top of page

"Il Verde Urbano, cultura, ricerca e servizi ecosistemici" è il titolo di seminario che si svolgerà venerdì 06 marzo 2020 alle ore 10,00 presso villa San Cataldo, a Bagheria.

Patrocinato dal Comune di Bagheria, ed organizzato in collaborazione con PLANTA CREA-DC di Bagheria Fondazione per la Flora Italiana, il seminario vedrà la partecipazione di diversi esperti e professionisti sul tema e verrà aperto dall'assessore all'Istruzione e Formazione professionale della Regione Siciliana Roberto Lagalla. I lavori  si apriranno con i saluti istituzionali del sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli dal  responsabile di Sede CREA-DC (Centro di Ricerca per la Difesa e la Certificazione delle Piante) Massimo Mammano, dell direttore del dipartimento di Architettura dell'università di Palermo Andrea Sciascia e dalla soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo Lina Bellanca. La presentazione e  il coordinamento dei lavori sarà affidato a Franco  Raimondo del PLANTA (Palermo) , gruppo di lavoro " Orti botanici e Giardini storici" Società Botanica Italiana ( Firenze),  Fondazione per la Flora Italiana.  Il seminario, che si svilupperà sia nel corso della mattinata che nel pomeriggio, potrà contare sulle relazioni di:  Antonietta Iolanda Lima, PLANTA (Palermo) che interverrà su "Bagheria. Percorsi, verde, architettura: per rigenerare, mettere in luce l’impianto storico riformulando",  Rosario Scaduto, del dipartimento  di Architettura, Università di Palermo, "Per conoscere, conservare e valorizzare i “Poderi fruttiferi e dilettevoli” di Bagheria" il titolo del suo intervento. Seguirà Simona Aprile del CREA-DC di Bagheria (Centro di Ricerca per la Difesa e la Certificazione delle Piante) che intratterrà i convenuti si "Piante e sistemi per il verde urbano. La ricerca al CREA-DC di Bagheria".  Interverranno ancora: Ignazio Camarda,  dell'ISSLA-Istituto Sardo di Scienze Lettere e Arti (Sassari) ePLANTA (Palermo) che tratterrà il tema della "dendroflora dei giardini storici in Sardegna", Gianvito Zizzo, PLANTA (Palermo) che illustrerà "Le palme nelle alberature urbane. Problematiche di gestione, difesa, conservazione e sostituzione".  "I parchi e la città" saranno il tema che verrà introdotto da Giuseppe Marsala, del dipartimento di Architettura (Università di Palermo). Carlo Blasi,  del dipartimento di Biologia Ambientale, “Sapienza” Università di Roma; Fondazione per la Flora Italiana e Commissione Nazionale per il Verde urbano presso il Ministero dell’Ambiente parlerà della "Strategia nazionale del verde urbano nelle politiche di governo". Dopo la prima sessione mattutina è prevista una visita guidata da parte di Pietro Mazzola, PLANTA (Palermo) del giardino settecentesco di Villa San Cataldo. I lavori proseguiranno nel pomeriggio con il coordinamento di  Gianvito Zizzo di PLANTA (Palermo) e le relazioni di Vincenzo Piccione, IRSSAT (Catania): "Il contributo del verde urbano nella mitigazione del rischio desertificazione", Rosanna Costa dell'università di Catania e Comitato Promotori Carta dei Comuni custodi della Macchia Mediterranea (Caltagirone): "Il potenziale della macchia mediterranea per il verde urbano", Antonio Giovino, CREA-Centro di Ricerca per la Difesa e la Certificazione delle Piante di Bagheria: "La palma nana e le sue varianti geografiche e tassonomiche", Graziano Nudda, già Dirigente Forestale Regione Sardegna (Sassari): "Sicurezza e stabilità degli alberi negli spazi urbani", Filippo Bartoli, PLANTA (Palermo): "Alberature urbane e criticità nell’abitato di Bagheria". Seguirà una tavola rotonda su: "Verde urbano, sicurezza e gestione dei rischi" presentata da Franco Raimondo di PLANTA (Palermo), del Gruppo di Lavoro “Orti botanici e Giardini storici” Società Botanica Italiana (Firenze) e Fondazione per la Flora italiana (Firenze) e moderata da Carlo Blasi, del dipartimento di Biologia Ambientale della “Sapienza” Università di Roma; Fondazione per la Flora Italiana e Commissione nazionale per il Verde urbano presso il Ministero dell’Ambiente. Tra gli interventi programmati quelli di: Massimo Cirano, Assessore al Verde del Comune di Bagheria Ciccio Nicolosi, Sindaco del Comune di Corleone Gaspare Passalacqua, Assessore all’Urbanistica e Decoro urbano, Comune di Marsala Domenico Musacchia, Capo Area e Dirigente Ufficio del Verde del Comune di Palermo Tiziana Calvo, architetto (Bagheria) Filippo Salerno, PLANTA (Palermo) e Ass.ne Erythros (Trapani) Raffaele Savarese, architetto Palermo Emanuele Rinaldi, agronomo Palermo Aurelio Angelini, Università “Kore“ di Enna e Fondazione Patrimonio UNESCO-Sicilia (Palermo) Loredana Corallo, Dirigente Sezione Paesaggistica, Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo Valentina Palmeri, Vice presidente IV Commissione ARS (Palermo).



Il verde cittadino sarà sistemato complessivamente, parola del sindaco Filippo Tripoli il quale intende procedere alla rigenerazione urbana delle coltivazioni arboree al fine di garantire l’incolumità delle persone, considerato che molti marciapiedi sono divelti a causa delle radici che fuoriescono dal terreno e creano grave nocumento. Intanto un fatto increscioso si è verificato nei giorni scorsi. Alcuni vandali hanno tagliato una dozzina di alberi di carrubi e arance amare ed hanno reciso anche una ventina di aiuole nell’area della stazione ferroviaria. “Appena siamo venuti a conoscenza del fatto – dichiara l'assessore ai Lavori Pubblici, Massimo Cirano – ci siamo recati sul luogo insieme ai Vigili Urbani, all’agronomo comunale Giovanni Sorci e con gli operai del verde pubblico, per effettuare un sopralluogo”. Lo spettacolo che si è presentato davanti gli intervenuti è stato davvero indecoroso perché lo scempio del verde era davvero disdicevole. “Abbiamo acquisito le immagini della videosorveglianza ed abbiamo individuato i responsabili e chi ha commissionato tale gesto che ha creato notevoli danni alla collettivitàe pertanto saranno denunciati all’autorità giudiziaria.


Tengo a ribadire che chiunque desidera collaborare con l'amministrazione comunale per il decoro della città – aggiunge l’assessore Cirano – deve prima mettersi in contatto con noi per evitare danni all’immagine della città. Non certamente questo il modo di intervenire su alberi e piante in una piazza pubblica. Bagheria è diventata purtroppo una jungla dove ognuno fa quello che vuole”. Per quanto concerne la sistemazione del verde in città, questo sarà fatto immediatamente per evitare ulteriori danni alle persone. Sono state tante infatti molti coloro che a causa dei marciapiedi sconnessi hanno dovuto fare ricorso alle cure dei sanitari del Pte, il Presidio territoriale di emergenza di via Papa Giovanni, perché cadute a terra. “Tre mie parrocchiane sono inciampate proprio per il manto stradale sconnesso – dichiara il parroco della parrocchia di San Pietro Apostolo, don Luciano Catalano – e sono costrette a rimanere casa perché infortunate. Ho chiesto al sindaco di provvedere perché la situazione è davvero incresciosa”. C’è pure chi si è infortunato a causa dei rifiuti che vengono abbandonati lungo i marciapiedi. “Mi trovavo in via Mattarella – racconta Antonella Cionco e stavo percorrendo il marciapiedi, quando a causa di alcuni sacchetti abbandonati ho dovuto circumnavigare il tratto ostruito. E’ stato a quel punto che sono inciampata nel marciapiedi divelto dalle radici degli alberi e sono caduta rovinosamente a terra procurandomi una lesione al piede”. Per eliminare tali disagi, il sindaco ha conferito l’incarico di consulente a titolo gratuito all’agronomo Santo Agnello, professionista dotato della necessaria esperienza, professionalità e competenza nella materia per la cura del verde urbano. Il provvedimento è stato assunto in quanto tra le materie che assumono particolare rilevanza, nell'ambito della programmazione politica, vi è la salvaguardia e la cura del verde urbano. L’agronomo Santo Agnello ha manifestato la disponibilità a prestare l’incarico di consulente a titolo gratuito in materia di verde urbano e non si trova in alcuna situazione di conflitto d’interesse. Dal curriculum vitae et studiorum del professionista si evincono particolari competenze ed esperienza nel settore del verde urbano, requisiti che possono garantire un elevato supporto specialistico per il proseguimento degli obiettivi ed un valido supporto in materia. L’incarico non costituisce rapporto di impiego di diritto pubblico, avrà validità un anno ed è rinnovabile per un ulteriore anno. “Siamo consapevoli che il decoro è compromesso – conclude l’assessore Cirano – con i marciapiedi divelti e il verde da sistemare, ma dobbiamo lavorare tutti insieme per il bene comune”.



In occasione della”giornata nazionale dell’albero”, che si terrà in tutta Italia, il 21 novembre, l’assessorato all’ambiente del comune di Bagheria, guidato dall’assessore Daniele Vella, in collaborazione con il Centro studi Aurora, la consulta giovanile, il Rotaract club, il Leo club e Legambiente di Bagheria, organizza la ri-piantumazione degli alberelli di arancio amaro  lungo corso Umberto I.

Ieri, i ragazzi tirocinanti edili in forza al Centro studi Aurora, hanno iniziato la preparazione delle aiuole e la piantumazione, che sarà ultimata il 21 novembre.

La Giornata nazionale dell’albero, culminerà con una conferenza, sempre il 21 novembre, cui presenzierà il dipartimento di Agraria dell’università degli studi di Palermo, che ha donato le piantine di arancio amaro.

«Ringrazio le associazioni: IL dipartimento di Agraria dell’università degli studi di Palermo, la Consulta giovanile, il Rotaract, il Leo Club e Legambiente, il Centro Studi Aurora per l’iniziativa altamente educativa oltre che per la collaborazione al decoro della Città» – dice l’assessore Vella –«sono iniziative come queste che spingono all’emulazione. La città è di tutti e come tale merita l’interessamento e la cura di tutti, invitiamo dunque i cittadini a rispettare il lavoro fatto dai tirocinanti a servizio dell’ambiente».


bottom of page