specializzati in incoming e di un congruo numero di Aziende specializzate nella fornitura di prodotti/servizi dedicati al settore extralberghiero. “Siamo orgogliosi di essere stati coinvolti - affermano soddisfatti Adalberto Catanzaro, Responsabile Slow Food della Sez.Bagheria e Michele Balistreri, portavoce della Comunità - e crediamo che i prodotti tipici costituiscano un ottimo strumento e veicolo per la promozione turistica di un territorio e per raccontarne la storia, la tradizione e la cultura.


 
 
 
bottom of page