top of page

Palermo - A Una Marina di libri 2019, Giovanni Giallombardo, incontra i lettori e presenta il suo romanzo "L'amore infinito", candidato Premio Campiello 2019. Si parlerà di bioetica, medicina, scienza, fede e amore, in una sola parola: vita.

In questo romanzo l’autore, mediante la fragile esistenza di Susan, che vive in un’America degli anni che verranno con Patrick, l’uomo che ha dedicato a lei la sua esistenza, affronta le delicate tematiche legate alla bioetica ed alla genetica, nel continuo parallelismo tra l’incrollabilità della fede e la precarietà della scienza. In questo perpetuo oscillare tra la vita e la morte, quest’ultima sembra essere definitivamente sconfitta con la più potente ed eterna fra le armi in possesso di ogni uomo, ossia l’amore, una forza che, se davvero è piena e compiuta, può varcare ogni confine dello scibile e dell’umano. L'evento si svolgerà sabato 8 giugno alle 18.00 presso lo stand della casa editrice Edizioni Ex Libris (stand 93 - dopo la vasca delle ninfee).


Video intervista all'assessore Maurizio Lo Galbo a cura di Marina Mancini



Bagheria - E’ partito il giro con il trenino a quattro ruote del progetto “Nuove generazioni, beni culturali, identità e appartenenze” lanciato, in via sperimentale, dall’assessore ai Beni culturali e Pubblica Istruzione,  Maurizio Lo Galbo.

120 bambini delle terze classi della scuola Bagnera di Bagheria sono saliti a bordo del trenino su ruote insieme all’assessore Lo Galbo ed hanno visitato Villa Butera Branciforti e Villa Cattolica sede del museo Guttuso.

Si tratta di un’iniziativa volta a promuovere, tra i giovani studenti, la conoscenza dei beni monumentali ed architettonici della città.

I dirigenti scolastici delle scuole elementari e medie hanno ricevuto, nei giorni scorsi, una nota a  firma dell’assessore Lo Galbo in cui presenta il progetto che è volto alla  promozione e  la conoscenza del patrimonio culturale favorendone la fruizione pubblica.

In questo primo giro i bambini, entusiasti, accompagnati dalle loro insegnati che li avevano adeguatamente preparati al giro, hanno ammirato la sala Borremans, la stanza della Principessa, l’appartamento del Principe, e ancora  il camerino dell’armeria, la camera per retret, la sala dell’orologio, dove si può ammirare l’antico meccanismo rimesso in funzione durante il restauro. A villa Cattolica hanno ammirato le opere del maestro Renato Guttuso, la sua tomba, realizzata dallo scultore Giacomo Manzù, la sala della cartellonistica cinematografica e “l’edicola” di Guttuso.

Non ci fermiamo qui, proporremo a breve, per l’estate un percorso simile per i turisti” – spiega l’assessore Lo Galbo annunciando una prossima iniziativa messa in campo con lo sforzo organizzativo degli altri assessorati – “intanto sono soddisfatto di aver visto tanti volti felici e lo stupore sui volti dei nostri bambini” – ha concluso Lo Galbo.

Gli interessati (Scuole, cittadini e turisti)  potranno far pervenire la propria richiesta di adesione al progetto scrivendo all’indirizzo di posta elettronica maurizio.logalbo@comune.bagheria.pa.it.



Sabato 18 maggio 2019, in occasione della Notte Europea dei Musei, apertura straordinaria del Museo Guttuso di Villa Cattolica.

L’assessorato alla Cultura, guidato da Daniele Vella, ha aderito alla manifestazione, che si svolge in contemporanea in 30 paesi europei e che è rilanciata dal Ministero per i beni e le attività culturali. Sarà possibile visitare il museo Guttuso dalle ore 20,00 alle 23,00 (ultimo ingresso).

I saloni del piano nobile con le grandi opere del maestro Renato Guttuso , i corpi bassi dedicati all’arte della pittura del carretto e della fotografia, finanche la sala della cartellonistica cinematografica saranno a disposizione del pubblico che vorrà visitare, in notturna, il museo.

Ma non solo: la manifestazione verrà aperta da giovani talenti, i componenti dell’orchestra didattica della scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale Ciro Scianna; l’orchestra dell’istituto si esibirà in due brani: l’inno di Mameli e l’inno alla gioia, rispettivamente inno italiano ed europeo.

L’ingresso serale, al costo simbolico di 1 euro, partirà dalle ore 20,00 quando si svolgerà la performance musicale e l’ultima visita inizierà alle 23,00. La sezione della cartellonistica cinematografica potrà essere fruita grazie all’aiuto del Leo club di Bagheria che si presterà alla guida della sezione.

La vera novità sta nella possibilità che verrà offerta ai visitatori di poter entrare nella chiesa dedicata a Santa Rosalia afferente al complesso monumentale di Villa Cattolica solitamente non accessibile al pubblico.

Il titolo della manifestazione è: “Villa Cattolica – Museo Guttuso. EUROPA: il futuro della tradizione”, ed infatti il museo Guttuso raccoglie e custodisce i saperi della propria comunità restituendoli come forma d’arte al patrimonio della comunità.

«Vale la pena ammirare il museo e anche il complesso monumentale di Villa Cattolica da un punto di vista inusuale, nella suggestiva atmosfera notturna» – dice il sindaco di Bagheria, Filippo Tripoli – «auspichiamo che siano in molti i bagheresi, ed in generale turisti e curiosi, a venire a fruire arte e cultura».

Per partecipare non è necessaria la prenotazione ed i visitatori potranno contare sulla facilità di posteggio nell’area che il mercoledì è sede del mercatino settimanale.

«Siamo riusciti, in pochissimo tempo ad aderire all’iniziativa Festa dei musei e Notte Europea dei musei. È un segnale importante inserire il nostro patrimonio culturale in un circuito internazionale» – dice l’assessore alla Cultura Daniele Vella – «Desidero ringraziare tutto lo staff della direzione Cultura, il responsabile apicale, la responsabile di Villa Cattolica ed i dipendenti, il Ministero per i Beni e le attività culturali oltre che la Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo, la dirigente scolastica della Ciro Scianna, Carmen Tripoli, il Leo club, con i quali abbiamo lavorato in sinergia. Altre iniziative ci attendono ed intendiamo organizzarle in sinergia tra tutti gli assessorati, lavorando come già da oggi insieme all’assessore al turismo Brigida Alaimo, all’assessore ai Beni culturali Maurizio Lo Galbo, e agli altri componenti di giunta».


bottom of page