top of page

Pianoforte e flauto risuoneranno a villa Butera. Si terrà il prossimo sabato 26 ottobre alle ore 18:00, presso la sala Borremans di villa Butera,  il concerto del maestro bagherese Giovanni Moncada e del maestro Gabriele Vassallo. Il concerto, che gode del patrocinio del comune di Bagheria, è inserito tra gli eventi culturali in cartellone per il mese di ottobre, a cura dell'assessorato alla Cultura guidato dall'assessore Daniele Vella.  Il programma del concerto prevede arie celebri tratte da opere liriche dei maestri: Donizetti, Verdi, Bellini, Mascagni, e proseguirà con l'esecuzione di un medley di colonne sonore di film del maestro Ennio Morricone. «Siamo lieti di ospitare questi due bravi professionisti della musica a villa Butera» - dice l'assessore alla Cultura Daniele Vella - «ci proporranno le migliori arie della musica italiana ma anche del nostro cittadino onorario Morricone. Li ringraziamo per la loro opera e disponibilità».  L'ingresso al concerto è gratuito.

Giovanni Moncada  Nato a Bagheria, si e’ diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di musica “ A. Scontrino” di Trapani. Presso lo stesso Istituto  ha studiato, successivamente,  clavicembalo con M. Bartelletti. Ha partecipato ai corsi di perfezionamento pianistico tenuti da importanti maestri tra cui: A. Ciccolini, B. Petrushansky, e con M.  Durassier a Parigi.

Da anni e’ invitato da importanti Enti ed Associazioni culturali e musicali di tutta Italia:

AGIMUS, Amici della Musica, Tempietto di Roma, SIEM, Rotary International, ecc.

Ha tenuto numerosi concerti sia da solista che in diverse formazioni cameristiche in Italia e all’estero ( Spagna, Francia, Stati Uniti, Brasile.) riscuotendo consensi di critica e di pubblico. Da 25 anni si esibisce regolarmente sulle navi della Costa Crociere come pianista classico e in questi ultimi 4 anni ha effettuato quattro giri del mondo. Il suo repertorio e’ vastissimo  e comprende brani che vanno dal periodo barocco ai giorni nostri. Gabriele Vassallo nato a Palermo, ha conseguito il Diploma di Flauto presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Caltanissetta sotto la guida del padre Giuseppe.

Ha fatto parte del “Gruppo Cameristico Nisseno” del Maestro Silvio Vitale di Caltanissetta.

Dal 1996 al 1998 ha effettuato diversi concerti con il “Gruppo Strumentale da

Camera” con i Maestri clarinettisti Vincenzo Toscano, Carmelo Calò e Vincenzo Tarantino al Pianoforte.

A partire dal 1997 ha collaborato anche col Maestro Salvatore Vivona esibendosi col

suo coro polifonico “ Jubilate Deo”.

Col passare degli anni ha continuato ad esibirsi in diversi concerti assolo col

Maestro Vincenzo Tarantino e anche col suo coro polifonico “Mater Dei” di San

Nicola L’Arena collaborando anche con la soprano Lia Battaglia. Con lei ha continuato la collaborazione a tutt’oggi formando il SolunTrio grazie alla collaborazione del Maestro Pietro Bagnasco.

Dal 2005 è docente di Flauto e di Teoria e Solfeggio presso la Scuola di Musica del Centro Civico di Musica e Cultura del Comune di Casteldaccia assieme al Maestro Carmelo Calò ed al Maestro Giuseppe Speciale.

Inoltre ha partecipato a vari Masterclass tenuti dal Maestro Antonino Saladino, primo Flauto dell’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo.



Palermo - Dopo la presentazione in RAI il film musicale del pianista palermitano Fabio Nicosia, "Il Ghigno e la Mucca", un progetto cinematografico indipendente, arriva sul grande schermo. Venerdì 18 ottobre al Cineteatro Colosseum due spettacoli, ore 20:30 e ore 22:30 . I mostri dell’immaginario infantile trasmigrati nei vari stadi dell’esistenza dell’individuo. Le ombre, i fantasmi e le paure che siamo riusciti a domare ma non ad eliminare e che continuano a riaffiorare nei sogni, nel linguaggio, nel disegno, nella pittura, nell'architettura e nella narrazione. Progetto indipendente, dal soggetto più impersonato che si stacca dai consueti stereotipi dei vari generi cinematografici. Un'avventura musicale onirica, surreale, visionaria, bizzarra, astratta, sorprendente, grottesca, ipnotica, poetica in cui si inseriscono scenari partoriti dall'immaginazione, dall'inconscio, dalla realtà già trascorsa, dalla finzione. " ... dove finisce il sogno ed ha inizio la realtà ? ... " Un invito a “ fermarsi a pensare ” attraverso forme d'arte espressive performative e figurative quali:

Musica, minimale, composizioni estemporanee con chiari riferimenti al Jazz; Teatro;

Pittura, con le opere pittoriche e grafiche dell' artista palermitano Vincenzo Verderosa. Nel cast un piccolo talento bagherese, Agostino Sparacino, aspirante danzatore e attore di appena 10 anni. e inoltrei: Giusy Chiello Valentina Coppola Paola Di Lorenzo Danilo Ferrara Anna Gagliano Franco Ganci Tommaso Gioietta Maria Grazia Lala Alessandro Lopes Marco Mineo Fabio Nicosia Cristiana Pacitti Maria Sciortino Agostino Sparacino Vincenzo Verderosa e il piccolo Monk lungometraggio realizzato con il patrocinio del Comune di Bagheria musiche: Fabio Nicosia opere pittoriche e grafiche: Vincenzo Verderosa improvvisazioni vocali: Valentina Coppola voci fuori campo: Paola Di Lorenzo Franco Ganci e Giusy Nicosia riprese: Sandro Verderosa e Alessandro Lopes montaggio: Sandro Verderosa fotografia e scenografia: Fanico tecnico del suono (concerto): Cristiano Nasta audio post-produzione: Fanico editing grafico: Alessandro Lopes prodotto da Fabio Nicosia e Vincenzo Verderosa


Dopo il grande successo delle tre stagioni concertistiche organizzate dall'associazione culturale Bequadro con il patrocinio del Comune di Bagheria, anche la nuova amministrazione comunale, guidata dal sindaco Filippo Maria Tripoli,  per il tramite dell’assessore alla Cultura Daniele Vella, promuoverà l’iniziativa dell’Associazione Culturale Bequadro di Promozione Sociale in Bagheria, sotto la presidenza di Giovanni Gargano, e del suo direttore artistico Salvatore Di Blasi per l’organizzazione della quarta Stagione Concertistica "Città di Bagheria". per l’organizzazione della quarta edizione della stagione concertistica. Ospitata nelle suggestive ville settecentesche e cornici architettoniche di Bagheria, la stagione concertistica ha animato con musica e concerti di grande spessore diverse serate bagheresi.  Decine i  concerti, con cadenza mensile, che si sono tenuti nel corso del 2018 e 2019. Si sta preparando in questi giorni, la quarta edizione per proporre un nuovo calendario con ospiti internazionali e, come sempre, dare spazio a musicisti, cantanti ed artisti del territorio e non solo che vogliano inviare una proposta concertistica. Le proposte posso essere inviate al seguente indirizzo mail istituzionale messo a disposizione dall’amministrazione comunale: stagio-concertistica@comune.bagheria.pa.it  Le proposte pervenute, saranno vagliate dal direttore artistico in sinergia con il vicesindaco Daniele Vella e il CDA dell'associazione Bequadro. Il calendario definitivo sarà, verrà presentato ufficialmente nel concerto d'inaugurazione, che coincide con il 16° Concerto di Epifania, il 6 Gennaio 2020 e successivamente divulgato attraverso il nostro sito e i mezzi stampa. Non potevano non sposare questa iniziativa di pregio che è diventata per Bagheria un appuntamento fisso per tutti gli amanti della musica classica - dice il  Sindaco Filippo Maria Tripoli. «Desidero ringraziare tutta l'associazione per Bequadro, il presidente  Ivan Gargano, il maestro Salvatore Di Blasi per aver riproposto una kermesse di altissimo valore culturale e musicale e sulla quale stiamo già lavorando per una maggior collaborazione da parte del Comune per arricchirla ancor di più di appuntamenti importanti» a dichiararlo l'assessore alla Cultura Daniele Vella. 


bottom of page