top of page

Riapre,  dopo un lungo periodo di chiusura, il giardino di Villa San Cataldo. A rendere ancora più indimenticabile l’evento interverrà l’attore Salvo Piparo con uno spettacolo dal titolo “Il racconto del Presepe”.

“Vogliamo dare centralità al giardino di villa San Cataldo e alla chiesetta sconsacrata, organizzare eventi, renderlo fruibile alle famiglie, un gioiello così non può e non deve restare chiuso, abbiamo già predisposto che due dipendenti siano presenti lì per garantire le visite”  -così il sindaco Filippo Maria Tripoli nell'annunciare che la villa resterà fruibile alla cittadinanza.

Il maestoso giardino settecentesco, ricco di fiori, piante, pini secolari e ampi viali adornati da storici pilastri e sedili e torri di vedetta,  ha una centenaria storia alle spalle ed è stato oggetto di diversi lavori di ripristino e cura del verde con il coordinamento dell’assessore al decoro e Verde Pubblico Massimo Cirano, e ancora verrà curato con quotidianità per renderlo una tappa turistica da non mancare se si visita Bagheria.

L’apertura avverrà alle ore 16,30 con un momento celebrativo cui parteciperà la Giunta insieme al sindaco Filippo Maria Tripoli. Lo spettacolo del cuntastorie palermitano, avrà inizio alle 17,30, ingresso sino ad esaurimento posti.

Salvo Piparo, tingendosi, ironicamente e poeticamente, di molteplici caratterizzazioni racconterà il presepe e la sacra famiglia non staccandosi mai dalle tradizioni,narrando dei siciliani e delle loro case/presepe.

Un traghettatore di tradizioni palermitane, e siciliane, Salvo Piparo, che attraverso le parole, gli aneddoti, le leggende farà scoprire la storia del Natale tutta in chiave siciliana. Con lui un polistrumentista di eccezione, Michele Piccione, che ha scritto a quattro mani lo spettacolo di cui potranno godere i bagheresi giovedì 19 dicembre in occasione dell’ apertura di villa San Cataldo.



BAGHERIA - “A breve restituiremo alla cittadinanza il Giardino di villa Galletti - San Cataldo”. Ad assicurarlo il sindaco Filippo Maria Tripoli il quale si sta impegnando per riaprire la struttura chiusa da tempo e che versava in una situazione di incuria preoccupante. La riapertura del giardino di villa San Cataldo è prevista per il prossimo 19 dicembre, nel corso di un evento al quale prenderà parte l’attore Salvo Piparo. “L’inaugurazione del giardino storico di villa San Cataldo che è stato sistemato e messo a posto – aggiunge il sindaco Tripoli – rappresenta il clou delle manifestazioni natalizie. Abbiamo stipulato delle convenzioni per dei laboratori e riqualificare la parte storica. Vogliamo regalare un sorriso a tutti. Bagheria è un punto di riferimento per molti residenti che arrivano dai paesi limitrofi”. I lavori di manutenzione straordinaria sono stati coordinati dall’assessore al “Decoro urbano”, Massimo Cirano il quale ha attivato una task force di 17 tirocinanti del “Centro studi Aurora” per un progetto finanziato dal Pon Inclusione del Distretto Socio Sanitario 39 che hanno svolto un ottimo lavoro e dagli agronomi con la collaborazione dell'ESA. “Da quando ci siamo insediati stiamo lavorando per riconsegnare il parco alla cittadinanza – dichiara l’assessore – vogliamo realizzare un sogno e con l’aiuto di tutti desideriamo che si possa mantenere sempre bello, pulito ed accogliente”. Il Centro studi Aurora ha stipulato una convenzione con la Regione per un corso di formazione. Il tirocinio durerà fino a marzo e servirà ad assicurare la pulizia di piazze, strade e bagli di Bagheria. Grazie ai privati quindi, l’amministrazione comunale sta pulendo la città e non soltanto il giardino storico di villa San Cataldo. “Molti si chiedono perché manca un parco urbano a Bagheria – dice ancora il sindaco – un luogo di ritrovo, dove incontrarsi con la famiglia i bambini, genitori, nonni, amici. In realtà abbiamo un giardino importante, immenso, all’italiana, posizionato bene rispetto alla geometria della città che a breve restituiremo alla città tenendolo aperto per trascorrere un momento di gioia e di incontro e di allegria e dare la possibilità anche alle associazioni di usufruirne”. Villa San Cataldo un tempo apparteneva alla Compagnia di Gesù ed era sede delle riunioni della Conferenza episcopale siciliana fino agli anni Settanta. Nel 1997 la villa fu acquisita dalla Provincia regionale di Palermo che destinò una parte al liceo artistico “Renato Guttuso” e il resto al Comune in comodato d’uso. Una parte della struttura, viene ancora utilizzata dai padri Gesuiti che dopo il passaggio alla Provincia, si sono riservati l’ala sud dove si celebra la santa messa e vengono svolte alcune iniziative formative. Per un certo periodo villa San Cataldo venne affidata dal Comune al Fai con il compito di rilanciare le attività. L’organizzazione culturale aveva anche il compito di valorizzare il giardino adiacente, del parco di villa San Cataldo, tramite l’organizzazione di visite guidate periodiche. Villa San Cataldo è ubicata nella zona nord-est di Bagheria, tra l’incrocio di via Consolare e via Papa Giovanni e occupa un’area di circa 35.000 metri quadrati. La costruzione risale alla metà del XVIII secolo, sulla base di osservazioni stilistiche è stata attribuita all’architetto palermitano Giovan Battista Vaccarini. I probabili committenti furono don Giuseppe o don Nicolò, eredi di Don Vincenzo Galletti, principe di Fiumesalato e marchese di San Cataldo. Della costruzione, sorta su un preesistente baglio agricolo, solo il giardino conserva l’originaria impronta barocca nel parterre, negli elementi decorativi e nelle due coffee-house che ne delimitano il lato est. I ripetuti rimaneggiamenti e, soprattutto, la ristrutturazione operata dall’architetto Rutelli nel 1860 hanno sostituito gli elementi barocchi con elementi di stile neogotico. L’ultimo proprietario della villa fu Ruggero Galletti che la vendette nel 1905 alla Compagnia di Gesù che la trasformò prima in noviziato e successivamente in seminario e infine sede del Seminario Missioni Estere. (Nella foto Pig, il giardino di villa San Cataldo)



Disinfestato il giardino di villa San Cataldo – lo comunica l’assessore ai Lavori pubblici e decoro urbano Massimo Cirano La ditta che si è aggiudicata i lavori la Eurogreen sta curando le disinfestazioni e derattizzazioni di altre zone comunali. Quella di villa San Cataldo è avvenuta ieri, 8 agosto, nella zona dell’istituto Sturzo si opererà il 13 agosto, a villa Butera il 14 agosto pomeriggio,  a villetta Ugdulena, sede del Comune, il giorno 16 come già comunicato a proposito degli uffici comunali chiusi. E ancora presso la scuola di via Grotte il giorno 16 agosto a villa Cattolica il 19 agosto.  Tutti gli interventi si svolgeranno a partire dalle ore 19,00.  Continua dunque l’operazione di disinfestazione e derattizzazione del territorio e la cura del decoro urbano. 


bottom of page