top of page

Continua l’ottima musica immersa nell’ambientazione dello spettacolare scorcio paesaggistico del geosito naturale dell’Arco Azzurro.  giunge alla seconda edizione “l’Arco Azzurro Festival Jazz – musica la tramonto”, anche quest’anno con il patrocinio del Comune di Bagheria. 

Sulla litoranea Aspra Mongerbino ritorna il festival jazz dal 27 luglio al 6 settembre dove si troveranno, al calar della sera, in un’atmosfera unica diversi artisti atti per creare un’atmosfera unica nel suo genere.  Il direttore artistico della rassegna è il noto trombettista Giacomo Tantillo, laureato in tromba classica e tromba jazz, suona ed incide dischi con artisti anche internazionali. Proprio il 27 luglio, nel primo appuntamento,  dalle 19:30 alle 21:30 si esibirà nell’evento  “Giacomo Tantillo Latin Project Feat. Vincenzo Palermo”insieme a Giuseppe Cucchiare (contrabasso), Zé Carlo (Batteria) e Vincenzo Palermo alla Chitarra.

Reso celebre dalle foto di Fosco Maraini e dalla pubblicità dei famosi cioccolatini, il geosito mentre offrirà dei naturali tramonti si inebrierà di musica di qualità grazie all’organizzazione dell’ATS che gestisce il Geosito Arco Azzurro formata dalle associazioni Natura e Cultura, Lipu, Sicilia Sigea, Coop. Lavoro e solidarietà, ASD Master con il patrocinio del Comune di Bagheria.

Con  inizio il 27 luglio la kermesse terminerà il 6 settembre,  quattro gli incontri musicali in programma. Direttore artistico della rassegna appunto il trombettista bagherese Giacomo Tantillo che anche quest’anno ha curato l’organizzazione musicale dell’evento.

Queste le date dei concerti che si terranno al tramonto:

27 luglio Giacomo Tantillo Latin Project Feat. V.zo Palermo 9 agosto Paolo Vicari & Friends 5et 23 Agosto Roberta Sava 4 et 6 settembre Tony Canto Tutti artisti affermati nel panorama musicale jazzistico.

Per acquistare i biglietti: – LIBRERIA INTERNO 95 Via Dante Alighieri, 95, 90011 Bagheria – BAR LORENZINI lungomare Aspra – EDICOLA CANGIALOSI (dI fronte scuole Cirincione) Bagheria – GEOSITO ARCO AZZURRO Litoranea Mongerbino Aspra

PER ULTERIORI INFORMAZIONI: Pietro Pagano cell: 3801391111



Bagheria - Ha riscosso grande successo di pubblico il concerto tenutosi  ieri sera a villa Butera organizzato dall’associazione musicale e culturale “Pietro Mascagni”, con la partecipazione della Fanfara del 12° Reggimento dei Carabinieri “Sicilia” ed il patrocinio del Comune di Bagheria. Si è tratto della IX edizione del concerto “Note di Legalità”  che oltre a sottolineare  i valori di fedeltà e di legalità celebra il magistrato caduto per mano mafiosa il 19 luglio del 1992, Paolo Borsellino ed i giovani della sua scorta. 

Quest’anno l’Associazione “Pietro Mascagni”, con la collaborazione del Rotary Club di Bagheria e dell’Assessorato alla Cultura e alla Legalità del Comune di Bagheria in collaborazione con l’assessorato allo Spettacolo,  nell’organizzare il concerto hanno voluto sottolineare l’importanza dell’Arma dei Carabinieri, da sempre impegnata sul campo per garantire il rispetto della legge, in un territorio pur difficile come è sempre stato quello siciliano, spesso pagando un prezzo di sangue altissimo.

Oltre a  brani classici, parallelamente accompagnati da brani moderni concepiti per symphonic band,  il concerto diretto  diretto dal maestro Giovanni Bondì e dal Capo Fanfara Maresciallo Maggiore Paolo Mario Sena, è stato reso più prezioso dall’esibizione della soprano Lia Battaglia, voce brillante nel panorama della lirica, e dal cantastorie Paolo Zarcone.



Il party simbolo del sound reggaeton nella location più estiva della Sicilia. Sabato 20 luglio, a partire dalle ore 22, dopo aver fatto il giro d’Europa al Castello Arabo-Normanno di Castellammare del Golfo arriva il Mamacita, la festa dedicata non solo alla musica reggaeton, ma anche a hop hop, trap e r’n’b che appassiona i giovani.

A piazzale Stenditoio, lì dove sorge il porto turistico della cittadina a due passi da Trapani, i primi a salire sul palco saranno Roc Stars e Latin Lovers, i dj che rappresentano più di tutti lo stile del Mamacita. Tra le performance anche quella di J’Ons.

La direzione artistica dell’unica tappa siciliana dell’evento internazionale è affidata alla palermitana Unlocked con la collaborazione delle organizzazioni Latitud, La Fiandra, Too Much e Infinity Event. Si ballerà a suon di reggaeton fino alle 3 di notte. I biglietti hanno un costo che va dai 10 ai 15 euro e si possono acquistare su TicketSms.it.


bottom of page