top of page


ree

In occasione della”giornata nazionale dell’albero”, che si terrà in tutta Italia, il 21 novembre, l’assessorato all’ambiente del comune di Bagheria, guidato dall’assessore Daniele Vella, in collaborazione con il Centro studi Aurora, la consulta giovanile, il Rotaract club, il Leo club e Legambiente di Bagheria, organizza la ri-piantumazione degli alberelli di arancio amaro  lungo corso Umberto I.

Ieri, i ragazzi tirocinanti edili in forza al Centro studi Aurora, hanno iniziato la preparazione delle aiuole e la piantumazione, che sarà ultimata il 21 novembre.

La Giornata nazionale dell’albero, culminerà con una conferenza, sempre il 21 novembre, cui presenzierà il dipartimento di Agraria dell’università degli studi di Palermo, che ha donato le piantine di arancio amaro.

«Ringrazio le associazioni: IL dipartimento di Agraria dell’università degli studi di Palermo, la Consulta giovanile, il Rotaract, il Leo Club e Legambiente, il Centro Studi Aurora per l’iniziativa altamente educativa oltre che per la collaborazione al decoro della Città» – dice l’assessore Vella –«sono iniziative come queste che spingono all’emulazione. La città è di tutti e come tale merita l’interessamento e la cura di tutti, invitiamo dunque i cittadini a rispettare il lavoro fatto dai tirocinanti a servizio dell’ambiente».


 
 
 

ree

BAGHERIA - In occasione della Settimana della Caritas che avrà inizio domenica prossima con una serie di appuntamenti di carattere religioso, formativo, culturale che saranno occasione per confrontarsi sui bisogni sociali e sanitari con quanti operano in città, il momento clou sarà rappresentato dalla benedizioni dei locali concessi dall'amministrazione comunale, in comodato d'uso che saranno utilizzati come ambulatorio medico di prossimità, a disposizione di tanti che ancora oggi non possono mettersi le cure sanitarie. Sarà possibile grazie alla collaborazione e al contributo di tanti professionisti del settore appartenenti alle varie realtà sociali che si metteranno a disposizione di chi  non ha i soldi, in alcuni periodi dell'anno, per poter affrontare le spese necessarie per curarsi. "Come ha testimoniato il beato Pino Puglisi che diceva ai giovani volontari dello "Scaricatore" di Palermo che il loro compito era ridare speranza ai poveri perché prendessero sempre più  coscienza  della loro dignità anche noi della Caritas cittadina - afferma la direttrice Mimma Ciná - per questa speranza in cui crediamo, non possiamo rimanere indifferenti di fronte alla sofferenza e alla emarginazione in cui vivono tanti fratelli e sorelle specialmente  nella fragilità della malattia. Siamo pertanto fiduciosi nella collaborazione di tutti a questa iniziativa di solidarietà e di condivisione, che interpella la coscienza di ogni uomo e di ogni donna". L'iniziativa sarà presentata nel corso di un incontro che avrà per tema: "Povertà Sanitaria: Contrasto e impegno comune. Proposta di un Ambulatorio Medico di Prossimità e si prese cura di Lui”, che si svolgerà nella Cappella della Medaglia Miracolosa delle "Figlie della Carità" a Palazzo Butera a cui prenderà parte l’Arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice. "Siamo di fronte ad una sfida che richiede nuovi sforzi - aggiunge Ciná - per trasformare, come chiede il Papa, le parole in fatti concreti". L'iniziativa della Caritas cittadina in programma sabato 23 novembre sarà preceduta dalla presentazione del libro: “Non di solo pane vive l'uomo”  di Giovanni Boer e Claudia Koll che sarà presente all'incontro durante il quale don Marco Lupo, parroco della parrocchia di Santa Petronilla di Trabia illustrerà il Vangelo di Matteo che si leggerà nelle domeniche di quest'anno. Il giovedì precedente si svolgerà l'iniziativa "Il Gesto di Carità - Giornata della Raccolta del Farmaco" che la Caritas cittadina propone per offrire un aiuto concreto alle persone che si rivolgono ai Centri d’ascolto delle Caritas parrocchiali con un gesto di carità che si concretizzerà con una raccolta di farmaci. La raccolta avverrà nelle farmacie e parafarmacie della città che aderiscono all’iniziativa con  la formula del “farmaco sospeso”.  In farmacia, oltre ad acquistare i farmaci di cui ha bisogno, chi lo vorrà potrà versare un contributo destinato alla Caritas (sul bancone delle farmacie è presente un salvadanaio per raccogliere le donazioni) che lo utilizzerà appunto per acquistare farmaci per chi ne ha necessità e non può comprarli. L'inaugurazione come detto sarà domenica prossima con una celebrazione eucaristica presso la chiesa Madrice  è un concerto dei "Tamburinai di Baarìa - Gabriele Gagliano”, quindi il pranzo dell’amicizia alla Mensa della Solidarietà della Caritas presso Chiesa antica di San Pietro Apostolo che sarà preparati dai ragazzi della "Casa dei Giovani" fondata e diretta da don Salvatore Lo Bue  che cucineranno i piatti tipici della tradizione siciliana con prodotti biologici di produzione propria. Parteciperà anche il Centro Diurno, Modulo Salute mentale  di Bagheria diretto dal dott. Alberto Stimolo. Gli ospiti saranno intrattenuti dal chitarrista bagherese Francesco Maria Martorana.


 
 
 

BAGHERIA - Un centinaio di screening sul melanoma sono state effettuate ed in cinque casi sono riscontrate situazioni particolari e quindi prescritti ulteriori accertamenti diagnostici. L’iniziativa del Rotary Club Bagheria, presieduto da Rossella Franzone, si è svolta in corso Umberto, nel quadro delle iniziative volte alla tutela della salute. Le visite sono state eseguite dalle dottoresse Caterina Sammartino e Lina Caltagirone, specialiste  del settore. Il club ha provveduto anche alla  stampa  di apposite locandine recanti i principali consigli per prevenire l’insorgere  del male, che nell’occasione sono state distribuite  alla cittadinanza.

ree
 
 
 
bottom of page