top of page

Lo hanno definito il pasticcere dei vip, un pasticcere d'assalto, lui è Giacomo Terranova, meglio noto come Jack Terranova da quando a Londra ha contribuito a far aprire diversi locali dedicati al pastry making.

Oggi il maestro pasticcere bagherese è stato ospite dal sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli,  che ha voluto conoscerlo per ringraziarlo per la visibilità che offre alla maestria bagherese, nell'ambito della pasticceria, in tutto il mondo.

Nell'ufficio del sindaco Jack Terranova ha raccontato dei numerosi vip per ​i quali ha realizzato le sue leccornie: dal presidente Silvio Berlusconi , all'allenatore dell'inter, Antonio Conte, dal noto cantautore Claudio Baglioni, al campione del mondo Claudio Gentile e così via. 

Esperto nel settore della ristorazione, ed in particolare nell'ambito della pasticceria, Jack Terranova ha maturato un'esperienza quarantennale e si è dedicato anche alla formazione professionale per giovani cuochi e pasticceri. Si occupa prevalentemente di riorganizzazione e inaugurazioni di aziende di grandi  e medie dimensioni a carattere nazionale ed internazionale. 

«Il mio obiettivo» - spiega  Terranova al primo cittadino - «è quello di far conoscere la pasticceria siciliana in tutto il mondo e di poter formare i giovani a questa che è una vera e propria arte».

Jack ha lavorato con i migliori maestri e accademici siciliani da da Salvatore Cappello a Luigi Biasetto, ha tenuto corsi in tutta Italia e porta alto il nome di Bagheria nel mondo. 



Prosegue il viaggio della delegazione bagherese, guidata dal sindaco Filippo Maria Tripoli, a Ziyang, cittadina nella provincia dello Sichuan, che ha 3 milioni e 46 mila abitanti, copre un’area di 5,5747 Km², una storia di 100 anni di produzione del limone, producendo 580 tonnellate annue di prodotto che ricopre l’80% del fabbisogno annuo cinese.

La delegazione prima del World Lemon Industry development, ha visitato la contea di Anyue dove ha incontrato il suo governatore, oltre al responsabile dello sviluppo economico della stessa contea, il responsabile dell’Istruzione, quello del Turismo ed il rappresentante del partito comunista oltre ai rappresentati degli operatori commerciali di limone.

Alla riunione preparativa al summit oltre ai bagheresi, con loro anche Jay Fajang vice segretario del comitato del distretto di Anyue, magistrato del Governo del popolo del distretto, Lei Ye vice segretario della contea di Anyue, Li Fagang vice presidente del distretto di Anyue.

A Ziyang il sindaco Tripoli ha incontrato la collega, primo cittadino della popolosa città Wu Xu. Costruttivo l’incontro con il sindaco: si sono gettate le basi per l’idea di un gemellaggio e per forme di collaborazione che vanno anche al di là dell’argomento limone.

«Abbiamo partecipato ad un incontro bilaterale ed abbiamo avviato una discussione intensa ed amichevole – dice il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli - «e siamo giunti alla conclusione che è utile iniziare a creare rapporti stabili tra le due Istituzioni. Anche i cinesi hanno concordato che il limone è la chiave per iniziare relazioni stabili che possano coinvolgere vari ambiti e settori. Io, nello specifico, ho chiesto di stabilire relazioni intense per quanto riguarda: università, turismo, cultura, cibo e materie prime» aggiunge il sindaco. «L’intenzione è quella di avviare un gemellaggio con la città –chiosa il primo cittadino – i cinesi guardano con molto interesse alla Sicilia e all'Italia per i nostri standard di qualità».

E’ stato sottoscritto inoltre un documento sullo sviluppo, la conservazione e la produzione del limone che punta alla fratellanza fra le varie nazioni ma anche a studiare insieme forme di salvaguardia delle patologie di questo prodotto, a tal proposito numerose le presenza di professori di varie nazioni che sono intervenuti sul tema al fine di avviare rapporti di collaborazione per uno sviluppo sostenibile.



Si terrà a Bagheria, il prossimo 13 settembre nella sala Borremans di Villa Butera, il casting per il concorso “Miss World Italy”, concorso di bellezza internazionale che ha lo  scopo di eleggere ogni anno la candidata italiana che rappresenterà il nostro Paese alle finali di Miss Mondo. 

Dalle 15, 00 alle 19,00 di venerdì 13 settembre.  tutte le interessare potranno recarsi a villa Butera per la selezione; occorrerà presentarsi in abiti casual,indossare tacchi (décolleté o sandalo con plateau) ed avere un trucco e parrucco semplice. Le ragazze verranno  selezionate al casting secondo i canoni di seguito elencati: Età  compresa tra i 16 e 26 anni; Altezza minima 1,68 cm;  Nazionalità Italiana.

Nei prossimi giorni, seguirà apposito comunicato stampa, per il lancio della serata di selezione  bagherese, che come accade nelle principali piazze storiche e nei locali più prestigiosi del territorio, sono seguite dai media del territorio, sia televisivi che della carta stampata.

«“Miss Mondo” ha un forte impatto turistico ed economico sul territorio» – sottolinea il sindaco di Bagheria Filippo Tripoli - «un impatto di cui beneficeranno anche le attività commerciali e le strutture ricettive della zona interessata dalla manifestazione. basti pensare solo alle famiglie che arrivano al seguito delle concorrenti impegnate nelle selezioni locali».

«Ringraziamo l’organizzazione di Miss Mondo Italia,l’agente Cetti La Motta, che ha accolto la richiesta di fare una tappa a Bagheria per questa selezione» – dice l’assessore allo Spettacolo Maurizio Lo Galbo - «Miss Mondo è un valore aggiunto, in termini di visibilità e promozione sul territorio di grande impatto».


bottom of page