top of page

E’ partita la campagna voluta dall’amministrazione comunale, ed in particolare dal sindaco Filippo Tripoli denominata “Periferie pulite”.

Realizzato dalla società multiservizi AMB in collaborazione con la polizia municipale e le associazione di  volontariato, le periferie verranno pulite con cadenza settimanale; tutte le discariche e i cumuli verranno rimossi ma verranno anche eseguiti controlli a tappeto, da agenti di PM, volontari e con l’ausilio delle telecamere mobili.

«Le periferie sono caratterizzate dal problema dell’abbandono selvaggio» – spiega il sindaco Tripoli– «cui si aggiunge spesso la necessità di dover poi procedere a bonifiche consistenti e straordinarie per eliminare talvolta anche rifiuti pericoli, sfabbricidi, amianto, rifiuti ingombranti. AMB eseguirà le pulizie straordinarie ma poi seguiranno i controlli e, se necessario le multe».

Le periferie che sono spesso prese di mira sono: via Parisi, la statale 113 all'altezza della clinica Santa Teresa,  via Impastato in contrada Monaco, il crocevia di via Incorvino Amalfitano, la statale provinciale 127 al confine con Misilmeri e ancora contrada  Case Lorenzo, il parco di Monte Catalfano, la zona dell’Enel, via Campanella,  la litoranea Aspra Mongerbino e la litoranea Aspra Ficarazzi. Queste sono tutte le zone periferiche che ogni giovedì verranno ripulite.

Lo scorso 26 luglio sono già state bonificate via Parisi e  via Catullo, domani si  procederà alla bonifica della strada statale 113, è poi in programma per giovedì 8 agosto la pulizia della strada provinciale della zona confinante con Misilmeri. Le altre date verranno comunicate con anticipo la prossima settimana .

«Rispettiamo il lavoro degli operatori di Amb, rispettiamo gli orari di conferimento e le modalità di conferimento dei rifiuti della raccolta differenziata» – aggiunge l’assessore ai Servizi a rete Angelo Barone - «meglio differenziamo più diminuiranno i costi del servizio.  Non abbasseremo la guardia per quanto riguarda i controlli, anche nelle ore serali, quelle più a rischio. Abbiamo visionato diversi video in cui cogliamo sul fatto i trasgressori. Numerose già le multe elevate» – aggiunge Barone - «Avevamo annunciato tolleranza zero e lo stiamo mettendo in atto non prima di garantire un servizio funzionante come già si sta registrando grazie alla nuova gestione di Amb a guida del presidente Matranga».

«Riceviamo tantissime segnalazioni rispetto alle aree sporche della nostra città» - conclude il sindaco - «le leggiamo tutte ma il fenomeno è soprattutto culturale. E va combattuto in ogni modo».



Grande partecipazione ieri al primo incontro dedicato alle Periferie cittadine.

Il sindaco di Bagheria Filippo Tripoli e l'assessore alle Politiche Sociali e alle Periferie Emanuele Tornatore hanno incontrato i cittadini delle contrade Incorvino, Amalfitano, Consona, Porcara e Lanzirotti, presso la parrocchia di San Domenico, nel primo di una serie di appuntamenti per ascoltare le istanze, le problematiche e le proposte provenienti dalla cittadinanza delle zone periferiche .

La gestione del servizio di raccolta rifiuti, la carenza d'acqua, la questione relativa ai trasporti e i necessari interventi di derattizzazione: sono alcuni dei temi dibattuti.  L’amministrazione comunale ben conscia delle problematiche che vivono i cittadini di queste aree ha espressamente voluto tali incontri per approfondire le questioni e trovare soluzioni condivise.

A prendere la parola per primo il sindaco che è partito da una delle questioni più calde: La gestione dei rifiuti ed ha esposto ai presenti  il work in progress attuato  dalla Giunta Comunale: l’incremento del servizio "porta a porta",  la realizzazione di cinque Ecopunti  o aree di conferimento, l'installazione di telecamere nascoste nei pressi delle stesse aree per multare gli incivili che compiono atti illeciti contro l’ambiente e la salute pubblica e tutti coloro che non effettuano correttamente la raccolta differenziata.

Tripoli ha inoltre spiegato la questione del sequestro dell’autoparco e accennato alla realizzazione già prevista del Centro Comunale di Raccolta.

Particolarmente partecipativi i cittadini che hanno segnalato all’amministrazione tutte le problematiche che vivono sulla loro pelle, in particolare sempre relative al servizio di raccolta rifiuti cui si aggiunge la riccorrente segnalazione delle strade dissestate.

Presente all’incontro anche l’assessore alle Periferie e Politiche Sociali Emanuele Tornatore, che soddisfatto della partecipazione attiva della cittadinanza – erano circa 150 gli abitanti presenti -  ha commentato: « Una città a dimensione di sguardo. Una città che ascolta e chiede di essere ascoltata. Noi, le istituzioni, dobbiamo ripartire da qui, dai cittadini, dal confronto, dal dibattito, dai problemi e dalle prospettive presenti e future. Serve equilibrio, chiarezza, onestà intellettuale e tanta ma tanta umiltà».

«Sono particolarmente soddisfatto da questo primo appuntamento, è stato un confronto leale e chiaro con i tanti cittadini presenti »– dice il sindaco Filippo Tripoli«ci siamo posti in una posizione di ascolto e confronto ma , al cntempo, abbiamo fornito informazioni necessarie alla cittadinanza per comprendere. Solo attraverso questa prospettiva e questo approccio possiamo comprendere davvero le problematiche che insistono in queste aree. Credo sia la prima volta in tanti anni che si realizzano appuntamenti calendarizzati con le periferie».

Prossimo appuntamento con le periferie ad Aspra nella sede della Circoscrizione della frazione, a Villa Pia, lunedì  10 giugno alle ore 18,00.


Mettere al centro le periferie, riqualificarle, valorizzarle è questo lo scopo che si è prefisso l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Filippo Tripoli.

Per raggiungere tale obiettivo si comincia dalla gente che le vive, e proprio per questo si organizzano una serie di incontri per ascoltare, dalla viva voce dei cittadini delle periferie quali sono i problemi più cogenti e quali le proposte.

Si inizia con il primo incontro, il prossimo 3 giugno 2019, alle ore 18,30  che si svolgerà presso il salone parrocchiale della parrocchia San Domenico e che è rivolto agli abitanti di contrada Incorvino - Consona- Amalfitano e contrada Lanzirotti e Porcara.

Seguirà poi l’incontro con la comunità di Aspra, presso villa Pia  sede della circoscrizione della frazione, il 10 giugno 2019 alle ore 18,30. Il 17 giugno 2019, sempre alle ore 18,30 si discuterà dei quartieri Sant'Antonio, De Spuches, Serradifalco, presso il Piccolo Parco urbano. Ed infine il  24 giugno 2019 Contrada Monaco, Contrada Lorenzo, Contrada Parisi saranno al centro dell’incontro che svolgerà presso la scuola Padre Pino Puglisi alle 18,30.

«L'amministrazione comunale vuole, con determinazione, mettere al centro della sua azione di governo le periferie della città, i quartieri e le contrade - dice il sindaco di Bagheria,Filippo Tripoli – quartieri che vivono quotidianamente l'isolamento e l'abbandono e che noi non vogliamo abbandonare solo perché meno baricentriche. Era un passaggio del nostro programma e dei nostri obiettivi ed è per questo che se ne occupa un apposito assessorato».

«È dalle periferie che occorre muovere per costruire risposte e politiche organiche di sviluppo dell’intero tessuto urbano – sostiene l’assessore alle Periferie e alle Politiche Sociali Emanuele Tornatore - incidendo sui vuoti, sulle marginalità e sul disagio si valorizzano le risorse umane, sociali, economiche, ambientali, in modo da costruire una città policentrica. Una città nella quale tutte le sue componenti interagiscano secondo relazioni di interdipendenza e di complementarità, non di gerarchia».

E’ dunque scopo dell’amministrazione mettersi in ascolto dei cittadini e con loro stipulare "patti di collaborazione" per rendere la città più bella e gli spazi più sani e fruibili.

I cittadini sono dunque invitati a partecipare numerosi ai forum territoriali che verranno rilanciati ogni volta da un apposito comunicato per ricordare l’appuntamento.


bottom of page