top of page

ree

“Un quartiere da abitare” è un’attività di pulizia del verde cittadino, con un approccio bottom up, che nasce dal basso e che si terrà domenica 9 giugno alle ore 8,30 presso la Contrada Monaco.

Si tatta di una pulizia messa in  atto dai collaboranti cittadini della zona, che prenderà il via alle 8,30 e terminerà alle 13,30 e si svolgerà in una delle aree periferiche del territorio bagherese con lo scopo di rivitalizzare le zone verdi trascurate e cadute nell’incuria a causa di pochi cittadini incivili.

All’iniziativa, patrocinata dall’assessorato  all’Ambiente, retto dall’assessore Daniele Vella, è invitata la cittadinanza, in particolare quella della zona,  in modo da rinsaldare il legame tra ambiente e abitanti, quale punto di partenza di una serie di iniziative sociali e ambientali volte al miglioramento e alla valorizzazione territoriale.

Nata da un’idea di un cittadino residente nel quartiere sarà realizzata con la collaborazione di diverse associazioni locali, tra le quali Parru Cu Tia, Assoraider, Associazione 3P e Liber@ idee e potrà contare sulla collaborazione dell’azenda municipalizzata Amb che ha fornito l’apposita strumentazione.


 
 
 

ree

Bagheria - Conto alla rovescia per la seconda edizione del PA Social day, evento unico nel suo genere a livello internazionale con 18 città impegnate in contemporanea sui temi della nuova comunicazione.

L’evento è organizzato e promosso dall’associazione PA Social, la prima in Italia dedicata allo sviluppo della nuova comunicazione, quella portata avanti attraverso social network, chat, intelligenza artificiale, tutti gli strumenti innovativi messi a disposizione dal digitale.

Francesco Di Costanzo, presidente dell’associazione nazionale PA Social e Livio Gigliuto, direttore dell’Osservatorio nazionale sulla Comunicazione Digitale e vice presidentedell’Istituto Piepoli, hanno presentato a Roma stamattina alla stampa il programma dell’evento e le tante novità proposte per l’edizione 2019 che contato sulla collaborazione di diversi partner: InfoCamere, L’Eco della Stampa, Digital4Democracy e ai media partner Agi, iPress, cittadiniditwitter.it e Ilgiornaledellaprotezionecivile.it.

«Il PA Social Day» – spiega Francesco Di Costanzo, presidente di PA Social – «sarà una grande occasione di confronto, partecipazione, scambio di buone pratiche, un’ulteriore opportunità di crescita per la rete nazionale della nuova comunicazione. Ogni anno, con soddisfazione, assistiamo ad una crescita nel numero e soprattutto nella qualità di buone pratiche in tutto il Paese, l’Italia è un modello per enti e aziende pubbliche che utilizzano web, social network, chat, intelligenza artificiale per la comunicazione, l’informazione e i servizi al cittadino. Il PA Social Day è aperto a tutti e con il coinvolgimento di tantissime persone in tutta Italia: PA, utilities, imprese, singoli professionisti, amministratori pubblici, manager, cittadini. Il lavoro sulla nuova comunicazione con divulgazione, formazione, ricerca, va avanti con un sempre più forte spirito d’innovazione”.

 Tra le 18 città protagoniste in Sicilia per l’evento #pasocial animato da professionisti del digitale, giornalisti, comunicatori, rappresentanti di enti, aziende pubbliche, associazioni, imprese e aperto alla partecipazione di tutti, Bagheria dove si discuterà di come “Comunicare trasparenza e legalità in vista della nuova legge 150”.

Tutti gli eventi saranno visibili in diretta live sulla pagina dedicata su www.pasocial.info, alimentata dalla piattaforma IPress, e su tutti i social con l’hashtag #pasocial nella mattina del 18 giugno, dalle 9.30 alle 13.30.

Per il convegno di Bagheria potranno essere seguiti su:

Nello specifico le città coinvolte e i temi discussi durante il PA Social Day saranno: • Ancona, Marche: Fake news • Bagheria, Sicilia: Comunicare Trasparenza e Legalità • Bologna, Emilia Romagna: Comunicare l’educazione con i social • Campobasso, Molise: Big data e Open data • Firenze, Toscana: Musei e Cultura • Grado, Friuli Venezia Giulia: Turismo • Milano, Lombardia: Informare e comunicare, contenuti e strumenti per i piani editoriali della PA • Napoli, Campania: Ambiente, Sanità, Qualità della vita • Padova, Veneto: Mobilità e Sviluppo Sostenibile • Perugia, Umbria: Semplificazione • Pescara, Abruzzo: Fondi europei • Reggio Calabria, Calabria: Strumenti di Partecipazione e Innovazione per la Valorizzazione del Patrimonio archeologico e culturale • Roma, Lazio: Comunicazione pubblica e networking, comunicare l’innovazione sul territorio • Sassari, Sardegna: Nuove professioni e organizzazione di comunicazione e informazione • Taranto, Puglia e Basilicata: Comunicare sviluppo e comportamenti sostenibili • Torino, Piemonte: Digital education e digital community nella PA • Trento, Trentino Alto Adige: Comunicazione e valorizzazione dei Beni Culturali per l’Industria del Turismo • Vado Ligure, Liguria: Comunicazione in Emergenza


LE NOVITÀ

Sono tante le novità che accompagneranno la seconda edizione del PA Social Day, grazie alla collaborazione dei partner dell’evento:

• L’Osservatorio nazionale sulla Comunicazione Digitale, promosso da PA Social e dall’Istituto Piepoli, presenterà un’importante chiave di lettura e dati sul rapporto tra PA, cittadini, social network e chat. In occasione del PA Social Day verranno resi noti, in tutti i 18 eventi, i risultati di una nuova ricerca che misura il grado di connessione tra Pubblica Amministrazione, cittadini, imprese e social/chat.

• InfoCamere porterà in varie città i dati e le analisi su imprese e innovazione in Italia; • L’Eco della Stampa farà un monitoraggio del web e delle varie piattaforme social durante e dopo il PA Social Day seguendo il racconto con l’hashtag #pasocial e le chiavi di ricerca legate all’evento; • Grazie alla tecnologia di Cedat 85 e Digital4Democracy i contenuti dei 18 eventi saranno raccolti in una libreria audio e utilizzati per una pubblicazione successiva; • In occasione del PA Social Day uscirà il numero zero de “I Quaderni di PA Social”, una nuova pubblicazione scientifica di approfondimento sui temi della nuova comunicazione.

Tutte le informazioni, i programmi città per città, le notizie sul PA Social Day sono disponibili in continuo aggiornamento su www.pasocial.info e su tutti i canali social e chat dell’Associazione PA Social.

 Il programma, il nome dei relatori e i titoli degli interventi verranno diffusi nei prossimi giorni.


 
 
 

ree

Grande partecipazione ieri al primo incontro dedicato alle Periferie cittadine.

Il sindaco di Bagheria Filippo Tripoli e l'assessore alle Politiche Sociali e alle Periferie Emanuele Tornatore hanno incontrato i cittadini delle contrade Incorvino, Amalfitano, Consona, Porcara e Lanzirotti, presso la parrocchia di San Domenico, nel primo di una serie di appuntamenti per ascoltare le istanze, le problematiche e le proposte provenienti dalla cittadinanza delle zone periferiche .

La gestione del servizio di raccolta rifiuti, la carenza d'acqua, la questione relativa ai trasporti e i necessari interventi di derattizzazione: sono alcuni dei temi dibattuti.  L’amministrazione comunale ben conscia delle problematiche che vivono i cittadini di queste aree ha espressamente voluto tali incontri per approfondire le questioni e trovare soluzioni condivise.

A prendere la parola per primo il sindaco che è partito da una delle questioni più calde: La gestione dei rifiuti ed ha esposto ai presenti  il work in progress attuato  dalla Giunta Comunale: l’incremento del servizio "porta a porta",  la realizzazione di cinque Ecopunti  o aree di conferimento, l'installazione di telecamere nascoste nei pressi delle stesse aree per multare gli incivili che compiono atti illeciti contro l’ambiente e la salute pubblica e tutti coloro che non effettuano correttamente la raccolta differenziata.

Tripoli ha inoltre spiegato la questione del sequestro dell’autoparco e accennato alla realizzazione già prevista del Centro Comunale di Raccolta.

Particolarmente partecipativi i cittadini che hanno segnalato all’amministrazione tutte le problematiche che vivono sulla loro pelle, in particolare sempre relative al servizio di raccolta rifiuti cui si aggiunge la riccorrente segnalazione delle strade dissestate.

Presente all’incontro anche l’assessore alle Periferie e Politiche Sociali Emanuele Tornatore, che soddisfatto della partecipazione attiva della cittadinanza – erano circa 150 gli abitanti presenti -  ha commentato: « Una città a dimensione di sguardo. Una città che ascolta e chiede di essere ascoltata. Noi, le istituzioni, dobbiamo ripartire da qui, dai cittadini, dal confronto, dal dibattito, dai problemi e dalle prospettive presenti e future. Serve equilibrio, chiarezza, onestà intellettuale e tanta ma tanta umiltà».

«Sono particolarmente soddisfatto da questo primo appuntamento, è stato un confronto leale e chiaro con i tanti cittadini presenti »– dice il sindaco Filippo Tripoli«ci siamo posti in una posizione di ascolto e confronto ma , al cntempo, abbiamo fornito informazioni necessarie alla cittadinanza per comprendere. Solo attraverso questa prospettiva e questo approccio possiamo comprendere davvero le problematiche che insistono in queste aree. Credo sia la prima volta in tanti anni che si realizzano appuntamenti calendarizzati con le periferie».

Prossimo appuntamento con le periferie ad Aspra nella sede della Circoscrizione della frazione, a Villa Pia, lunedì  10 giugno alle ore 18,00.

 
 
 
bottom of page