top of page

Da più parti si lamenta che a distanza di sei mesi dall’affidamento dell’appalto dei lavori per la messa in sicurezza della scuola “Francesco Paolo Tesauro”, a seguito del crollo di parte dell’intonaco di un tetto, questi non sono ancora stati ultimati. Un ritardo inaccettabile per alcuni genitori che hanno segnalato l’inconveniente all’amministrazione comunale. Le accuse sono respinte al mittente dall’assessore alla Pubblica Istruzione Marinella Curvato che ha seguito l’iter dei lavori fin dalla concessione del finanziamento dell’importo di 100.000 euro che era stato erogato dallo Stato. “E’ vero che abbiano impiegato tanto tempo – afferma l’assessore Curvato – ma i lavori sono stati eseguiti a regola d’arte anche grazie alla collaborazione dei funzionari comunali, i quali hanno messo in campo grandi professionalità. Subito dopo l’affidamento dell’appalto abbiamo effettuato il rifacimento della copertura del tetto e completato 5 aule. Tra l’altro abbiamo registrato un risparmio di 25.000 euro che sono rimasti per una nuova progettualità di tre aule per le quali si sta terminando di intervenire con la tinteggiatura che sarà completata entro una ventina di giorni”. I genitori lamentano il fatto che nonostante i lavori per la messa in sicurezza delle cinque aule siano stati completati a settembre non risultano al momento ancora consegnati. “Abbiamo parlato con il dirigente scolastico – aggiunge l’assessore Curvato – il quale le potrà utilizzare quando lo ritiene. Inoltre abbiamo ottenuto un altro finanziamento di 90.000 euro per rifare i servizi igienici”. L’Amministrazione comunale tiene a sottolineare che ben tre cantieri pubblici si sono aperti sul nostro territorio. “Tale azione amministrativa, tenuto conto della crisi economica che attraversa la società – dichiara il sindaco Francesco Paolo Martorana – rappresenta un vero e proprio primato, basta guardarsi un po’ intorno in provincia di Palermo per rendersi conto della veridicità all’affermazione. Il rifacimento del corso Umberto lato Palermo, la sistemazione e messa in sicurezza delle aule della scuola elementare Tesauro, la sistemazione della Palestra “Li Mandri”, rappresentano segni tangibili della nostra volontà nell’adempimento del programma di governo della città aldilà di ogni ostacolo politico o sistemico”. (Nella foto Pig, la scuola Tesauro con all’ingresso la tabella dei lavori in corso)



«Abbiamo solo risposto alle necessità che venivano dalle scuole bagheresi che lamentavano arredi obsoleti e che da anni non si procedeva ad una nuova fornitura» – così l’assessore alla Pubblica Istruzione, Maurizio Lo Galbo che commenta la procedura di gara, la consegna al Comune da parte della ditta Biga srl di Palermo che si è aggiudicata l’appalto e la prossima distribuzione, di una fornitura di arredo alle scuole cittadine. Si tratta di numerose sedie di diversa misura per la statura dei bambini, armadi a due ante e attaccapanni per un costo totale di 9872,24 euro.  «Formazione e istruzione – dice il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli – sono tra le priorità dell’amministrazione comunale, i nostri sforzi saranno impiegati a garantire a tutti i nostri alunni il diritto allo studio, sostenendo le scuole e l’attività didattiche, così come stiamo sostituendo l’arredo scolastico vetusto, ci siamo impegnati e continueremo per il decoro e la pulizia del verde delle scuole e la verifica dell’edilizia scolastica».  «Le scuole ed i nostri figli sono una priorità – dice l’assessore Lo Galbo – siamo coscienti che questi arredi non sono sufficienti a coprire tutte le necessità ma cercheremo, quanto prima, di completare con altri acquisti».




Si è costituita a Bagheria, la seconda sezione dell'Associazione Genitori con la denomizione A.Ge. D 39 - Bagheria che va a rafforzare l'azione dell Associazione Italiana Genitori già presente a Bagheria con la prima sezione costituita nel 2014. La nuova sezione assume una connotazione comprensoriale territoriale più ampia, relativa ai comuni facenti parte del Distretto socio-sanitario 39 (Bagheria, Altavilla Milicia, Casteldaccia, Santa Flavia, Ficarazzi). I soci fondatori sono un gruppo di professionisti che mettendo insieme le loro competenze, intendono attuare politiche legate ad una genitorialità attiva e responsabile. Presidente della nuova sezione Age è Maria Puleo, psicologa, profonda conoscitrice delle tematiche del terzo settore, mentre a svolgere il ruolo di Vice Presidente sarà svolto da Emanuela Di Fatta assistente sociale con esperienza pluriennale nel settore e il ruolo di Segretario sarà svolto da Angela Pergolizzi, operatore sociale con esperienza decennale nel settore. Le associazioni A.Ge. (federazione di circa 200 associazioni locali di genitori, rappresentative di tutte le regioni italiane) raccolgono gruppi di genitori che, ispirandosi ai valori della Costituzione Italiana, delle Dichiarazioni dei Diritti dell’Uomo e del Fanciullo e dell’etica cristiana, intendono partecipare alla vita sociale per fare della famiglia un soggetto politico. L’ A.Ge. opera prevalentemente nella formazione dei genitori, negli organismi di partecipazione scolastica, nelle politiche della famiglia, dei media. Le due sezioni operanti nel territorio collaboreranno in sinergia, con il supporto del presidente regionale, il dr. Sebastiano Maggio, in un rapporto di collaborazione con le istituzioni scolastiche, con l'obiettivo di rappresentare un punto di riferimento per il mondo genitoriale della Città e del Comprensorio, soprattutto per quei genitori disponibili e convinti che insieme si può fare molto. La prima attività di volontariato approntata dall'A.Ge. D39- Bagheria è uno "Sportello di supporto ai genitori per la compilazione online delle domande d'iscrizione dei figli per l'anno scolastico 2020/21" presso l'Istituto Comprensivo Statate I.Buttitta, concordato con il Dirigente Scolastico Giuseppe Carlino e già attivato. Lo sportello sarà attivo dal 7 al 31 gennaio, il mercoledì dalle 15 alle 18 e il giovedì e venerdì dalle 10 alle 13 presso il plesso della scuola.


bottom of page