top of page

Aggiornamento: 24 mar 2019




ree

Martedì 26 marzo, alle ore 15, nella sala Borremans di palazzo Butera, sarà presentato il centro affidi distrettuale di Bagheria. L’iniziativa è organizzata nell’ambito del distretto socio-sanitario 39, capofila il Comune di Bagheria, ed in collaborazione con le coop sociali: Ideazione Onlus, Salute & Assistenza oltre che dell’azienda sanitaria provinciale Asp 6 Palermo. All’evento che servirà a spiegare anche le funzioni del Centro affidi, che ha sede in via Dante, 70, nel nuovo polo territoriale per la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza ed a supporto alla famiglia, parteciperanno il sindaco di Bagheria, Patrizio Cinque, l’assessore alle Politiche sociali Maria Puleo, il presidente della coop sociale Nido D’Argento, Giuseppe Gaglio per i saluti istituzionali


 
 
 

Aggiornamento: 24 mar 2019


ree

Palermo - Si svolgerà oggi presso la Sala Martorana di Palazzo Comitini a partire dalle ore 18.00, il dibattito moderato da Giuseppe Lo Bianco de Il Fatto Quotidiano che vedrá le testimonianze di: - Daniele Ventura, ex imprenditore vittima di mafia e autore del libro "Cosa Nostra Non è Cosa Mia"; - Riccardo Casamassima, testimone nel Processo Cucchi; - Saverio Masi, testimone trattativa Stato mafia; - ILARIA CUCCHI, durante l'incontro con un intervento telefonico; Sarà l'occasione per dibattere con chi rimette la propria vita al servizio verso lo Stato, disponendo anche al sacrificio in difesa degli autori della giustizia. E i cittadini che abitano Palermo. Passando alla vita comune di tutti, a quella giustizia intesa come messa in pratica delle regole comuni, anche dentro il proprio mestiere. L'incontro DIBATTITO LEGALITA' - PALERMO vuole essere quindi un segnale, nella direzione della vicinanza morale e condivisione etica delle denunce portate avanti dai testimoni del nostro stato. Senza voler dare connotazioni politiche. Ma solamente divulgative alle verità che i protagonisti avranno da rendere al pubblico presente ed all'opinione pubblica. È bene precisare che i ruoli che connotano le vicende processuali in corso non ci permettono di poter allagate il ragionamento ai fatti vissuti dentro i processi in corso di giudizio. Ma ci permetteranno ugualmente di poter ragionare sulle persone protagoniste di quelle vicende, sui temi larghi che riguardano le battaglie portate avanti dagli stessi e sul coinvolgimento sociale ed etico della cittadinanza.


 
 
 

ree

Bagheria - Si terrà a palazzo Butera, in sala Borremans, il prossimo 26 marzo, alle ore 15.00, la presentazione del centro affidi distrettuale di Bagheria.

L’iniziativa è organizzata nell’ambito del distretto socio-sanitario 39, capofila il Comune di Bagheria, ed in collaborazione con le coop sociali: Ideazione Onlus, Salute & Assistenza oltre che dell’azienda sanitaria provinciale Asp 6 Palermo. 

L’affidamento familiare, previsto dalla legge 184/1983 (modificato dalla L. 149/2002) sancisce il “diritto del minore ad una famiglia”, preferibilmente quella di origine, o affidataria se temporaneamente privo di un ambiente idoneo, adottiva poi se accertato lo stato di abbandono ne viene dichiarata l’adottabilità

Nel corso dell’evento si terrà un convegno dal titolo: Il ruolo delle famiglie affidatarie tra presente e futuro. 

All’evento che servirà a spiegare anche le funzioni del Centro affidi, che ha sede in via Dante, 70, nel nuovo polo territoriale per la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza ed a supporto alla famiglia, parteciperanno il sindaco di Bagheria, Patrizio Cinque, l’assessore alle Politiche sociali Maria Puleo, il presidente della coop sociale Nido D’Argento, Giuseppe Gaglio per i saluti istituzionali. 

A relazionare sugli aspetti emotivi dell’affido saranno il presidente ed il consigliere dell’associazione Famiglie affidatarie di Palermo Onlus (AFAP) Giuseppe Sortino e Adriana De Trovato, illustrerà il modello di intervento del Centro affidi di Bagheria lo psicologo del Centro affidi distrettuale Roberto Rizzo, come accedere al centro affidi sarà spiegato dall’assistente sociale Alessandra Lo Verso.

Ad intervenire sulle politiche di sostegno alle famiglie affidatarie il responsabile del Servizio sociale Magdalena Minore, e l’assistente sociale del Servizio Sociale Professionale del Comune di Bagheria, Francesca Paola Abbate

Verrà illustrato anche il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori della famiglia di origine, tema a cura del dirigente scolastico e coordinatore dell’Osservatorio locale sulla dispersione scolastica Angela Troìa.

Modererà l’incontro Tiziana Tobia, psicologa-psicoterapeuta, esperta in mediazione familiare.

La partecipazione al convegno è gratuita ed aperta a tutta la cittadinanza.


 
 
 
bottom of page