top of page

La Comunità Slow Food dei panificatori dello sfincione bianco di Bagheria, in questo ultimo scorcio di campionato che vede il Palermo impegnato nel campionato di serie D, dopo la rifondazione, sarà presente allo Stadio "Renzo Barbera" di Palermo per promuovere il prodotto tipico,eletto dalla cittadinanza bagherese a pietanza di rappresentanza.

L'attività di promozione è iniziata con un esordio vincente, il Palermo, infatti, ha conseguito una vittoria con il risultato di 2-0 contro il Biancavilla, continuando la serie positiva che speriamo porterà la squadra del presidente Dario Mirri alla vittoria finale del campionanto e alla promozione in serie C.

La Comunità con il prodotto dei maestri panificatori, ha deliziato il palato degli ospiti della Tribuna VIP dello stadio Renzo Barbera. Massimo gradimento per un prodotto vincente che associa la sua immagine a quella del Palermo calcio.

Ad inaugurare questo corner è stato Mario Indovina, componente dell'esecutivo regionale di Slow Food.

"Una comunità Slow Food nata dalla passione e dalla professionalità dei componenti, attenta all'etica ed all'osservanza delle regole, ma soprattutto unita. La stessa eticità dei valori che accomuna l'Associazione Slow Food e la nuova società del Palermo calcio, rappresentata dal nuovo corso - così hanno dichiarato il responsabile della Sezione di Bagheria, Adalberto Catanzaro e al Portavoce della Comunità, Michele Balisteri - Queste le ragioni che ci hanno convinto nell'attività di promozione e di marketing dello sfincione, a proporre questo binomio".


Domani, 8 Novembre, nella Città delle Ville e del Gusto, a Villa Cattolica, in occasione della IV^ edizione della BTE (Borsa del turismo extralberghiero – B&B, Case Vacanze,Camping e Agriturismi) saranno protagonisti anche i panificatori del prodotto tipico bagherese più conosciuto a livello regionale e nazionale. La comunità dei panificatori dello Sfincione Bianco di Bagheria, composta da Carlo Conti del Panificio Conti, Massimo Scaduto dell’Antica Forneria Scaduto, Maurizio Valenti dell’Antico Forno Valenti, Gaetano Morici del Panificio Elitè, Giampiero Pecoraro dell’Antico Panificio Don Pietro, Vita Gagliano del Panificio La Spiga, Gabriele Ragusa del Forno Ragusa e Michele Mancino del Panificio Mancino, sarà protagonista con una degustazione della pietanza eletta dalla Comunità bagherese come piatto di rappresentanza, per un light lunch che allieterà tutti gli ospiti della manifestazione. Quest'anno la BTE prevede la partecipazione di 20 buyers tra operatori internazionali provenienti dai mercati target di maggior valore strategico per il turismo esperienziale, creativo, naturalistico e culturale e gli operatori siciliani specializzati in incoming e di un congruo numero di Aziende specializzate nella fornitura di prodotti/servizi dedicati al settore extralberghiero. “Siamo orgogliosi di essere stati coinvolti - affermano soddisfatti Adalberto Catanzaro, Responsabile Slow Food della Sez.Bagheria e Michele Balistreri, portavoce della Comunità - e crediamo che i prodotti tipici costituiscano un ottimo strumento e veicolo per la promozione turistica di un territorio e per raccontarne la storia, la tradizione e la cultura.



BAGHERIA - Tuma, ricotta, pan grattato, olio, pomodoro, sono gli elementi dello sfincione bagherese che è stato celebrato nella sala degli specchi a villa Palagonia. Elementi di qualità sempre disponibili che permettono ai panificatori bagheresi di produrlo tutto l’anno per soddisfare i palati più fini. L’occasione è stata propizia per Adalberto Catanzaro, responsabile della sezione Slow Food e il portavoce Michele Balistreri per presentare la prima comunità dei panificatori che producono lo sfincione bianco di Bagheria. “Siamo orgogliosi – affermano Catanzaro e Balistreri – di aver riunito i panificatori. Crediamo nella genuinità della produzione e siamo convinti che potrà avere altri meritati riconoscimenti”. Alla manifestazione sono intervenuti il sindaco di Bagheria Filippo Tripoli, Laura Elici e Mario Indovina, rispettivamente fiduciario della condotta di Palermo e componente del comitato esecutivo regionale Slow Food Sicilia, panificatori che si sono distinti per la preparazione del tipico sfincione bianco: Carlo Conti, Massimo Scaduto, Maurizio Valenti, Gaetano Morici, Giampiero Pecoraro e Vita Gagliano.


bottom of page