top of page

Era nell'aria da tempo. Il comune di Ficarazzi con oltre 9.9 milioni di euro in debiti non riesce più a coprire le spese. 

Convocato il consiglio comunale in data 30 gennaio 2019 per la dichiarazione del dissesto finanziario. Adesso la palla passerà prima alla Corte dei conti per accertare le responsabilità sulla crisi delle casse comunali e poi al commissario. Arrivati alla piena attuazione dell'armonizzazione contabile i nodi quindi sono venuti al pettine. Dall'ultima delibera di consiglio comunale approvata in data 23 dicembre 2019 la numero 78. Viene apportato dal consiglio il bilancio di rendiconto 2018, con un grave ritardo rispetto a quanto previsto per legge a cui si aggiungono gli anni correnti del 2019 e del 2020 per cui non si ha ancora una stima complessiva della condizione debitoria. Entro il 2017 infatti l'amministrazione politica infatti avrebbe dovuto eliminare debiti per poco più di 4 milioni, ma invece i residui proprio dopo l'insediamento post amministrative iniziano a salire fino ad arrivare per il 2018 a quasi 10 milioni. Condizione che non potrà essere ripianata in nessun caso durante il mandato elettivo attuale. Vi riportiamo fra le altre la tabella dei residui accertati, all'01/01/2019, cresciuto esponenzialmente ogni anno ,riguardante il capitolo rifiuti. 2014 - 2.381.845 € 2015 - 2.969.871 € 2016 - 3.656.789 € 2017 - 4.687.624 € 2018 - 5.947.021 € Inoltre accertata un sostenibilità patrimoniale del disavanzo economico in numero negativi di -207,89%. Tutti debiti che dovranno pagare i ficarazzesi con le loro tasse, che quindi dopo il fallimento si spera vedranno un piano di rientro e stabilizzazione finanziaria, a quanto sembra dalle carte ancora molto lontano.



L'amministrazione Tripoli continua a non fornire assistenza ai disabili. E' quanto si sottolinea in una nota del Movimento 5 Stelle di Bagheria.

Si sperava che la sospensione dei servizi di assistenza alla comunicazione e all’autonomia per i disabili delle scuole durasse solo qualche giorno. Tuttavia si evidenzia che il servizio non è stato attivato e non lo sarà entro questa settimana.

"Non ci sono scuse che possano giustificare le colpe di questa amministrazione e l’assenza di programmazione. Il comune è ormai fuori dal dissesto e, nonostante il ritardo nell’approvazione del bilancio previsionale 2019, ha avuto tutto il tempo per stanziare le somme così come ha fatto per spese di materie meno importanti."

Per rendere il servizio ai disabili - continua la nota - l'assessore Emanuele Tornatore avrebbe dovuto, sin dal suo insediamento, programmare, monitorare e trovare soluzioni, visto che si trova a capo di un assessorato così delicato.

Per rendere il servizio ai diversamente abili, in maniera continuativa, come è stato per gli ultimi 4 anni di Amministrazione M5S,  occorre programmare e ricercare le modalità per garantirlo ogni giorno, in collaborazione con l'Assessorato al bilancio. "Evidentemente era più facile sbraitare quando da consigliere comunale difendeva, insieme ai suoi oggi colleghi in giunta - scomodando l'onorevole Coccia anch'essa oggi in silenzio - , I diritti dei diversamente abili, che oggi invece vengono abbandonati da quei difensori che hanno sotterrato le armi, accomodandosi tranquillamente."

"Non abbiamo compreso - dichiarano i consiglieri Chiello e Bellante - il perchè non siano state attuate le misure che prevede la legge, a tutela dei più deboli. A questo punto ci chiediamo come si intende far fronte alla situazione che vede gli alunni disabili senza assistenza specialistica.

Dopo anni in cui sono stati garantiti tutti i servizi ai disabili nelle scuole - continuano I consiglieri M5S - registriamo un passo indietro da parte della nuova giunta comunale e dei consiglieri di maggioranza che non urlano allo scandalo per l'abbandono dei ragazzi disabili. I soggetti più deboli devono ancora patire per colpa di questa amministrazione evidentemente incompetente?".



ALTAVILLA MILICIA - Riapre l’isola ecologica di via Santoro nei pressi del cimitero comunale. La riapertura della struttura avverrà a partire da lunedì 20 gennaio. Nel sito potranno essere conferiti tutti i rifiuti ad eccezione da quelli indifferenziati. “Ciò nell’ambito di una complessa riorganizzazione del servizio di igiene ambientale – spiega il sindaco Pino Virga – volta alla più razionale ed efficiente raccolta dei rifiuti che culminerà, nei prossimi mesi, nella estensione a tutto il territorio comunale del servizio di raccolta “porta a porta”, previa distribuzione a tutte le utenze dei mastelli e del materiale informativo, e nella introduzione di nuovi servizi”. Dalla stessa data, inoltre, saranno parzialmente modificati gli orari e le postazioni del servizio ecobus. Nei prossimi giorni sarà diffusa una nota con i nuovi orari di apertura dell’isola ecologica e degli ecobus. “Si tratta di una piccola rivoluzione nell’ottica del contenimento dei costi e della tutela ambientale, con un’inevitabile fase di transizione; che può aver causato, o causare, qualche disagio o disfunzione. Con la certezza di poter contare sulla collaborazione e sul senso civico di tutti, si invitano gli utenti a rispettare scrupolosamente le prescrizioni in materia e a segnalare eventuali problemi”. Una parte della cittadinanza non vede di buon grado la decisione dell’amministrazione comunale perché il sito non risponderebbe alle esigenze e non sarebbe funzionale. “Una volta che sono andata me ne sono pentita – afferma Anna Moschetto – c’era infatti una fila di macchine che per tornare indietro era impossibile ed abbiamo dovuto percorrere tutta la strada a retromarcia”. Il sindaco Virga riconosce che la posizione del sito non è delle migliori. “Purtroppo l’ubicazione è davvero infelice – afferma il primo cittadino – ma non ci sono siti alternativi. Andrebbe utilizzata solo in via residuale, considerato che giornalmente viene effettuato il servizio di raccolta porta a porta che, per inciso, renderemo ancora più efficiente”. C’è chi come Antonino Segreto propone di utilizzare i terreni confiscati assegnati al Comune. “Al momento non ci sono terreni a noi assegnati idonei per questo tipo di utilizzazione – aggiunge Virga – ma posso assicurare che faremo di tutto per rendere il servizio più efficiente”.


bottom of page