top of page

Bagheria - Due carrozzine per diversamente abili sono state donate, ieri pomeriggio, a Villa Cattolica, alla amministrazione comunale di Bagheria dall’azienda bagherese Orthomedical. Alla presenza del sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli, dell’assessore ai Beni Culturali, Maurizio Lo Galbo, del consigliere Maria Rosaria Ruggeri, del consigliere Sergio Cannizzaro, del presidente dell’associazione “La “Città Che Vorrei” Eugenio Di Liberto e di due rappresentanti del tavolo permanente dei diversamente abili Nicola D’Amico ed Andrea Corrao si è svolta la cerimonia di consegna. Le carrozzine, donate al Comune di Bagheria dall’azienda locale Orthomedical – Somed s.r.l. di Filippo Di Franco, saranno messe a disposizione di tutti i soggetti diversamente abili, che potranno usarle per la visita del Museo Guttuso.

Il Sindaco Tripoli ha ringraziato l’Orthomedical, per l’importante donazione ed ha affermato: « questa Amministrazione cerca di portare avanti fatti concreti, dotare il Museo Guttuso di due carrozzine è un fatto molto importante, un piccolo passo simbolico per giungere all’abbattimento delle barriere architettoniche, obiettivo importante per questa Amministrazione».

«Oggi è un giorno importante, fin dall’inizio del nostro mandato, abbiamo sempre cercato di avere un occhio di riguardo nei confronti delle fasce più deboli, dopo il ripristino dell’ascensore presente all’interno di Villa Cattolica» sottolinea l’Assessore Lo Galbo – «e grazie alle due carrozzine donate, il Museo Guttuso potrà essere visitabile anche dalle persone diversamente abili.  Possiamo affermare che a Bagheria l’arte è accessibile a tutti».



E’ stato pubblicato all’albo pretorio online del sito comunale il bando per il rilascio della tessere per la libera circolazione sui mezzi urbani ed extraurbani dell’ A.S.T., per gli anziani (uomini 65 anni e donne 60 anni) e per i soggetti diversamente abili valevole per l’anno 2020-2021.

La richiesta, scaricabile dall’albo pretorio,va avanzata al sindaco del comune di Bagheria dalla data di pubblicazione del bando e fino al 20 settembre 2010.

I requisiti per poter presentare le domande sono specificati nell’avviso scaricabile dal sito.

Per ciò che concerne la documentazione da produrre per gli anziani, che non dovranno avere età inferiore ai 65 anni gli uomini,  e 60 anni le donne alla data del 30/09/2019, alla domanda dovranno essere allegate due fototessera, copia di documento di riconoscimento e modello ISE in corso di validità non superiore a 9.600,00 euro, ove trattasi di anziano unico componente il nucleo familiare, in caso di anziani facenti parte di un nucleo familiare con più titolari di reddito, il reddito complessivo del nucleo non deve essere superiore a € 19.200,00. Le tessere di circolazione avranno validità fino al 31.12.2020.

Invece per gli utenti diversamente abili, che abbiano almeno il 67% di invalidità (sono da ritenere requisiti non validi le seguenti invalidità: invalidi per il lavoro, per servizio, di guerra), dovranno essere allegati al modulo una fototessera, copia del verbale di visita collegiale, dal quale si evinca la percentuale di invalidità riconosciuta, nonché dell’eventuale diritto o meno all’accompagnatore, il versamento di 3,38 euro su c/c n. 00200002 – Banca Nazionale del Lavoro – Bagheria – intestato a AST, Via Caduti senza Croce n.28 Palermo. Le tessere di circolazione avranno validità fino al 28.02.2021.

Le domande dovranno essere presentate complete della documentazione richiesta a pena di esclusione al protocollo del Comune o presso il segretariato sociale, o presso la sede circoscrizionale di Aspra. 

Per ulteriori informazioni e per la compilazione delle domande, gli interessati potranno rivolgersi all’ufficio di segretariato sociale in via Federico II, 33.

Sul sito web del comune è scaricabile il bando ed i moduli di domanda.



Bagheria - La pedana movibile per diversamente abili per l’accesso all’aula consiliare è in funzione.

Lo comunica il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli, che come promesso in campagna elettorale, ha fatto in modo che tutti possano accedere all’aula consiliare per partecipare alla visione dei consigli comunali.

Il disabile che intenda partecipare si recherà presso l’ingresso principale per richiedere di poter utilizzare la pedana  e un dipendente accompagnerà l’utente all’ingresso di via Goethe dove sarà possibile accedere con la pedana mobile verso la sala consiliare salendo con la propria sedia a rotelle.


bottom of page