top of page

Bagheria - E’ stato richiesto a gran voce dai cittadini residenti e l’amministrazione comunale grazie ad un gruppo di 15 corsisti assistiti da un tutor agronomo e coordinati da Giovanni Sorci hanno iniziato il lavoro di pulizia e riqualificazione di piazza Butera. I corsisti stanno frequentando un corso di formazione presso la cooperativa Migma finanziato con i fondi di cui all’avviso 3 – 2016 del Pon Inclusione Azione B gestiti dall’assessorato Politiche Sociali di Bagheria guidato da Emanuele Tornatore.

I lavori sono condotti anche dai dipendenti comunali addetti al verde pubblico guidato dall’assessore Massimo Cirano che devono occuparsi di tutto il territorio comunale.

Durante il periodo dei lavori i cancelli di piazza Butera saranno chiusi per consentire al meglio i lavori di riqualificazione.

«Su parco Butera l’impegno dell’amministrazione non finisce qui– dice l’assessore Tornatore –per la riqualificazione della piazza  è stato infatti presentato dall’Assessorato alle Politiche Sociali un progetto per la realizzazione del primo parco giochi inclusivo della città».

«Ringrazio i corsisti, ringrazio la cooperativa Migma e tutti i dipendenti che lavoreranno su piazza Butera per ridarle la giusta dignità»–dice il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli.​



Bagheria - Procedono senza sosta i lavori all’interno del teatro e delle aree pertinenziali esterne di villa Butera che sono eseguiti dalla ditta «Miredil» di Trappeto. I lavori prevedono la sistemazione degli spazi esterni da destinare a finalità sociali, l’installazione delle cancellate e del sistema di videosorveglianza come previsto dal progetto finanziato dal del PO FESR 2014/2020 per un importo dei 595.000 mila euro. L’amministrazione comunale ha emesso un bando tramite il Mepa, il Mercato elettronico per l’acquisto e la collocazione di attrezzature e delle aree di pertinenza da destinare a finalità sociali, fornitura arredi e attrezzatura elettronica ed informatica per un totale di 95.334,50 euro. E intanto monta una polemica sul presunto taglio di un Ficus Benjamin senza autorizzazione.

«In base a un video mancherebbe all’appello un albero dal cortile dove si stanno svolgendo i lavori – dichiara l’ex assessore alle Attività produttive e Commercio, Alessandro Tomasello – ma non ho controllato di persona, perché non mi sono recato sui luoghi. Tengo a precisare che non era previsto l’abbattimento di alcun Ficus esistente. Soprattutto per un’area monumentale, per fare una simile operazione è indispensabile il parere della Sovrintendenza ai beni culturali e ambientali che si esprime su relazione agronomica di parte». L’assessore al Verde, Massimo Cirano, rassicura l’ex amministratore e la cittadinanza. «I ficus presenti nelle aree pertinenziali esterne prima dell’inizio dei lavori erano tre e sono ancora sul posto – dichiara Cirano – anzi debbo dire che sono stati oggetto di una opportuna potatura che sarà completata successivamente». L’ex assessore Tomasello punta il dito anche sulla sosta all’interno della struttura di automobili e sull’impegno della precedente amministrazione. «Molte auto, alcune di proprietà anche degli attuali amministratori, che prima stazionano sul cortile ovest – aggiunge Tomasello – oggi si trovano nel cortile est, nonché nel cortile che si affaccia su corso Butera. Nessun dubbio circa la passione dell’assessore Massimo Cirano che mi fa piacere stia seguendo i lavori personalmente, sarebbe tuttavia appena il caso di ricordare alla cittadinanza che il progetto che riguarda villa Butera è stato presentato nell’agosto del 2017, il finanziamento è stato ottenuto nel 2018 e, dopo l’espletamento delle necessarie operazioni tecnico amministrative, materialmente appaltati con inizio lavori nei primi mesi del 2019 sotto l’amministrazione del sindaco Patrizio Cinque».

«Mi dispiace anche come altre opere già avviate non sono ancora partite e mi riferisco ai lavori di riqualificazione dell’area dell’ex stabilimento Le Capannelle, nella frazione marinara di Aspra». Per l’opera è stato ottenuto un finanziamento di 500.000 euro a valere sul fondo europeo «Affari marittimi e pesca», misura 1.43 la cui gara era già affidata dalla precedente amministrazione comunale.



Grazie alla sinergia di due Comuni, Bagheria e Santa Flavia, è stata ripulita dalle discariche la zona di contrada Quattro finaite, a monte dello svincolo autostradale. «Dopo decenni (non si era mai fatto) è stata ripulita la strada di contrada Quattro finaite – dichiara il sindaco Filippo Tripoli – ringrazio il comune di Santa Flavia per la collaborazione ed il supporto tecnico e pratico nelle operazioni di bonifica». Anche per l’amministrazione flavese, l’intervento è stato perseguito con tenacia. «Abbiamo impiegato uomini, mezzi e risorse economiche – afferma il sindaco di Santa Flavia, Salvatore Sanfilippo – ma ritengo sia stato utile per il decoro dei nostri territori». Dopo l’intervento di pulizia di contrada Quattro finaite adesso è la volta del corso Baldassare Scaduto, l’arteria che collega Bagheria al borgo marinaro di Aspra. «La pulizia straordinaria è iniziata mercoledì pomeriggio – aggiunge l’assessore ai Servizi a rete, Angelo Barone – per poi proseguire con gli interventi di manutenzione ordinaria. Un ringraziamento va agli operatori di Amb, la municipalizzata del Comune e al suo presidente Vito Matranga che non ha lesinato l’impegno».

L’Amb in questi giorni ha emanato una guida sul corretto conferimento dei rifiuti differenziati da parte delle attività commerciali. In particolare tutte le attività commerciali che insistono in corso Butera e Umberto dovranno conferire i seguenti rifiuti differenziati alle 13 di ogni giorno. «Qualche settimana fa, insieme ad Amb, Vito Matranga, Angelo Barone e Brigida Alaimo - dice il sindaco Tripoli - , abbiamo incontrato i commercianti di corso Butera e corso Umberto, abbiamo concordato di conferire i rifiuti alle 13 e non alle 20 per evitare l’indecenza che si è visto la sera sui corsi principali. Voglio fare i miei complimenti ai commercianti (tranne pochissimi) che hanno dato un ottimo segnale. Ovviamente questo ragionamento a poco a poco si estenderà a tutte le attività presenti in altri assi viari». Per quanto riguarda bar, panifici ristoranti e pescherie, potranno conferire le altre tipologie di rifiuti in appositi contenitori che verranno distribuiti a breve. La frazione secco non riciclabile, potrà essere conferita solo ed esclusivamente nella giornata di venerdì, alle 13. Sarà assolutamente vietato il conferimento dei rifiuti sul ciglio della strada in orari diversi da quelli disposti. «Faccio presente che tutti possono recarsi al Centro comunale di raccolta di via San Giovanni Bosco – chiarisce il presidente Matranga – per conferire i propri rifiuti opportunamente differenziati. Inoltre l’azienda ha messo a disposizione i seguenti numeri 09177285581 e 0917285555 per chiedere tutte le informazioni del caso».




bottom of page