top of page

Bagheria - Si chiama “Fiori di Maggio” ed è il primo calendario di eventi che presenta l’amministrazione comunale Tripoli grazie alla sinergia con associazioni, scuole e istituzioni del territorio.

L’iniziativa voluta dall’assessorato alla Cultura, Ambiente e Legalità diretto dal vice sindaco Daniele Vella nasca grazie ad una serrata sinergia con il territorio. L’assessore Vella infatti si è da subito messo a lavoro per coinvolgere associazioni, scuole, istituzioni e cittadini nella stesura di questo primo calendario di appuntamenti.

“Invito le associazioni e tutte le realtà impegnate sui temi di cui ci occupiamo: dall’ambiente, al turismo, dalla cultura, alla legalità, dallo spettacoli, al sociale a contattare gli assessorati, tutti, per iniziare fattive collaborazioni al fine di organizzare insieme, lì ove possibile, eventi, manifestazioni, convegni” – dice il sindaco Filippo Tripoli.

“Ho iniziato un percorso per conoscere le realtà associative che si dedicano alla cultura, all’ambiente e alla legalità ed ho verificato che alcune avevano già richiesto patrocini all’Ente”– dice l’assessore Vella“fare sinergia per offrire servizi al territorio ha una triplice valenza: si dà forza e spessore ad eventi e progetti, cresce lo spirito di comunità, si amplifica la diffusione e promozione dell’evento”.

Tutte le iniziative promosse da questo primo calendario sono eventi di spessore che riguardano la musica; già in corso la stagione concertistica  “Città di Bagheria” a cura dell’associazione culturale Bequadro che si innesta con la “Settimana nazionale della musica a scuola” che vedrà protagoniste le scuole medie Carducci e Scianna, ma anche la legalità: maggio è infatti il mese in cui si ricorda,  con dolore, l’eccidio del giudice Giovanni Falcone, di sua moglie, il magistrato Francesca Morvillo e dei giovani agenti di scorta; diversi gli eventi legati a questa commemorazione. Obiettivo puntato anche sull’ambiente con tre associazioni Legambiente, Clean World e Leo club, che, in vista della stagione estiva, per sensibilizzare i cittadini a tenere pulite le spiagge della frazione di Aspra organizzeranno delle pulizie di diversi tratti del litorale asprese.

Ogni evento potrà contare per quanto attiene all’aspetto organizzato sulla collaborazione amministrativa dell’ufficio cultura, per la logistica sull’ufficio tecnico, la sicurezza sulla polizia municipale e per la promozione e diffusione dell’evento sull’ufficio stampa comunale. Per questo motivo l’amministrazione tiene  a coinvolgere tutte le associazioni del territorio che potranno iniziare sinergici rapporti con gli assessorati comunali.

Di seguito il programma di I fiori di maggio:


Dal 13 Maggio al 17 maggio Settimana nazionale della musica scuola


13 maggio ore 19.00 Sala Borremans - Concerto per Sassofono e Pianoforte  -Tromba e Pianoforte

14 maggio ore 17,00 Corte palazzo Butera - Concerto  degli alunni della scuola media ad indirizzo musicale Ciro Scianna

15 maggio ore 17,00 Corte palazzo Butera - Concerto degli alunni della scuola media ad indirizzo musicale Giosuè Carducci

16 maggio ore 19,00 Sala Borremans - Concerto del Quartetto di Sassofono della classe del m° Ignazio Calderone

17 maggio ore 19,00 Sala Borremans - Concerto per Oboe, Flauto traverso, clarinetto, fisarmonica, pianoforte

19 maggio ore 16,00 - Santuario Maria SS Immacolata Regina delle Anime - 7° festival nazionale corale della musica sacra

19 maggio ore 9,30 - Clean World, WWF Sicilia Nord Occidentale, Amici di Mafema, Ass. Pro-infanzia Margherita Visconti, Assoraider, : Puliamo le spiagge di Aspra: Capannelle, Scalo di ponente, Sarello.

23 maggio ore 9,00 Scuola secondaria Ciro Scianna  - Una stoccata per la legalità con Sasà Salvaggio e Valentina Vezzali - nell’ambito della manifestazione Campionati mondiali di scherma.

23 maggio ore 15,00 Sala Borremans - “Stato di Diritto e legislazione emergenziali. Vecchie e nuove misure di contrasto dei reati contro la PA” - Scuola territoriale Camera penale Termini Imerese Cefalù Madonie.

23 maggio ore 15,00 Palestra scuola Carducci - Una schiacciata per la legalità  - Torneo di pallavolo  Scuole Gramsci - Scianna - Carducci.

24 maggio ore 21, 00 Sala Borremans  - Recital Pianistico Onofrio Claudia Gallina - Pianoforte.

25 maggio ore 9,00 - Aspra Spiaggia la Playa - Legambiente: Puliamo la spiaggia di Aspra - La Playa. 25 maggio ore 15,00 - Aspra Spiaggia Sarello - Leo Club for Green: Puliamo la spiaggia del Sarello Aspra.

30 maggio ore 16,30 Sala Borremans  - Chiusura anno scolastico Uni TRE


A Maggio si terranno anche altri eventi cui l’amministrazione comunale presenzierà:


19 Maggio mattina -  Festa di Primavera III edizione ASD Monte Catalfano.

23 Maggio ore 10,30 Open Day: La comunità apre le porte per l’impegno alla Cultura della Legalità - Casa dei Giovani.

25 maggio ore 18,30: Presentazione del volume “E’ la stampa, Bellezze!” Edizioni Leima—Bitta  piazzetta Larderia.

Come difendersi dalle insidie della rete. Lo prevede un progetto del Rotary club per gli alunni delle scuole media di Bagheria e Monreale. “L’esperienza degli ultimi anni ci mostra un mondo giovanile sempre più immerso nel mondo dei media – spiega Barbara Mistretta – le cui pratiche, in continua evoluzione, offrono l’opportunità di essere non più semplici spettatori o destinatari di informazioni, ma veri e propri autori e divulgatori di contenuti. I nativi digitali si informano e creano reti di contatto per interagire con il mondo del lavoro, della cultura, del tempo libero o più semplicemente per fronteggiare numerose situazioni della vita quotidiana. Se da un lato i media e la Rete offrono numerose opportunità di sviluppo e apprendimento, il rovescio della medaglia presenta anche molti rischi, come la dipendenza (patologica) da Internet, l’uso improprio dei dati, il cyberbullismo, gli abusi sessuali e la diffusione di fake news, articoli redatti con lo specifico intento di disinformare, di distorcere e manipolare la realtà”. Il progetto, che prevede l’attivazione di un percorso laboratoriale della durata complessiva di 12 ore per ciascuna delle scuole beneficiarie dell’intervento la “Giosuè Carducci e la “Veneziano”, consentirà di promuovere il diritto all’informazione con particolare riferimento ai diritti dei minori e dei giovani per aiutare gli stessi a sviluppare senso critico sull’uso dei media, affinché possano riconoscere i potenziali pericoli e sapere come proteggersi da questi ultimi.



Sono partiti lunedì 25 marzo i lavori per la sistemazione del manto stradale della via che costeggia il liceo scientifico e l’Itet Don Luigi Sturzo di Bagheria.

Era questa una manutenzione molto attesa perché quando piove la strada è spesso impraticabile per gli studenti.  La stradella in contrada Santa Marina infatti ad ogni forte pioggia, per un problema idraulico, tende ad allagarsi creando un vero e proprio lago e dunque notevoli disagi agli studenti che quella stradella percorrono ogni giorno per recarsi a scuola.

L’amministrazione comunale era già intervenuta in altre occasioni aspirando con delle pompe tutta l’acqua, ma solo in un secondo momento si sono compresi i veri problemi idraulici. Attualmente, in assenza della cessione delle aree, la competenza sarebbe della città metropolitana - sostiene l’amministrazione comunale che ha deciso di intervenire visti i disagi procurati agli studenti e docenti. Questa criticità era stata tra l'altro oggetto di discussione e di uno specifico incontro deglii studenti con il sindaco nella sede della città metropolitana.

L’amministrazione era intervenuta rendendo disponibile anche un nuovo accesso grazie alla concessione di un privato posto sul retro del complesso scolastico in via del Commercio.

Ad eseguire i lavori odierni la ditta “L T conglomerati” di Tomasello Girolamo, mediante un affidamento diretto.

La ditta ha dovuto usare un bulldozer ed una grossa quantità di materiale per sistemare il manto che sarà pronto entro i primi giorni della prossima settimana.  Si risolverà così un annoso problema che riguardava l’accesso a scuola per una notevole parte degli studenti bagheresi.

I lavori proseguiranno con la sistemazione della strada di accesso principale ai due istituti.


bottom of page