top of page

Quasi ultimati i lavori per la realizzazione dell'impianto fotovoltaico sul plesso comunale “Zucchetto” nel segno dell’efficienza, del risparmio e della tutela dell'ambiente. Si tratta di un finanziamento erogato dal Ministero dello Sviluppo Economico dell’importo di 70.000 euro. Ad aggiudicarsi l’appalto la ditta “Green Energy S.r.l.” di Castellana Sicula. “L'impianto garantirà l'autonomia energetica del plesso – spiega il sindaco Pino Virga – e consentirà, altresì, di realizzare un assai significativo risparmio economico e tonnellate di CO2 in meno immesse nell'ambiente. Anche questo intervento rientra nel più ampio programma dell'amministrazione comunale volto alla realizzazione di interventi concreti di ottimizzazione delle risorse economiche e, principalmente, di tutela ambientale. L'utilizzazione quanto più ampia possibile di energia prodotta da fonti rinnovabili da parte delle pubbliche Amministrazioni risponde a mio avviso a un preciso obbligo morale”. In quest’ottica l’Amministrazione comunale è pure impegnata nei lavori della pubblica illuminazione, specie nelle zone periferiche del paese con quasi dieci chilometri di collegamenti elettrici per un centinaio di punti luce che saranno attivati in Contrada Sperone, la strada comunale Chiesazza, la strada Chiesazza Sperone e la via piano San Michele che saranno dotati di nuovi impianti di illuminazione. “Stiamo convertendo al led ad alta efficienza tutti gli impianti di pubblica illuminazione – aggiunge il sindaco Virga – e contiamo, in tempi brevi, di rendere tutti gli immobili comunali energicamente autonomi attraverso l'uso del fotovoltaico”. I lavori vengono realizzati grazie ad un “Project financing” e in buona parte si autofinanzieranno con l'ingente risparmio derivante dalla riduzione dei consumi. “Chiedo quando sarà ultimato l’impianto elettrico in via Chiesazza – dice Domenico Messina – perché hanno lasciato lavori a metà e da due settimane non si vede un operaio all’opera”. La cittadinanza chiede anche interventi per le strade da rendere più sicure. “Il problema sarebbe dove realizzare l'altra carreggiata – chiede Antonino Segreto – considerati i luoghi impervi. Forse un semaforo intermittente potrebbe accedere nei due sensi l'attraversamento del tragitto più pericoloso”.



ALTAVILLA MILICIA - La “Casa dei giovani”, la comunità terapeutica per il recupero degli ex tossicodipendenti, fondata e diretta da don Salvatore Lo Bue, sponsorizza la squadra maschile di volley di Altavilla che prenderà parte al campionato di serie C. La presentazione della squadra con le magliette dei giocatori e la scritta: “La Casa dei giovani per lo sport e per il sociale”, si è svolta nei giorni scorsi in occasione della partita della vita e dello sport. Alla presentazione della squadra erano presenti, il sindaco Pino Virga, l’assessore allo sport Nancy Abbinanti, il presidente della Fipav regionale Giorgio Castronovo e don Salvatore Lo Bue. I ragazzi residenti nella comunità di contrada Incorvino a Bagheria hanno affrontato in una gara amichevole i ragazzi del volley Altavilla “Palma Volley”. “Abbiamo un gruppo di ragazzi “Under 22” davvero forti – dichiara il coach Biagio Sciortino – con l’aiuto e il sostegno della cittadinanza altavillese ed anche dei paesi vicini contiamo di disputare un campionato di vertice”. Nell’occasione il sindaco e don Salvatore Lo Bue hanno rilanciato l’importanza dello stare assieme e nel condividere le sane regole dello sport che servono a vivere in modo armonico e costruttivo. La squadra sarà allenata ancora da Biagio Sciortino e dai tecnici Giovanni e Loredana. “La squadra formata nella comunità è importante – spiega don Salvatore Lo Bue – perché il gioco è simbolo del mondo, elimina i conflitti e le rivalità, crea relazioni e aiuta a crescere. Per noi e i ragazzi questo è molto importante. Ringrazio il sindaco Pino Virga che ha creduto fortemente in questa iniziativa che contribuisce a riportare i nostri ragazzi alla normalità”. A latere dell’accordo si è stabilito che la “Casa dei giovani” possa utilizzare il palazzetto dello sport, oltre che per disputare le partite, anche per lo svolgimento di attività sociali. “Puntiamo attraverso l’organizzazione di grandi eventi – dice Giorgio Castronovo – a coinvolgere la cittadinanza e nel contempo valorizzare qualcuno dei ragazzi per puntare il più in alto possibile”. Il sindaco si è impegnato ad essere presente a tutti gli eventi che la comunità organizzerà a partire dall’Open Day del prossimo 16 novembre con l’orto della bontà che si svolgerà presso la sede residenziale di Bagheria. “Molte persone mi hanno ringraziato e non nascondo che sono molto imbarazzato – dichiara il sindaco Pino Virga – per la pubblica amministrazione però occuparsi della promozione umana è un obbligo morale. Sono convinto che lo sport è stare insieme e crescere nel rapporto con la Casa dei giovani significa essere insieme agli altri ed essere migliori”. La professoressa Loredana Francofonte, aa nome della società “Palma volley” ringrazia l’amministrazione comunale per la disponibilità e garantisce che continuerà ad essere presente sul territorio di Altavilla per offrire momenti di crescita per i giovani del territorio. (Nella foto Pig, don Lo Bue con la squadra durante la presentazione)



Gli alunni dell'Istituto comprensivo “Mons. Gagliano” per un giorno sono state guide del museo degli ex voto di Altavilla Milicia grazie ad un progetto volto alla conoscenza dei beni culturali. È stato possibile nel corso della Giornata nazionale dei piccoli musei organizzata e promossa dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei. “La finalità del progetto – spiega il prof. Giuseppe Di Franco – è quella di sviluppare nell'allievo il senso di appartenenza al territorio e alla comunità di Altavilla Milicia. Attraverso lo studio delle singole tavolette si sono analizzati alcuni aspetti dell'economia della nostra terra, le coltivazioni dell'Ottocento dalla canna mela, all'uva ai limoni e alle olive. Di grande interesse sono il vestiario, le suppellettili, il mobilio. Sono state studiate le tematiche ricorrenti: gli incidenti sul lavoro, con i carretti, sul mare. Infine tema molto ricorrenti: le malattie, gli incidenti, fatti storici. Soltanto pochissimi possono riferiti alle due grandi guerre del Novecento guerre”. I ragazzi hanno pure realizzato due brochure una in italiano e una in inglese, oltre ad un e-book con testi e immagini. Per l’occasione sono state donate al Museo due latte antiche di sarde che venivano utilizzate per realizzare gli ex-voto una dall’imprenditore asprese Michelangelo Balistreri e una dalla ditta “Due pavoni” della famiglia Michele Macaluso. “Questa manifestazione – afferma il sindaco Pino Virga – ci permette di accendere le luci sul nostro museo degli ex voti che racchiude tesori preziosissimi peraltro anche quest’anno con guide d’eccezione come gli studenti dell’Istituto comprensivo che hanno compreso il valore artistico e religioso di questi manufatti che valorizzano cosi approfonditamente il nostro patrimonio culturale”. I visitatori hanno potuto ammirare i circa 400 quadretti votivi che testimoniano le grazie ed i miracoli attribuiti alla Madonna Lauretana. “Per noi è un motivo di speranza – dichiara il rettore del Santuario mons. Salvo Priola – perché dobbiamo recuperare in questo nostro tempo, la capacità di custodire la memoria del passato. Senza memoria noi siamo uomini e donne senza identità che è importante per sapere chi siamo e qual è la storia che ci ha preceduto e il compito che abbiamo in questa storia del presente per lasciare alle future generazioni altri segni e altre testimonianza per le quali andare fieri”. (Nella foto Pig, una guida illustra i quadretti del museo degli ex voto).



bottom of page