top of page

Nel più completo degrado Villa Butera, l’area a verde più grande della città frequentata da numerosi anziani e famiglie. All’interno della villa sono sparsi rifiuti di ogni genere, bottiglie, sacchetti di spazzatura, bicchieri di plastica, pezzi di legno, sterpaglie e vetro rotto. “La villa è abbandonata a se stessa da mesi e la pulizia non viene effettuata – afferma una residente del luogo – e chiunque può entrare perché il lucchetto del cancello è stato divelto”. All’interno dell’area non c’è nemmeno traccia dei giochi completamente vandalizzati che furono donati al Comune di Bagheria dalla sezione cittadina del Rotary club per la realizzazione di un parco giochi. Villa Butera è inoltre, piena di erbacce altissime e sporca come non mai a causa dei mancati controlli della villa. Lo scorso anno l’amministrazione comunale annunciò che la struttura sarebbe stata affidata all’associazione “Agi Garden” che l’avrebbe rimessa a nuovo, ripristinato i cancelli ed i muretti e la piantumazione delle siepi e delle alberature mancanti per gestire l’apertura mattina e pomeriggio, ma poi il progetto si arenò. “Subito dopo il nostro insediamento abbiamo pulito tutto – afferma l’assessore ai Servizi a rete Angelo Barone – ma successivamente, insieme al collega assessore Massimo Cirano, responsabile del Verde pubblico in città abbiamo dirottato le nostre attenzioni agli spazi a verde delle scuole cittadine. Mi duole però constatare che alcuni abitanti del luogo, una notte della settimana scorsa li ho sorpresi a lanciare sacchetti di rifiuti dal 3° piano. Non penso sia una atteggiamento riguardoso sia per la villa, sia per il decoro della città. In ogni caso adesso ci rimetteremo all’opera e a breve la villa Butera sarà ripulita totalmente”. La piazza comunale che si potrebbe prestare a tante attività ed iniziative, ad oggi non ha altre destinazioni. “L'altro giorno passando proprio per la zona mi sono accorta che la villa è abbandonata, mi chiedo ma nessuno degli abitanti della zona hanno fatto un reclamo? – dichiara Ninfa Aiello – siamo messi proprio male”. Margherita Ovunque chiede di affidare a qualche ente o associazione la struttura per evitare abusi. “Perché non mettono del personale a pulire e mantenere decoroso il luogo, considerato che c’è tanta disoccupazione. A condizione che svolgano bene il lavoro altrimenti sostituire il personale da noi chi trova un lavoro fa bene all’inizio e poi tira i remi in barca”. In proposito l’assessore Angelo Barone ha le idee chiare sul da farsi. “E’ nostro intendimento affidare la villa attraverso i Patti condivisi – conclude Barone – in maniera tale che ci sia un controllo continuo ed efficace”. La proposta di affidamento dovrà contenere la descrizione dell’idea progettuale e degli obiettivi che si intendono raggiungere, evidenziando, ove già individuato, il contesto territoriale in cui si intende intervenire. La durata del progetto - intervento nel suo complesso e, se singolarmente individuabili, delle varie attività e fasi, l’indicazione dei soggetti a cui è rivolto l’intervento (fasce di popolazione, caratteristiche territoriali) e dei soggetti da coinvolgere per la sua realizzazione.



Disagi nella raccolta dei rifiuti solidi urbani. Il sindaco Filippo Tripoli invita la cittadinanza a collaborare e inasprisce i controlli per evitare illeciti. I disagi sono dovuti ai continui problemi che si verificano alla discarica di Bellolampo a cui si sono aggiunti anche quelli della discarica di Alcamo che è stata chiusa tanto che i mezzi per la raccolta dei rifiuti indifferenziati non hanno potuto conferire il rifiuto indifferenziato. “Non riusciamo ad avere risposte esaustive dalla Regione circa la riapertura dell’impianto – dichiara il sindaco Tripoli – insieme agli altri sindaci del comprensorio stiamo ragionando per avviare azioni per scongiurare le emergenze tanto deleterie”. Il sindaco informa i suoi cittadini per far sapere ai bagheresi che è probabile che in questi giorni possano verificarsi dei disagi nella raccolta e conferimento del rifiuto non ulteriormente differenziato. Purtroppo la situazione, già precaria, diventa ancora più deleteria a causa degli abbandoni indiscriminati di rifiuti da parte di persone irrispettose dell’ambiente che sporcano il territorio, specialmente nelle zone periferiche come contrada Incorvino a monte dell’autostrada al confine con il territorio di Misilmeri. “È utile ribadire ai cittadini che bisogna rispettare il calendario di conferimento – aggiunge il primo cittadino – vi invitiamo tutti a differenziare scrupolosamente, a seguire gli orari ed i giorni di conferimento. La collaborazione dei cittadini è indispensabile”. Durante questa settimana continuerà in modo martellante il controllo del territorio ed anche la sensibilizzazione a differenziare ad opera della polizia municipale e di AMB, l’azienda multiservizi che si occupa della gestione dei rifiuti. L’amministrazione comunale ribadisce che il calendario non è cambiato, pertanto invita a conferire correttamente il rifiuto indifferenziato nella giornata di domenica dalle ore 19 alle 21. Intanto il presidente del Consiglio di amministrazione di Amb, Vito Matranga ha affidato alla ditta “Ergon Ambiente e Lavoro” di Palermo il servizio per corsi di formazione relativi al personale della stessa società per un importo di 3.500 euro oltre Iva. La formazione per i dipendenti dell’Amb riguarda un corso di formazione generale e specifica del rischio a 30 dipendenti per la durate di 16 ore, un corso di aggiornamento per 58 dipendenti per la formazione generale e specifica del rischio alto per 6 ore e un corso di formazione per 6 addetti antincendio rischio medio per la durata di 8 ore.





Bagheria - «Mentre continuano i problemi alla discarica di Bellolampo anche la discarica di Alcamo è chiusa ed i mezzi per la raccolta dei rifiuti indifferenziati non hanno potuto conferire il rifiuti indifferenziato» – a raccontarlo ai cittadini il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli che aggiunge: «Non riusciamo ad avere risposte esaustive dalla Regione circa la riapertura dell’impianto, insieme agli altri Sindaci del comprensorio stiamo ragionando per avviare azioni per scongiurare emergenze.»

Il sindaco informa i suoi cittadini per far sapere ai Bagheresi che è probabile che in questi giorni possano verificarsi dei disagi nella raccolta e conferimento del rifiuto non ulteriormente differenziato.

«È utile ribadire ai bagheresi che oggi, come da calendario non si conferisce indifferenziato ma vetro e lattine – dice il primo cittadino – vi invitiamo tutti a differenziare scrupolosamente, a seguire gli orari ed i giorni di conferimento. La collaborazione dei cittadini è indispensabile».

Continuerà in modo martellante il controllo del territorio ed anche la sensibilizzazione a differenziare ad opera della polizia municipale e di AMB, l'azienda multiservizi che si occupa della gestione dei rifiuti.


bottom of page