top of page

“Ciauru ri astrattu” è tradizione che si rinnova ma anche impegno per la tutela e la promozione del territorio. La manifestazione che prende il via domani ad Aspra - borgo marinaro che rappresenta l’essenza della trasformazione del pescato in Sicilia con ben 15 aziende - offre un’ importante occasione di confronto sulle opportunità offerte dalla legge 9/2019 sulle “Norme per la salvaguardia della cultura e delle identità marine e per la promozione dell’economia de mare”.

A partire dalle 17, al museo di Villa Sant’Isidoro De Cordova, sarà questo il tema sul quale si confronteranno le istituzioni locali e regionali, cogliendo l’occasione offerta dal Dipartimento della Pesca mediterranea. 

“È una norma fondamentale per l’istituzione del registro delle identità della pesca mediterranea e dei borghi marini – spiega il dirigente del Dipartimento Domenico Targia - e il riconoscimento dei fattori antropologici e culturali del mondo del mare come porti, approdi, tonnare, torri e opifici dediti alla trasformazione del pesce azzurro”.

Nel corso del convegno,  il sindaco di Bagheria Filippo Tripoli, presenterà il progetto di riqualificazione del porto peschereccio di Aspra, finanziato dal FEAMP 2014-2020. Il porto sarà dotato di tutte le attrezzature per l’accoglienza delle barche dei pescatori, l’illuminazione sarà ecosostenibile con i pannelli solari e verrà dotato di sistemi di sicurezza ambientale.

E la tutela e la salvaguardia del mare, fonte principale di sostentamento per le famiglie di Aspra, sarà l’argomento del quale si parlerà anche lunedì, nel corso di “Pillole insulari”, il laboratorio che prenderà il via alle 21 a Piano Stenditore e affidato alla chef una stella Michelin Martina Caruso del Signum a Salina. Con lei ci sarà anche il Biologo Carmelo Isgrò per dar vita ad un dialogo a 2 voci e 4 mani in cucina nel quale saranno presentati alcuni dati sulle condizioni del mare e del pescato.

IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA MANIFESTAZIONE Domenica 8 10:00 – 23:00 | Piano Stenditore: Dalla terra al mare, i produttori si raccontano, degustazione e vendita prodotti tipici agricoli ed ittici 10:00 | Museo dell’Acciuga: Spiricuddata e lavata le signore della brigata di Ciauru selezionano il miglior pomodoro, lo “spiricuddano”, lo lavano e lo ripongono nelle cassette per l’asciugatura 17:00 | Museo Villa Sant’Isidoro De Cordova, Bagheria: I Borghi marinari di Sicilia - Tra tradizioni e innovazione Le opportunità offerte dalla legge 9/2019 Ciccio Zizzo: Iconografia dei legni di mare All’interno della villa verrà allestita la mostra fotografica sulle “Prue latine” 17:00 | Piano Stenditore: Degustazioni Aziende Ittiche Flott Chef del Mare | Minghetti e Tammaro | Brunetto | Ditta Sardina 19:30 - 20:30 | Piano Stenditore: Intervento tematico presidi Slow Food 21:00 | Piano Stenditore: La cucina dei pescatori I pescatori delle borgate di Aspra, Terrasini, Isola delle Femmine e Porticello coordinati da Francu u Pescaturi proporranno piatti con il loro pescato in abbinamento ai vini autoctoni siciliani (La partecipazione del pubblico alla degustazione serale sarà a pagamento e parte dell’incasso verrà devoluto dai pescatori all’organizzazione dei festeggiamenti del Patrono.) 22:00 | Piano Stenditore: Concerto dei “No Hay Problema” Lunedì 9 (prima parte) 07:00 | Piano Stenditore: Spremitura e stesura del pomodoro a cura delle signore di Ciauru Il musicista e musicologo Francesco Maria Martorana accompagnerà il rito della spremitura con canti della tradizione contadina 10:00 – 23:00 | Piano Stenditore: Il Mercato dalla Terra al Mare I produttori si raccontano degustazione e vendita di prodotti tipici agricoli e ittici 10.00 | Accoglienza ai visitatori con spremute e granite a cura dei bar Lorenzini e Tyché 11.00 | Tour di Aspra con navette e lance 16:00 -18:00 | Museo dell’Acciuga, Bagheria: Convegno Il sole, il sale e il mare - La funzione del sale 17:00 | Piano Stenditore: Dalle maidde allo scanaturi raccolta dell’astrattu accompagnata dal gruppo Castellana Folk 18:30 | Piano Stenditore Pillole di Mare L’associazione donne di mare si racconta 19:00 | Piano Stenditore Pillole istantanee Pucci Scafidi e il territorio che cambia 19:30 | Piano Stenditore, laboratorio: Pillole di Sole chef Giacomo Caravello, ristorante Balìce di Milazzo ci racconterà il sole e il sale nel piatto. Lunedì 9 (seconda parte) 20:00 | Piano Stenditore, laboratorio: Pillole di Sale dello chef Bonetta dell’Oglio “Sale q.b.” ci racconta della giusta dose. 20:30 | Piano Stenditore, laboratorio: Pillole di Passione lo chef Marco Baglieri del Ristorante Crocifisso di Noto ci racconterà di “U Sucu Fintu”. 21:00 | Piano Stenditore, laboratorio: Pillole insulari “l’isola nell’isola” dello chef Martina Caruso 1 stella Michelin Signum Salina e il Biologo Carmelo Isgrò un dialogo a 2 voci e 4 mani in cucina. 20:00 | Piano Stenditore, laboratorio: Degustazione dei piatti a base di estratto di pomodoro preparati da cuochi dei ristoranti del territorio: Colapisci, Donna Concetta, Sapore di Mare, Il Faro Verde, Il Corallo, Ricci e Capricci, Ventireci, Palazzaccio, Bistrot 144, Tutti a tavola. In abbinamento, i vini delle aziende vinicole siciliane: Terre di Grazia, Coppola 1971, Duca di Salaparuta Florio, Baglio di Pianetto, Curto, Feudo Disisa, Tenuta Bastonaca, Curatolo Arini, Fondo Antico, Gulfi, Abbazia Santa Anastasia, Casa Grazia, Patrì, Amari Siciliani.



Stipulato un contratto di servizio idrico tra il Comune e l’Amap. Lo fa sapere il sindaco Filippo Tripoli in attesa che la gestione delle reti passi al servizio idrico integrato dei Comuni dell’Area Metropolitana di Palermo. «Abbiamo concluso il contratto di servizio - dice il sindaco - e la settimana prossima entrerà in vigore. In attesa della consegna delle reti Amap ci garantirà una opportuna consulenza al fine di razionalizzare la meglio il servizio». Tale decisione, lo stesso primo cittadino l’aveva anticipata già nel suo programma elettorale. «Salvo evitare le inefficienze e pericoli igienico-sanitari corsi con l’ultima gestione, il servizio idrico va immediatamente affidato ad Amap – aveva detto - in modo da assicurare non solo efficienza nella gestione ma anche efficacia negli interventi di erogazione dell’acqua e di manutenzione ordinaria e straordinaria della rete idrica e fognaria. La gestione Amap garantirà una spesa certa preventivata e si potrà così avere anche una fatturazione. Anche la gestione dell’impianto di depurazione andrà affidata ad Amap». Con tale determinazione dovrebbero terminare i disagi che hanno dovuto sopportare centinaia di famiglie nelle scorse settimane perché non attingevano acqua dalla pubblica condotta. Molti condomini hanno pure sborsato centinaia di euro per approvvigionarsi con le autobotti. Intanto il Comune ha affidato con una gara mediante procedura Mepa a il servizio di gestione e i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto di depurazione fognaria e della stazione di sollevamento di via Fiume d’Italia ad Aspra per la durata di 7 mesi e il servizio di pulizia straordinaria della stazione di sollevamento fognario.

Ad aggiudicarsi entrambi i lavori la ditta «So.Te.Co. S.p.a.» di Santa Maria Capua Vetere che ha presentato un’offerta pari a 94.454,32 euro con un ribasso del 30,5 per cento sul prezzo a basa d’asta di 135.905,50 euro, oltre i costi della sicurezza pari a 2.743,27 euro. La rete fognaria della maggior parte della frazione di Aspra è ad un quota inferiore dal livello del mare rispetto all’impianto comunale di depurazione fognaria sito in via Cotogni e dunque è funzionante una stazione di pompaggio e di sollevamento delle acque reflue per la loro conduzione all’impianto di depurazione prima del loro smaltimento.

La stazione è dotata di due pompe di elevata potenza che lavorano alternativamente l’una e l’altra per consentire in caso di avaria di una di esse che l’altra svolga l’essenziale sollevamento delle acque fognarie in mancanza del quale i reflui verrebbero sversati sotto costa a causa del sovrappieno della stazione de qua con grave danno per l’ambiente marino. Alla precedente ditta di gestione del depuratore comunale era stata affidata la fornitura di una elettropompa deputata al sollevamento delle acque reflue da installare presso la stazione di sollevamento stante che quella già installata è in avaria e non è riparabile. Per collocare la nuova elettropompa era necessaria una pulizia straordinaria in quanto, è colma di sostanze mineralizzate e intrise di grassi e oli provenienti sicuramente dal perdurare dell’immissione nella rete fognaria da parte di soggetti privati o aziende dedite alla lavorazione del pescato.

La pulizia prevede l’utilizzo di martello pneumatico ed escavatore, nonché il nolo a caldo di auto spurgo per consentire gli interventi che da molto tempo non vengono effettuati e ritenuta l’urgenza legata all’imprevedibile possibile rottura dell’altra unica pompa che garantisce il sollevamento delle acque che causerebbe un grave inquinamento marino visto che la seconda è in avaria, si è proceduto all’affidamento del servizio che prevede anche il montaggio e collegamento elettrico della nuova pompa.



L'AMB spa,  la società multiservizi a totale capitale pubblico che si occupa della gestione dei rifiuti della città di Bagheria, ha nominato, nei giorni scorsi, un  consulente a titolo gratuito. Si tratta del professionista Francesco Mannone.

Francesco Mannone che è stato nominato da AMB lo scorso 19 agosto, con la determinazione del CdA n.58/2019, avrà un incarico a titolo gratuito, con il solo rimborso delle spese vive di viaggio, per un anno rinnovabile.

Ex dipendente di ruolo della Regione Siciliana, commissario straordinario della SRR Palermo provincia Est per la gestione straordinaria Ato PA5 Ecologia Ambiente di Termini Imerese E dell’Ato Pa6 di Castellana Sicula e della SRR Messina Area Metropolitana per la gestione straordinaria di Ato Me4, il dottor Mannone nel suo bagaglio professionale ha una grande esperienza sul tema rifiuti.

Già commissario ad acta per la costituzione delle società consortili per la gestione dei rifiuti in diversi Comuni con nomina assessoriale, il professionista andrà a collaborare con il Consiglio di Amministrazione di AMB che trovandosi in una nuova fase di start-up e ancora sottodimensionata rispetto ai ruoli direttivi e gestionali; AMB potrà dunque contare su un tecnico qualificato in materia di igiene ambientale e gestione del servizio di comprovata esperienza soprattutto nei temi degli strumenti organizzativi e di governance.


bottom of page