top of page

E’ stato ripristinato da ieri, 7 agosto, il servizio di raccolta dei rifiuti ingombranti in città. 

Sebbene fosse attiva la possibilità, mediante accordo con gli uffici della società AMB, di portare direttamente i rifiuti ingombranti presso l’autoparco comunale, da ieri è ripartito il servizio mediante richiesta telefonica. 

Basta chiamare il numero telefonico 091.7285570 degli uffici della società multi servizi a capitale pubblico AMB e gli operatori comunicheranno la data in cui i rifiuti ingombranti potranno essere esposti davanti l’usci di casa per il ritiro mediante appuntamento. Intanto continua l’opera di riorganizzazione del servizio di gestione dei rifiuti messo in campo dal nuovo CdA AMB.

Il presidente della società Vito Matranga, insieme alla squadra, sta riorganizzando il personale, ottimizzan-do il servizio e prevedendo nuove metodologie oltre che attivando lo spazzamento delle strade e la pulizia delle periferie.

Tra le altre buone notizie è anche stata riattivata la spazzatrice automatica oltre che riaperto il CCR. Ed a proposito della pulizia delle periferie è stata ripulita tutta la zona della strada provinciale 127 la zona a confine con il Comune di Misilmeri.

Alla pulizia, che è in fase di completamento domani,  ha collaborato anche il Comune confinante.

«Ringrazio AMB per l’attività incessante che hanno messo in campo per rendere più efficiente un servizio non semplice da gestire» – dice il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli – «abbiamo dato degli indirizzi, in special modo sulla pulizia delle periferie, della frazione marinara e stanno eseguendo i nostri desiderata a servizio della città. Si può fare di più e si farà di più ma occorre sempre e comunque la collaborazione dei cittadini». 

«Le difficoltà per far funzionare al meglio un servizio non sono poche, soprattutto quanto i fornitori no sono pagati nei tempi previsti – dice il presidente di AMB Vito Matranga – ma ce la stiamo mettendo tutta e sono certo che arriveremo a mettere tutto a sistema».

Intanto per informare i cittadini sugli orari di conferimento, i giorni del servizio, con il vecchio metodo del megafono montato su un auto in giro per la città, la voce dell’assessore ai Lavori Pubblici, Angelo Barone dice: “Attenzione Attenzione è severamente proibito conferire i rifiuti oltre l’orario consentito. I rifiuti dovranno essere depositati davanti al proprio numero civico dalle 19,00 alle 22,00. L’inosservanza di tale disposizione comporterà la sanzione del trasgressore. Si ricorda inoltre che la domenica mattina non vi è servizio. Il servizio di raccolta comincerà alle 22,00 della domenica sera con la frazione della giornata stabilita”.






E’ partita la campagna voluta dall’amministrazione comunale, ed in particolare dal sindaco Filippo Tripoli denominata “Periferie pulite”.

Realizzato dalla società multiservizi AMB in collaborazione con la polizia municipale e le associazione di  volontariato, le periferie verranno pulite con cadenza settimanale; tutte le discariche e i cumuli verranno rimossi ma verranno anche eseguiti controlli a tappeto, da agenti di PM, volontari e con l’ausilio delle telecamere mobili.

«Le periferie sono caratterizzate dal problema dell’abbandono selvaggio» – spiega il sindaco Tripoli– «cui si aggiunge spesso la necessità di dover poi procedere a bonifiche consistenti e straordinarie per eliminare talvolta anche rifiuti pericoli, sfabbricidi, amianto, rifiuti ingombranti. AMB eseguirà le pulizie straordinarie ma poi seguiranno i controlli e, se necessario le multe».

Le periferie che sono spesso prese di mira sono: via Parisi, la statale 113 all'altezza della clinica Santa Teresa,  via Impastato in contrada Monaco, il crocevia di via Incorvino Amalfitano, la statale provinciale 127 al confine con Misilmeri e ancora contrada  Case Lorenzo, il parco di Monte Catalfano, la zona dell’Enel, via Campanella,  la litoranea Aspra Mongerbino e la litoranea Aspra Ficarazzi. Queste sono tutte le zone periferiche che ogni giovedì verranno ripulite.

Lo scorso 26 luglio sono già state bonificate via Parisi e  via Catullo, domani si  procederà alla bonifica della strada statale 113, è poi in programma per giovedì 8 agosto la pulizia della strada provinciale della zona confinante con Misilmeri. Le altre date verranno comunicate con anticipo la prossima settimana .

«Rispettiamo il lavoro degli operatori di Amb, rispettiamo gli orari di conferimento e le modalità di conferimento dei rifiuti della raccolta differenziata» – aggiunge l’assessore ai Servizi a rete Angelo Barone - «meglio differenziamo più diminuiranno i costi del servizio.  Non abbasseremo la guardia per quanto riguarda i controlli, anche nelle ore serali, quelle più a rischio. Abbiamo visionato diversi video in cui cogliamo sul fatto i trasgressori. Numerose già le multe elevate» – aggiunge Barone - «Avevamo annunciato tolleranza zero e lo stiamo mettendo in atto non prima di garantire un servizio funzionante come già si sta registrando grazie alla nuova gestione di Amb a guida del presidente Matranga».

«Riceviamo tantissime segnalazioni rispetto alle aree sporche della nostra città» - conclude il sindaco - «le leggiamo tutte ma il fenomeno è soprattutto culturale. E va combattuto in ogni modo».



E' stata ripulita la zona vicino la centrale enel che si trova sulla strada provinciale 16. A renderlo noto l’assessore ai Servizi a rete Angelo Barone. “Quella che è un’attività ordinaria, nel nostro Comune, talvolta diventa, straordinaria perché sono tanti e tali gli abbandoni in alcune zone che per ripulirle poi ci vuole un impegno di uomini e mezzi triplo – sostiene l’assessore Barone – «l’amministrazione comunale, si augura che tutti i cittadini contribuiscano a mantenere pulita e anzi a denunciare i casi di abbandono». 

L’area è sottoposta a controlli con telecamere fisse e mobili. Sono già in possesso dell’amministrazione diversi video che immortalano alcuni trasgressori che abbandonano rifiuti. Video che opportunamente oscurati a breve verranno resi pubblici.

Purtroppo già stamani dopo la pulizia di ieri sono apparsi dei sacchetti abbandonati. «Chi ha abbandonato i sacchetti si vede in maniera chiara, così come la targa del suo veicolo» dice l’assessore Barone – «saremo inflessibili».


bottom of page