top of page

Procedono a ritmo sostenuto le opere di manutenzione ordinaria sulle aree a verde pubblico delle scuole cittadine. Interventi che consistono nello specifico nel taglio dell’erba e nella pulizia di giardini e di tutte le zone verdi. Erano  già partiti dai primi di luglio e sono ancora in corso i lavori di scerbatura e pulizia del verde presso diverse scuole cittadine. Gli operai comunali del verde, coordinati dall’assessore Massimo Cirano  in collaborazione con addetti di uno specifico progetto formativo del Centro Studi Aurora hanno pulito la scuola Puglisi, l’asilo nido di via Morana, di via Costantino, l’istituto comprensivo Cirincione, le scuole medie Ciro Scianna, e Carducci. Sono poi state pulite la scuola Girgenti ove ancora si devono ritirare i cumuli di residui di potature e verde da smaltire, così come alla scuola Guttuso.

E’ oggi in atto la pulizia della scuola Cotogni e da lunedì 7 ottobre verranno pulite le scuole Wojtyla, Scordato, la scuola Buttitta, la Bagnera e il Pirandello.



Bagheria - Cartelloni, striscioni, canti e cori protagonisti oggi, in 160 piazze italiane, tra le quali anche Bagheria, per manifestare per l’ambiente e contro i cambiamenti climatici causati dall’inquinamento umano. E’ lo sciopero globale di "Fridays for future", un evento creato dalla 16enne attivista Greta Thunberg, che si è diffuso a macchia d'olio anche nel nostro Paese e che ha come obiettivo quello di sensibilizzare l'opinione pubblica su un tema molto importante come quello del cambiamento climatico.

L’amministrazione comunale ed in particolare l’assessore all’Ambiente, Daniele Vella esprime  vicinanza a tutti i ragazzi che oggi manifesteranno e si è già detto disponibile ad incontrare, nei prossimi giorni,  il movimento “Friday for future” bagherese per pensare ad azioni che anche l’amministrazione comunale di Bagheria potrebbe mettere in pratica per difendere l’ambiente, ridurre acquisto e consumo di plastica, rispettare la natura.

(immagini: Ignazio Ficano)



Non è possibile conferire i rifiuti utilizzando sacchi neri di plastica. Lo ribadisce l’amministrazione comunale di Bagheria ed in particolare l’assessore ai servizi a rete Angelo Barone, in accordo con il presidente di AMB, la società in house che gestisce il servizio della raccolta dei rifiuti,  Vito Matranga.

Inoltre è altrettanto importante che vengano utilizzati i sacchetti biodegradabili per la frazione di organico.

La discarica e le piattaforme di conferimento non permetteranno più il conferimento di rifiuti non correttamente inseriti in sacchetti  non semi-trasparenti, o biodegradabili, ed anzi il Comune e Amb rischiano sanzioni che poi ricadono sul costo della tariffa dei rifiuti.

Per i sacchi neri che verranno esposti davanti alle abitazioni di utenti identificabili, lo stesso utente verrà sanzionato ed il sacco non ritirato.

I sacchi per l’organico sono anche i comuni sacchetti leggeri che distribuiscono i supermercati per la spesa.

Il rifiuto non ulteriormente differenziabile, “secco non riciclabile”, deve essere esposto in sacchi semitrasparenti, non deve contenere rifiuti riciclabili (plastica, carta e cartone, vetro e metalli, organico-umido).

La polizia municipale e gli ispettori ambientali, recentemente rientrati in azione, non mancherenno di effettuare i relativi controlli e sanzionare i trasgressori.

“Chiediamo come sempre la collaborazione dei cittadini a svolgere al meglio la raccolta differenziata –dice l’assessore Barone – ne gode il decoro della città, ne godiamo noi.


bottom of page