top of page

ree

Pianoforte e flauto risuoneranno a villa Butera. Si terrà il prossimo sabato 26 ottobre alle ore 18:00, presso la sala Borremans di villa Butera,  il concerto del maestro bagherese Giovanni Moncada e del maestro Gabriele Vassallo. Il concerto, che gode del patrocinio del comune di Bagheria, è inserito tra gli eventi culturali in cartellone per il mese di ottobre, a cura dell'assessorato alla Cultura guidato dall'assessore Daniele Vella.  Il programma del concerto prevede arie celebri tratte da opere liriche dei maestri: Donizetti, Verdi, Bellini, Mascagni, e proseguirà con l'esecuzione di un medley di colonne sonore di film del maestro Ennio Morricone. «Siamo lieti di ospitare questi due bravi professionisti della musica a villa Butera» - dice l'assessore alla Cultura Daniele Vella - «ci proporranno le migliori arie della musica italiana ma anche del nostro cittadino onorario Morricone. Li ringraziamo per la loro opera e disponibilità».  L'ingresso al concerto è gratuito.

Giovanni Moncada  Nato a Bagheria, si e’ diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di musica “ A. Scontrino” di Trapani. Presso lo stesso Istituto  ha studiato, successivamente,  clavicembalo con M. Bartelletti. Ha partecipato ai corsi di perfezionamento pianistico tenuti da importanti maestri tra cui: A. Ciccolini, B. Petrushansky, e con M.  Durassier a Parigi.

Da anni e’ invitato da importanti Enti ed Associazioni culturali e musicali di tutta Italia:

AGIMUS, Amici della Musica, Tempietto di Roma, SIEM, Rotary International, ecc.

Ha tenuto numerosi concerti sia da solista che in diverse formazioni cameristiche in Italia e all’estero ( Spagna, Francia, Stati Uniti, Brasile.) riscuotendo consensi di critica e di pubblico. Da 25 anni si esibisce regolarmente sulle navi della Costa Crociere come pianista classico e in questi ultimi 4 anni ha effettuato quattro giri del mondo. Il suo repertorio e’ vastissimo  e comprende brani che vanno dal periodo barocco ai giorni nostri. Gabriele Vassallo nato a Palermo, ha conseguito il Diploma di Flauto presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Caltanissetta sotto la guida del padre Giuseppe.

Ha fatto parte del “Gruppo Cameristico Nisseno” del Maestro Silvio Vitale di Caltanissetta.

Dal 1996 al 1998 ha effettuato diversi concerti con il “Gruppo Strumentale da

Camera” con i Maestri clarinettisti Vincenzo Toscano, Carmelo Calò e Vincenzo Tarantino al Pianoforte.

A partire dal 1997 ha collaborato anche col Maestro Salvatore Vivona esibendosi col

suo coro polifonico “ Jubilate Deo”.

Col passare degli anni ha continuato ad esibirsi in diversi concerti assolo col

Maestro Vincenzo Tarantino e anche col suo coro polifonico “Mater Dei” di San

Nicola L’Arena collaborando anche con la soprano Lia Battaglia. Con lei ha continuato la collaborazione a tutt’oggi formando il SolunTrio grazie alla collaborazione del Maestro Pietro Bagnasco.

Dal 2005 è docente di Flauto e di Teoria e Solfeggio presso la Scuola di Musica del Centro Civico di Musica e Cultura del Comune di Casteldaccia assieme al Maestro Carmelo Calò ed al Maestro Giuseppe Speciale.

Inoltre ha partecipato a vari Masterclass tenuti dal Maestro Antonino Saladino, primo Flauto dell’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo.


 
 
 

ree

Dopo il successo alla Mezza maratona  dove ha conquistato il suo sesto titolo assoluto della carriera, il terzo su questa distanza, il “Palermo International Half Marathon”, valido quest’anno per il titolo italiano di Mezza Maratona, la campionessa Anna Incerti ha incontrato il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli e l’assessore allo Sport Angelo Barone che si sono congratulati con lei rilasciandole una pergamena celebrativa per il successo conseguito.

Anna Incerti, 39enne bagherese delle Fiamme Azzurre, protagonista di un oro europeo di maratona nel 2010, con il tempo di 1h14:09,  e che ha celebrato il terzo titolo nei 21,097 chilometri, che si aggiunge a quelli del 2007 e 2008, è stata accompagnata dal suo allenatore di sempre il professore Tommaso Ticali.

Con l’atleta e il professor Ticali sindaco e assessore hanno discusso dello sport bagherese e delle strutture presenti in città, della voglia che hanno i giovani bagheresi di emergere e delle necessità per poterlo fare. Il sindaco e l’assessore hanno garantito il loro continuo interessamento anche su questi argomenti ed hanno ringraziato la campionessa ed il suo allenatore per tutto il loro impegno sportivo che ha  una importante ricaduta sulla positiva visibilità della Città nel mondo.

Nella stessa giornata, di lì a poco, il sindaco Tripoli accompagnato dall’assessore Maurizio Lo Galbo e dalla collega Brigida Alaimo hanno incontrato Ciro Davide Rizzo, che dopo la vittoria a Pistoia, ha conquistato il titolo di campione del Mondo di biliardo a 5 birilli.

Tesserato presso il CSB di Ariano Irpino, con a capo il presidente Rosario Cavalletti, vincitore di numerose gare regionali e nazionali.

ree

Il sindaco Tripoli dopo essersi congratulato con il neo campione mondiale ha chiesto a Rizzo un parere sulla fattibilità di organizzare un campionato di biliardo a Bagheria o delle eventuali modalità per promuovere la città anche attraverso il biliardo.  Il campione sottolineando quanto sia difficile organizzare campionati di tal fatta, ha richiesto all’amministrazione comunale una sorta di gagliardetto, lo stemma comunale da apporre sulla maglia che userà per le competizioni.

«Siete il nostro orgoglio, ci abituate a continui successi» - ha concluso il sindaco«vi ringrazio per i vostri sforzi, la voglia di emergere che vi anima, perché è di esempio per tanti giovani e di promozione per la città».


 
 
 

ree

BAGHERIA - Tuma, ricotta, pan grattato, olio, pomodoro, sono gli elementi dello sfincione bagherese che è stato celebrato nella sala degli specchi a villa Palagonia. Elementi di qualità sempre disponibili che permettono ai panificatori bagheresi di produrlo tutto l’anno per soddisfare i palati più fini. L’occasione è stata propizia per Adalberto Catanzaro, responsabile della sezione Slow Food e il portavoce Michele Balistreri per presentare la prima comunità dei panificatori che producono lo sfincione bianco di Bagheria. “Siamo orgogliosi – affermano Catanzaro e Balistreri – di aver riunito i panificatori. Crediamo nella genuinità della produzione e siamo convinti che potrà avere altri meritati riconoscimenti”. Alla manifestazione sono intervenuti il sindaco di Bagheria Filippo Tripoli, Laura Elici e Mario Indovina, rispettivamente fiduciario della condotta di Palermo e componente del comitato esecutivo regionale Slow Food Sicilia, panificatori che si sono distinti per la preparazione del tipico sfincione bianco: Carlo Conti, Massimo Scaduto, Maurizio Valenti, Gaetano Morici, Giampiero Pecoraro e Vita Gagliano.


 
 
 
bottom of page