top of page


Grazie alla sinergia di due Comuni, Bagheria e Santa Flavia, è stata ripulita dalle discariche la zona di contrada Quattro finaite, a monte dello svincolo autostradale. «Dopo decenni (non si era mai fatto) è stata ripulita la strada di contrada Quattro finaite – dichiara il sindaco Filippo Tripoli – ringrazio il comune di Santa Flavia per la collaborazione ed il supporto tecnico e pratico nelle operazioni di bonifica». Anche per l’amministrazione flavese, l’intervento è stato perseguito con tenacia. «Abbiamo impiegato uomini, mezzi e risorse economiche – afferma il sindaco di Santa Flavia, Salvatore Sanfilippo – ma ritengo sia stato utile per il decoro dei nostri territori». Dopo l’intervento di pulizia di contrada Quattro finaite adesso è la volta del corso Baldassare Scaduto, l’arteria che collega Bagheria al borgo marinaro di Aspra. «La pulizia straordinaria è iniziata mercoledì pomeriggio – aggiunge l’assessore ai Servizi a rete, Angelo Barone – per poi proseguire con gli interventi di manutenzione ordinaria. Un ringraziamento va agli operatori di Amb, la municipalizzata del Comune e al suo presidente Vito Matranga che non ha lesinato l’impegno».

L’Amb in questi giorni ha emanato una guida sul corretto conferimento dei rifiuti differenziati da parte delle attività commerciali. In particolare tutte le attività commerciali che insistono in corso Butera e Umberto dovranno conferire i seguenti rifiuti differenziati alle 13 di ogni giorno. «Qualche settimana fa, insieme ad Amb, Vito Matranga, Angelo Barone e Brigida Alaimo - dice il sindaco Tripoli - , abbiamo incontrato i commercianti di corso Butera e corso Umberto, abbiamo concordato di conferire i rifiuti alle 13 e non alle 20 per evitare l’indecenza che si è visto la sera sui corsi principali. Voglio fare i miei complimenti ai commercianti (tranne pochissimi) che hanno dato un ottimo segnale. Ovviamente questo ragionamento a poco a poco si estenderà a tutte le attività presenti in altri assi viari». Per quanto riguarda bar, panifici ristoranti e pescherie, potranno conferire le altre tipologie di rifiuti in appositi contenitori che verranno distribuiti a breve. La frazione secco non riciclabile, potrà essere conferita solo ed esclusivamente nella giornata di venerdì, alle 13. Sarà assolutamente vietato il conferimento dei rifiuti sul ciglio della strada in orari diversi da quelli disposti. «Faccio presente che tutti possono recarsi al Centro comunale di raccolta di via San Giovanni Bosco – chiarisce il presidente Matranga – per conferire i propri rifiuti opportunamente differenziati. Inoltre l’azienda ha messo a disposizione i seguenti numeri 09177285581 e 0917285555 per chiedere tutte le informazioni del caso».




Proseguono i lavori in contrada “Lanzirotti”, la zona che sorge a monte dello svincolo autostradale che sarà un Eco punto del Centro Comunale di Raccolta. “I lavori sono a buon punto ed entro il prossimo 30 gennaio sarà pronto – assicura il presidente dell’Amb, la partecipata che cura la raccolta dei rifiuti in città, Vito Matranga –. L’Eco punto servirà a smaltire i rifiuti differenziati che fino adesso vengono conferiti presso il CCR di via Giovanni Bosco che è l’unico fino ad ora ed era congestionato. Con le realizzazione della nuova struttura non avremo più problemi”. In pratica il peso dei rifiuti differenziati di vetro, plastica e alluminio sarà pertanto alleggerito e non ci saranno più problemi di saturazione. “Sono soddisfatto perché stiamo facendo un buon lavoro – aggiunge il presidente di Amb – e con i nuovi due Ecopunti il servizio migliorerà. Tra l’altro prevediamo che nei CCR ci sarà un sistema di pesatura dei rifiuti che permetterà a chi differenzia di più di pagare meno la tassa Tari”. La data fatidica in cui tutto sarà a regime è il 1° aprile quando si partirà con nuovo servizio che prevede il conferimento della frazione umida tre volte a settimana e uno per il conferimento dell’indifferenziato. Prevista anche la collocazione di 25 contenitori per gli indumenti usati e contenitori per la raccolta delle cartucce esauste che saranno collocate in tutti gli edifici pubblici. I nuovi CCR, con una visione del tutto moderna ed innovativa, sorgeranno in contrada Incorvino (già esistente e che verrà riqualificato), in contrada Lanzirotti, nella zona dell'ex mattatoio e ad Aspra. L’amministrazione comunale garantisce che questi luoghi significheranno una riqualificazione per la zona e non la renderanno affatto indecorosa. “La zona dell'ex mattatoio non diverrà un luogo per abbandonare o ammassare i rifiuti – dice il sindaco filippo Tripoli – infatti i lavori di bonifica per il centro di contrada Lanzirotti sono in corso”. A spiegare come sarà questa nuova idea di CCR, l’ingegnere Giovanna Picone che vanta una lunga esperienza nell'ambito della gestione dei rifiuti. In passato, ha infatti, ricoperto il ruolo di direttore tecnico della discarica di Castellana Sicula ed è stata anche amministratore giudiziario della discarica di Melilli. “La nuova filosofia che c'è dietro la progettazione dei CCR – dice Giovanna Picone – è che non sarà una discarica, ma un laboratorio, un centro giochi, un centro dove smaltire con la Card ed abbattere la tariffa. Stiamo vivendo in un clima di costanti difficoltà, dovute alla grave crisi dell’impiantistica, i costi salgono e noi dobbiamo cercare di contenerli per non gravare sui cittadini, il rifiuto deve quindi diventare una risorsa”.


Al fine di migliorare il servizio di raccolta differenziata e per tutelare l’ambiente e la salute è in programma un piano complessivo settimanale di spazzamento della Città che partirà con l’inizio del nuovo anno. “Il piano spiazzamento riguarderà tutte le zone della città – afferma l’assessore ai Servizi a rete Angelo Barone – inoltre stiamo potenziando il paco mezzi con l’acquisto di attrezzature e nuove vasche e provvederemo anche a distribuire nuovi bidoni per la raccolta differenziata. Il tutto con l’attivazione dei nuovi Centri comunali di raccolta che saranno attivati in contrada “Lanzirotti” e in via San Giovanni Bosco”. Intanto l’Amb la municipalizzata in house che gestisce la raccolta dei rifiuti per il Comune di Bagheria ha comunicato che mercoledì 1° gennaio non verrà effettuata la raccolta della plastica per la programmata chiusura delle piattaforme in occasione delle festività. Con una nota si prega pertanto la cittadinanza di non esporre la plastica il 31 dicembre sera. La plastica potrà essere conferita presso gli ecobus sabato 4 gennaio 2020. Gli altri giorni seguono il normale calendario. “La raccolta dei rifiuti è migliorata – afferma il sindaco Filippo Tripoli – ma deve andare meglio nel 2020 che sarà importante per la nostra comunità. Chiedo a tutti la collaborazione per migliorare la vivibilità della nostra città”. Inoltre arrivano in città i raccoglitori di farmaci scaduti e di pile esauste. Sono 20 raccoglitori tra farmaci scaduti e pile che verranno dislocati in varie zone della città. I farmaci scaduti o inutilizzati, a causa delle sostanze chimiche in essi contenute, devono essere smaltiti separatamente e con particolare cura, per poter essere successivamente avviati a incenerimento. Le pile esaurite, invece, appartengono alla categoria dei rifiuti pericolosi, per questo non vanno gettate insieme ai rifiuti solidi urbani né abbandonate sul territorio. Per smaltirle è necessario usare gli appositi contenitori. “Era una mancanza cui abbiamo sopperito, stiamo cercando, grazie all’operato di Amb, di mettere in campo tutte le risorse disponibili per ottimizzare il servizio di raccolta differenziata – dice l’assessore ai Servi a rete Angelo Barone – non ci fermiamo qui, il prossimo anno abbiamo diverse novità da mettere in campo per migliorare il servizio, ma non bisogna dimenticare che occorre sempre la disponibilità di tutti i cittadini nell’aiutarci a rispettare l’ambiente e il decoro di Bagheria rispettando giorni e ore di conferimento del rifiuto differenziato. Desidero ringraziare la municipalizzata Amb e il suo presidente Vito Matranga per l’instancabile lavoro che stanno portando avanti e tutti gli operatori ecologici”. Queste le farmacia dove sarà possibile raccogliere i farmaci caduti: Aspra corso Baldassare Scaduto, farmacia dei Pilastri di corso Umberto, farmacia Aiello “Puntagughia”, farmacia di via Papa Giovanni accanto “Spiga”, farmacia via Libertà, farmacia Vaccaro di via Città di Palermo, farmacia di via Mattarella, farmacia De Michele di contrada Incorvino, farmacia Sant’Antonio di via Passo del carretto, farmacia Giambalvo di via Dietro Certosa e questi gli esercizi commerciali dove depositare le pile esauste: Megatek di via Paolo Borsellino, tabacchino di Aspra piazzetta “Chiosco Sardina”, tabacchino Albanese di via Palagonia, Emporio Morana di piazza Garibaldi, tabaccheria “La Caravella”, tabaccheria “La Vecchia” accanto bar don Gino, tabaccheria di via Città di Palermo Alta, angolo via Mortillaro, tabaccheria di corso Butera “Puntaguglia”, tabaccheria di corso Umberto alto, tabaccheria ricevitoria Anna Maggiore di via Papa Giovanni. (Nella foto Pig, operai in azione con l’ecobus)



bottom of page