top of page

Foci di fiumi e torrenti, scarichi e piccoli canali che spesso troviamo sulle nostre spiagge che rappresentano i veicoli principali di contaminazione batterica dovuta alla insufficiente depurazione dei reflui urbani o agli scarichi illegali che, attraverso i corsi d’acqua, arrivano in mare. Il monitoraggio delle acque in Sicilia è stato eseguito dalla squadra di tecnici di Legambiente dal 6 al 10 luglio scorsi.

“La costa palermitana, in particolare quella che va da Ficarazzi ad Altavilla Milicia bandiera nera per la qualità delle acque”. È quanto dichiarato da Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia.

”Oltre ai rifiuti, nella zona si assiste anche a sversamenti di acque sporche che fanno scappare i cittadini dalla spiaggia.

Non si arrestano le segnalazioni di cittadini indignati stanchi di convivere con immondizia e cattivi odori.

Katya Bullaro: "Che la gente è incivile è dir poco ed è assodato. Ma io sono andata più volte a Balestrate e la mattina presto verso le 06:00 le 07:00 passano a pulire le spiagge. Anche il comune dovrebbe spenderci due soldi."

Ficarazzi in Via Calabrese. Come sempre nessuno vede e nessuno sa, il fatto è che questa è una mini discarica a cielo aperto.

Contrada Carbonaro è di nuovo discarica a cielo aperto.

Giusy Curvati: "Avete un bene indescrivibile e per colpa di questi maleducati noi che veniamo al paese una volta all'anno siamo costretti ad andare a pagare fior di quattrini per potere andare al mare forse sarebbe giusto far pagare il biglietto x potere accedere alla spiaggia".



FICARAZZI - I ficarazzesi fuggono dalla loro spiaggia perché versa in condizioni di estremo degrado con cumuli di rifiuti abbandonati sull’arenile e sversamenti incontrollati a mare. La spiaggia in questione è quella della “Crocicchia” dove gli operai della “Roma Costruzioni srl” che ha in gestione il servizio di raccolta e conferimento in discarica dei rifiuti, nonostante abbiamo ripulito più volte trovano sistematicamente la spiaggia con ogni genere di rifiuti abbandonati. “Ieri pomeriggio per la prima volta sono andato al mare con la mia famiglia alla Crocicchia – dichiara Baldo Stagno – una volta arrivati in spiaggia, ho notato troppe bottiglie di birra rotte immondizia sparse, insomma la spiaggia era sporchissima, e avendo una bambina di pochi mesi ho avuto difficoltà ad evitare che non si tagliasse con quei vetri. Per fortuna non è successo, ma è un peccato avere questo tesoro in mano e cioè la spiaggia e il mare dietro casa e ridurlo così. Ritengo che il 99 per cento della colpa è sicuramente di persone incivili e l’1 per cento del Comune che non pulisce e non sorveglia”. Le proteste si moltiplicano. “Ho notato che in zona “Fifillini” vicino la spiaggia “Crocicchia” qualcuno con gran senso di "civiltà" ha lasciato delle sedie e dei sacchi di spazzatura – aggiunge Umberto Curiale – ritengo non sia una cosa corretta e chiediamo all’amministrazione comunale di intervenire con sanzioni esemplari”. Una mamma Marilena Marchese, oltre a rilevare troppa sporcizia sull’arenile ha notato anche qualche siringa abbandonata mentre anche il cittadino, Mimmo Campora invoca più controlli per arginare il problema. “Io e la mia famiglia non ci metteremo più piede in questa spiaggia proprio per questo problema, non possiamo rischiare la salute”. Per il sindaco la situazione è sotto controllo. “Il paese è pulito – afferma – ma gli incivili sono in tutte le spiagge. Abbiamo già elevato oltre 100 verbali nei confronti di chi sporca, grazie alle telecamere permanenti, installate sul tutto il territorio comunale". L'altro problema rilevato dai bagnanti è lo sversamento di liquidi incontrollati alla foce del fiume Eleuterio che si trova nei pressi che rappresentano i veicoli principali di contaminazione batterica dovuta alla insufficiente depurazione dei reflui urbani o agli scarichi illegali come denunciato da Legambiente a seguito dei prelievi del 6 al 10 luglio scorsi. “La costa palermitana, in particolare quella che va da Ficarazzi ad Altavilla Milicia bandiera nera per la qualità delle acque”. È quanto dichiarato da Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia. "Con il prossimo sversamento di liquidi in mare che rappresentano i veicoli principali di contaminazione batterica o agli scarichi illegali, presenterò un esposto in Procura”. (Nella foto Pig, rifiuti abbandonati sulla spiaggia Crocicchia)



Continua l’ottima musica immersa nell’ambientazione dello spettacolare scorcio paesaggistico del geosito naturale dell’Arco Azzurro.  giunge alla seconda edizione “l’Arco Azzurro Festival Jazz – musica la tramonto”, anche quest’anno con il patrocinio del Comune di Bagheria. 

Sulla litoranea Aspra Mongerbino ritorna il festival jazz dal 27 luglio al 6 settembre dove si troveranno, al calar della sera, in un’atmosfera unica diversi artisti atti per creare un’atmosfera unica nel suo genere.  Il direttore artistico della rassegna è il noto trombettista Giacomo Tantillo, laureato in tromba classica e tromba jazz, suona ed incide dischi con artisti anche internazionali. Proprio il 27 luglio, nel primo appuntamento,  dalle 19:30 alle 21:30 si esibirà nell’evento  “Giacomo Tantillo Latin Project Feat. Vincenzo Palermo”insieme a Giuseppe Cucchiare (contrabasso), Zé Carlo (Batteria) e Vincenzo Palermo alla Chitarra.

Reso celebre dalle foto di Fosco Maraini e dalla pubblicità dei famosi cioccolatini, il geosito mentre offrirà dei naturali tramonti si inebrierà di musica di qualità grazie all’organizzazione dell’ATS che gestisce il Geosito Arco Azzurro formata dalle associazioni Natura e Cultura, Lipu, Sicilia Sigea, Coop. Lavoro e solidarietà, ASD Master con il patrocinio del Comune di Bagheria.

Con  inizio il 27 luglio la kermesse terminerà il 6 settembre,  quattro gli incontri musicali in programma. Direttore artistico della rassegna appunto il trombettista bagherese Giacomo Tantillo che anche quest’anno ha curato l’organizzazione musicale dell’evento.

Queste le date dei concerti che si terranno al tramonto:

27 luglio Giacomo Tantillo Latin Project Feat. V.zo Palermo 9 agosto Paolo Vicari & Friends 5et 23 Agosto Roberta Sava 4 et 6 settembre Tony Canto Tutti artisti affermati nel panorama musicale jazzistico.

Per acquistare i biglietti: – LIBRERIA INTERNO 95 Via Dante Alighieri, 95, 90011 Bagheria – BAR LORENZINI lungomare Aspra – EDICOLA CANGIALOSI (dI fronte scuole Cirincione) Bagheria – GEOSITO ARCO AZZURRO Litoranea Mongerbino Aspra

PER ULTERIORI INFORMAZIONI: Pietro Pagano cell: 3801391111


bottom of page