top of page


Grazie alla sinergia di due Comuni, Bagheria e Santa Flavia, è stata ripulita dalle discariche la zona di contrada Quattro finaite, a monte dello svincolo autostradale. «Dopo decenni (non si era mai fatto) è stata ripulita la strada di contrada Quattro finaite – dichiara il sindaco Filippo Tripoli – ringrazio il comune di Santa Flavia per la collaborazione ed il supporto tecnico e pratico nelle operazioni di bonifica». Anche per l’amministrazione flavese, l’intervento è stato perseguito con tenacia. «Abbiamo impiegato uomini, mezzi e risorse economiche – afferma il sindaco di Santa Flavia, Salvatore Sanfilippo – ma ritengo sia stato utile per il decoro dei nostri territori». Dopo l’intervento di pulizia di contrada Quattro finaite adesso è la volta del corso Baldassare Scaduto, l’arteria che collega Bagheria al borgo marinaro di Aspra. «La pulizia straordinaria è iniziata mercoledì pomeriggio – aggiunge l’assessore ai Servizi a rete, Angelo Barone – per poi proseguire con gli interventi di manutenzione ordinaria. Un ringraziamento va agli operatori di Amb, la municipalizzata del Comune e al suo presidente Vito Matranga che non ha lesinato l’impegno».

L’Amb in questi giorni ha emanato una guida sul corretto conferimento dei rifiuti differenziati da parte delle attività commerciali. In particolare tutte le attività commerciali che insistono in corso Butera e Umberto dovranno conferire i seguenti rifiuti differenziati alle 13 di ogni giorno. «Qualche settimana fa, insieme ad Amb, Vito Matranga, Angelo Barone e Brigida Alaimo - dice il sindaco Tripoli - , abbiamo incontrato i commercianti di corso Butera e corso Umberto, abbiamo concordato di conferire i rifiuti alle 13 e non alle 20 per evitare l’indecenza che si è visto la sera sui corsi principali. Voglio fare i miei complimenti ai commercianti (tranne pochissimi) che hanno dato un ottimo segnale. Ovviamente questo ragionamento a poco a poco si estenderà a tutte le attività presenti in altri assi viari». Per quanto riguarda bar, panifici ristoranti e pescherie, potranno conferire le altre tipologie di rifiuti in appositi contenitori che verranno distribuiti a breve. La frazione secco non riciclabile, potrà essere conferita solo ed esclusivamente nella giornata di venerdì, alle 13. Sarà assolutamente vietato il conferimento dei rifiuti sul ciglio della strada in orari diversi da quelli disposti. «Faccio presente che tutti possono recarsi al Centro comunale di raccolta di via San Giovanni Bosco – chiarisce il presidente Matranga – per conferire i propri rifiuti opportunamente differenziati. Inoltre l’azienda ha messo a disposizione i seguenti numeri 09177285581 e 0917285555 per chiedere tutte le informazioni del caso».




Proseguono i lavori in contrada “Lanzirotti”, la zona che sorge a monte dello svincolo autostradale che sarà un Eco punto del Centro Comunale di Raccolta. “I lavori sono a buon punto ed entro il prossimo 30 gennaio sarà pronto – assicura il presidente dell’Amb, la partecipata che cura la raccolta dei rifiuti in città, Vito Matranga –. L’Eco punto servirà a smaltire i rifiuti differenziati che fino adesso vengono conferiti presso il CCR di via Giovanni Bosco che è l’unico fino ad ora ed era congestionato. Con le realizzazione della nuova struttura non avremo più problemi”. In pratica il peso dei rifiuti differenziati di vetro, plastica e alluminio sarà pertanto alleggerito e non ci saranno più problemi di saturazione. “Sono soddisfatto perché stiamo facendo un buon lavoro – aggiunge il presidente di Amb – e con i nuovi due Ecopunti il servizio migliorerà. Tra l’altro prevediamo che nei CCR ci sarà un sistema di pesatura dei rifiuti che permetterà a chi differenzia di più di pagare meno la tassa Tari”. La data fatidica in cui tutto sarà a regime è il 1° aprile quando si partirà con nuovo servizio che prevede il conferimento della frazione umida tre volte a settimana e uno per il conferimento dell’indifferenziato. Prevista anche la collocazione di 25 contenitori per gli indumenti usati e contenitori per la raccolta delle cartucce esauste che saranno collocate in tutti gli edifici pubblici. I nuovi CCR, con una visione del tutto moderna ed innovativa, sorgeranno in contrada Incorvino (già esistente e che verrà riqualificato), in contrada Lanzirotti, nella zona dell'ex mattatoio e ad Aspra. L’amministrazione comunale garantisce che questi luoghi significheranno una riqualificazione per la zona e non la renderanno affatto indecorosa. “La zona dell'ex mattatoio non diverrà un luogo per abbandonare o ammassare i rifiuti – dice il sindaco filippo Tripoli – infatti i lavori di bonifica per il centro di contrada Lanzirotti sono in corso”. A spiegare come sarà questa nuova idea di CCR, l’ingegnere Giovanna Picone che vanta una lunga esperienza nell'ambito della gestione dei rifiuti. In passato, ha infatti, ricoperto il ruolo di direttore tecnico della discarica di Castellana Sicula ed è stata anche amministratore giudiziario della discarica di Melilli. “La nuova filosofia che c'è dietro la progettazione dei CCR – dice Giovanna Picone – è che non sarà una discarica, ma un laboratorio, un centro giochi, un centro dove smaltire con la Card ed abbattere la tariffa. Stiamo vivendo in un clima di costanti difficoltà, dovute alla grave crisi dell’impiantistica, i costi salgono e noi dobbiamo cercare di contenerli per non gravare sui cittadini, il rifiuto deve quindi diventare una risorsa”.



Entro il prossimo mese, se tutto procederà regolarmente, arriveranno i rinforzi nel settore del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti a Bagheria. Un concorso pubblico per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato n. 25 operatori ecologici a tempo pieno di Categoria J del Contratto Collettivo Nazionale Utilitalia andranno a rafforzare il personale dell’Amb, la municipalizzata che cura il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani in città. Il bando è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dei concorsi della Regione Siciliana e nel sito della municipalizzata, lo scorso 27 dicembre 2019 e pertanto scadrà il 27 gennaio 2020. C’è chi contesta tale procedura per il fatto che i 25 operatori ecologici assunti un anno fa con contratto di lavoro a tempo determinato a seguito del superamento di una selezione pubblica, hanno manifestato per iscritto il diritto di precedenza per l’assunzione a tempo indeterminato. E si invoca l’art. 24 del decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015 che regola tali rapporti di lavoro subordinati, stabilendo che un lavoratore, nell’esecuzione di uno o più contratti a termine presso la stessa azienda, in cui abbia prestato attività lavorativa per un periodo superiore a 6 mesi, ha diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal datore di lavoro entro i 12 mesi successivi. Con la loro richiesta, inoltre, gli operatori ecologici in servizio hanno invitato l’Amb ad annullare in autotutela il bando di selezione pubblica. Inoltre i lavoratori hanno aperto un contenzioso con l’Amb per vedere riconosciuta, con ricorsi presentati al Giudice del Lavoro, la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato, a seguito di “presunte” violazioni di norme che prevedono in loro favore dei cospicui risarcimenti danni. Anche gli ex dipendenti della cooperativa “Temporary” che sono poi confluiti nel consorzio Coinres si sentono penalizzati. “Degli iniziali 180 dipendenti in 25 siamo stati tagliati fuori – dichiara Carmelo Di Salvo – e licenziati dall’amministrazione comunale dell’epoca senza una ragione plausibile. Adesso anche noi abbiamo presentato la domanda e chiediamo una riserva dei posti così come prevede la legge”. Il presidente dell’Amb, Vito Matranga, che ha perorato la richiesta di personale stabile fornisce i chiarimenti a tutte le richieste pervenute. “Amb è una partecipata – afferma Matranga – e in quanto tale si viene assunti per concorso pubblico, così come prevede la legge. Inoltre c'è un indirizzo dell'Amministrazione comunale che ci diffida a prorogare contratti e a fare bando pubblico per seleziona così come prevede la legge ed io come socio debbo semplicemente rispettare le indicazioni e rispettare la legge”. Per partecipare al concorso occorre possedere i titoli di legge e soprattutto essere esenti da condanne penali riportate che determinano la destituzione dall'impiego, gli eventuali procedimenti penali in corso ovvero l’assenza di condanne penali. Sono altresì richiesti i seguenti requisiti specifici: il possesso del diploma di scuola secondaria inferiore di primo grado e la patente di guida di tipo B. Previste due prove, una orale ed una pratica che saranno valutate rispettivamente con il 35 per cento del punteggio, mentre il 30 per cento del punteggio è riservato ai servizi prestati in precedenza. In particolare sarà valutato il lodevole servizio presso la Amb con 2 punti per ogni mese o frazione di mese e avere prestato lodevole servizio, in posizione di ruolo o non di ruolo, alle dipendenze della pubblica amministrazione o di società nella medesima mansione di operatore ecologico o similare. È valutabile altresì, il servizio prestato, anche a tempo determinato, presso enti pubblici o aziende private, in medesima mansione del posto oggetto di selezione con 1 punto per ogni mese o frazione di mese. Con provvedimento successivo sarà nominata la commissione esterna che dovrà verificare i titoli e assegnare i punteggi per le due prove, orale e pratica. La somma dei punti ottenuti dalle due prove si aggiungerà a quella ottenuta dai titoli e si formerà la graduatoria finale del concorso che avrà una durata di tre anni.


bottom of page