top of page

Bagheria - E’ stato richiesto a gran voce dai cittadini residenti e l’amministrazione comunale grazie ad un gruppo di 15 corsisti assistiti da un tutor agronomo e coordinati da Giovanni Sorci hanno iniziato il lavoro di pulizia e riqualificazione di piazza Butera. I corsisti stanno frequentando un corso di formazione presso la cooperativa Migma finanziato con i fondi di cui all’avviso 3 – 2016 del Pon Inclusione Azione B gestiti dall’assessorato Politiche Sociali di Bagheria guidato da Emanuele Tornatore.

I lavori sono condotti anche dai dipendenti comunali addetti al verde pubblico guidato dall’assessore Massimo Cirano che devono occuparsi di tutto il territorio comunale.

Durante il periodo dei lavori i cancelli di piazza Butera saranno chiusi per consentire al meglio i lavori di riqualificazione.

«Su parco Butera l’impegno dell’amministrazione non finisce qui– dice l’assessore Tornatore –per la riqualificazione della piazza  è stato infatti presentato dall’Assessorato alle Politiche Sociali un progetto per la realizzazione del primo parco giochi inclusivo della città».

«Ringrazio i corsisti, ringrazio la cooperativa Migma e tutti i dipendenti che lavoreranno su piazza Butera per ridarle la giusta dignità»–dice il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli.​



BAGHERIA - Ancora poco e gli ingorghi che si verificano a tutte le ore allo svincolo autostradale saranno soltanto un brutto ricordo. Procedono senza sosta, i lavori di riqualificazione urbanistica del sistema principale di accessibilità dello svincolo che sarà dotato di 2 rotatorie, una a monte e una a valle dell’autostrada e 5 uscite per ciascuna rotatoria. I lavori sono in corso e stanno proseguendo nel tratto che congiungerà contrada Consona e l'accesso autostradale. L’opera è stata finanziata da un mutuo concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti per un importo complessivo di 1.740.365 euro. I lavori sono eseguiti dalla ditta “DEG S.r.l.” di Mussomeli che si è aggiudicato l’appalto per l’importo netto di 723.950,02 euro, oltre Iva. La vera novità, oltre alle rotatorie, sarà che si eviteranno i punti di conflitto in entrata ed in uscita che si verificano oggi, proprio grazie alle due rotatorie, eliminando le intersezioni tra flussi di traffico. In questo modo si intercettano e anticipano i flussi di traffico riducendo il numero dei veicoli che confluiscono in un unico punto. L’utilizzo delle rotatorie eviterà ingorghi dovuti a veicoli che da più direzioni convergono nello stesso tratto. Queste unitamente all'anticipo dell'ingresso da Catania (tratto da Casteldaccia verso Bagheria) insieme alla realizzazione di una strada di collegamento con Via Scotto Lanza) eviteranno il congestionamento del traffico snellendo i tempi di attesa degli automobilisti in ingresso e uscita dalla città. Per il completamento dell’opera sono previsti sei mesi di lavoro che non stanno intralciando la circolazione attuale dal momento che si tratta di nuove strade. I problemi potranno verificarsi soltanto quando si dovrà effettuare l’aggancio con l’autostrada, direzione Palermo – Catania, e potranno durare non oltre una decina di giorni. In tale periodo è prevista l’uscita a Casteldaccia per chi proviene da Palermo. “I lavori sono un po' in ritardo rispetto alle previsioni – dichiara l’ex sindaco Patrizio Cinque che ha voluto fermamente tale opera – e ritengo che termineranno con qualche mese di ritardo, ma ne varrà la pena. Ricordo che i lavori proseguiranno prima sul tratto relativo al nuovo accesso per chi proviene da Catania e poi sulle nuove rotatorie per chi proviene da Palermo”. Il progetto prevede che chi proviene da Catania non dovrà più percorrere l’attuale uscita in zona ex Ipab, ma uscirà sulla tangenziale presso la quale verrà creato un adeguato nuovo acceso, il quale intersecherà contrada “Ranteria”. Tutto ciò produrrà anche un effetto di riqualificazione della zona periferica e ed un maggior controllo di tutta l’area spesso soggetta ad abbandoni indiscriminati di rifiuti. L’incarico della redazione del progetto preliminare, dell'intervento di riqualificazione urbanistica del sistema principale di accessibilità dello svincolo autostradale, era stato conferito all’ingegnere Giovanni Tesoriere. L’amministrazione comunale ha provveduto a liquidare le somme per progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, per un importo di 47.203,46 di euro.



Bagheria - Richiesto un prestito di  1 milione e 710 mila euro per la ristrutturazione dello stadio comunale all’istituto di credito sportivo quale contributo in conto interessi a totale abbattimento del tasso di interesse.

Ieri nel corso del consiglio comunale, con l’unanimità dei voti dei presenti, 17 consiglieri, è stata votata favorevolmente una variazione al bilancio di previsione finanziario 2019/2021 (art.175, comma 2, D.Lgs. n. 267/2000) relativa alla manutenzione straordinaria dello stadio comunale.

A votare favorevolmente i consiglieri di maggioranza: Michele Sciortino, Fabrizio Parisi, Giuseppe Tripoli, Pietro Sparacino, Giusy Provino, Antonella Insigna, Marino Domino, Sergio Cannizzaro, Andrea Sciortino, Maria Rosaria Ruggeri, Pietro Di Piazza, Antonia Di Leonardo e Ignazio Scardina, ed i consiglieri di minonaranza. Giusy Chiello, Vincenzo Bellante, Antonino La Corte e Francesco Gurrado.

Oggi il sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli ha incontrato Emma Musacchia dell’Istituto per il Credito Sportivo, unica banca pubblica al servizio dello sport, presente sul mercato da oltre 55 anni e specializzata nella concessione di finanziamenti agevolati per l'impiantistica sportiva.

L’amministrazione comunale ha ripreso con l’ufficio programmazione un progetto del 2016 realizzato dall’architetto Lidia Cuffaro con la collaborazione dell’architetto Antonino Zarcone, RUP Onofrio Lisuzzo. Ai tecnici è stato chiesto di rivederlo ed è questa revisione la base per il rimodernato impianto. Il progetto in linea generale prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche; la realizzazione dei bagni per portatori di Handicap; la realizzazione degli ingressi per i disabili; la posa in opera di rete Orsogrill per la separazione dell’area gioco dall’area degli spettatori; l’abbattimento della pensilina; la realizzazione di una fascia con pavimentazione sportiva in gomma poliisoprenica e la fornitura di arredi per gli spogliatoi, pronto soccorso, uffici, infermeria e attrezzature sportive.

Presumibilmente le somme arriveranno intorno a gennaio 2020, si dovrà poi bandire la gara e presto il nuovo stadio potrà riaprire i suoi cancelli.

«E’ fondamentale rendere fruibili alla comunità le nostre strutture sportive – dice il sindaco Filippo Maria Tripoli - lo stadio è una struttura essenziale per la città per dare la possibilità ai ragazzi e alle ragazze di poter fruire, in modo adeguato, di questa struttura, offrendo alle famiglie la possibilità di poter seguire con serenità i loro ragazzi nelle attività sportive».


bottom of page