top of page

Ha partecipato anche il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli in rappresentanza della città alla protesta organizzata da 15 sindaci per l’impossibilità di conferire l’organico negli impianti di compostaggio. I sindaci, mediante una lettera inviata al Prefetto di Palermo, hanno dichiarano lo stato di emergenza igienico sanitario e hanno deciso di manifestare pubblicamente, ieri, a Palazzo d’Orleans. Alla base della protesta, l’impossibilità di conferire, da diverse settimane, l’organico dei rifiuti presso gli impianti di compostaggio autorizzati dalla Regione.

Tripoli era insieme ai sindaci di Carini, Trappeto, Balestrate, Borgetto, Montelepre, Giardinello, Piana degli Albanesi, Altofonte, Misilmeri, Villabate, Ficarazzi, Godrano, Roccapalumba e Camporeale. Il rischio che si paventa è quello igienico-sanitario per la cotta a causa dei notevoli disagi causati dal mancato ritiro della frazione organica dei rifiuti e il conseguente e illimitato accumulo.

«Occorre trovare una soluzione a questo ennesimo disservizio che i comuni subiscono e dunque i cittadini» – dice il sindaco di Bagheria – «la Sicilia è ad un bivio, deve trovare soluzioni che non siano più soluzioni tampone ma che, una volta per tutte, sia risolutive di emergenze rifiuti che ormai sono cicliche, noi sindaci abbiamo il dovere di garantire per la salute e l’igiene sanitaria pubblica di tutta la collettività ma in questa continue situazioni emergenziali diventa un compito arduo». «La vera battaglia»- conclude il sindaco Tripoli – «è lavorare sull’impiantistica creare impianti che possano contenere anche l’organico e tutte le altre frazioni anche per questo stiamo lavorando sui CCR».



«È la prima volta che Bagheria ospita la BTE e auspichiamo possa tornare ad ospitarla anche l’anno prossimo. E’ stato un successo e sono necessari ringraziamenti a diversi protagonisti, primo tra tutti Confesercenti Sicilia che ha scelto Bagheria per questa importante manifestazione» così il sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli che desidera ringraziare tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito al successo della IV edizione della Borsa del Turismo Extralberghiero la BTE, che si è svolta #Bagheria il 7 e l’8 novembre, ideata da Confesercenti Sicilia per monitorare e promuovere il vasto panorama dell’offerta di ospitalità alternativa in Sicilia, coo–organizzata con l’Assessorato regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo ed il Comune di Bagheria. Ai ringraziamenti si aggiunge anche l’assessore al Turismo Brigida Alaimo.

Oltre a tutto il personale comunale impegnato nell’organizzazione e naturalmente a Confesercenti Sicilia ed il suo presidente Vittorio Messina e l’assessorato regionale allo Sport, Turismo e Spettacolo guidato da Manlio Messina, l’amministrazione comunale vuole ringraziare gli 8 chef capitanati dalla stella Michelin Tony Lo Coco, che hanno reso indimenticabile la cena di gala a Villa Palagonia ed in particolare Giovanni Galioto Osteria Can Caus, Maurizio Panzica Ristorante Ricci&Capricci, Mauro Aiello RistoMacelleria-Gastronomia Fratelli Aiello meat & cookers, Saverio Greco Ristorante Vintireci, Salvo Lipari dell’Osteria Saperi e Sapori, Claudio Oliveri – Oliveri1964, Ivano Molinaro Pastry Concept.

Ad organizzare la cena nella suggestiva Villa dei mostri, particolarmente partecipata e apprezzata dalla Giunta Tripoli e da tutti gli ospiti presenti, le Società della Sevenapp, agenzia di comunicazione e marketing, capitanata da Martina Biundu, da sempre attenta allo sviluppo turistico e alla crescita delle aziende in Sicilia ha sposato la causa, insieme a due imprese rappresentative di settori di sviluppo dell’economia Siciliana che hanno accolto la sfida ed organizzato, finanziandolo interamente, l’evento, la Bruno Ribaudi, industria di birra e la BLU OCEAN SOC COOP di Antonio Lo Coco, azienda che da 3 generazioni ha visto cambiare la cultura del pescato a Porticello.

La cena è stata arricchita da momenti d’arte e musica. Il sindaco Tripoli ringrazia due altre eccellenze del territorio Michele Ducato, della storica famiglia di decoratori di carretti, che ha organizzato un angolo in cui ha ricostruito la “Bottega del pittore di carretti” con una dimostrazione dell’arte storica della famiglia decorando, in real time, tavole di legno. Anche la moda ha abbellito la serata con gli splendidi modelli del brand Filly Biz che porta il vessillo di Bagheria in giro per il mondo con la sua originalità ed ha realizzato, per la cena BTE, un’installazione con tema cibo e colori siciliani in una chiave POP.

Nella meravigliosa sala degli specchi hanno risuonato le note di Mario Renzi, noto violino della tradizione bagherese e siciliana che ha rallegrato la serata, apprezzato dall’amministrazione che ringrazia per la sua maestria.

La giornata dell’8 novembre è stata dedicata agli incontri B2B, dove i 21 buyer giunti da 14 paesi del mondo, hanno incontrato circa 200 seller. In contemporanea si svolgeva il convegno organizzato da Terre di Mezzo Editore sui “Cammini ed ospitalità” ed i tavoli tematici della Sevenapp che non hanno riguardato non solo i temi del pescato e del pesce azzurro ma soprattutto le possibilità di sviluppo del territorio a partire dal concetto “Bagheria Città delle Ville e del gusto”.

Ai tavoli tematici hanno partecipato Domenico Targia, già dirigente del Dipartimento della Pesca Mediterranea. e oggi direttore del Museo Regionale di Palazzo D’Aumale, Mario Indovina, componente del Consiglio Nazionale e del Comitato Esecutivo Regionale Slow Food, il responsabile della sezione slow food di Bagheria, Adalberto Catanzaro, il referente dei panificatori e presidente dell’associazione La Piana d’Oro Michele Balistreri, e ancora diversi altri attori del territorio tra imprese e presidenti di associazioni come il ragionier Nino Mineo, gestore di villa Palagonia.

Dai tavoli sono nate proposte di progettazione e sviluppo del territorio che verranno presentate nei prossimi giorni all’amministrazione comunale che ringrazia tutti i relatori, non solo quelli dei tavoli tematici ma di tutti i convegni che si sono sviluppati nella due giorni della BTE incluso il convegno inaugurale “Il turismo in Sicilia tra identità e innovazione: il sistema della ospitalità alternativa” e dove sono stati presentati i dati dell'Otie (Osservatorio sul turismo delle economie delle Isole), dal suo presidente Giovanni Ruggeri, che ha presentato dati incoraggianti sottolineando il trend positivo di crescita turistica dell'extralberghiero per tutta la Sicilia.

Altri ringraziamenti l'amministrazione comunale li porge alla straordinaria ospitalità che è stata rivolta ai buyer e alla delegazione comunale in visita a villa Valguarnera dalla principessa Vittoria Alliata di Villafranca e Valguarnera che ha mostrato una delle più belle dimore storiche del 700 agli ospiti stranieri.

«Sono ancora tanti i ringraziamenti che andrebbero fatti e temo di dimenticare qualcuno – dice l'assessore al Turismo Brigida Alaimo – «ringrazio tutti per lo spirito di comunità e offerta volontaria nel partecipare ad ogni aspetto dell'organizzazione nato in città.

Altri ringraziamenti l'amministrazione li tributa alla comunità dei panificatori dello Sfincione Bianco di Bagheria, composta da Carlo Conti Panificio Conti, Massimo Scaduto Antica Forneria Scaduto,Maurizio Valenti Antico Forno Valenti,Gaetano Morici Panificio Elitè, Giampiero Pecoraro Antico Panificio Don Pietro, Vita Gagliano Panificio La Spiga, Gabriele Ragusa Forno Ragusa Michele Mancino Panificio Mancino, che sono stati protagonisti con una degustazione della pietanza eletta dalla Comunità bagherese come piatto di rappresentanza, lo sfincione, per un light lunch a villa Cattolica.

A sottolineare ancora lo spirito di comunità che si è acceso a Bagheria per l’organizzazione della BTE è stata presente alla Borsa, con il proprio supporto di interpretariato, la Morgan School, realtà presente a Bagheria con insegnanti madrelingua abilitati provenienti dal Regno Unito. I sellers bagheresi e i buyers internazionali sono stati agevolati nella comunicazione del “prodotto Bagheria” dall’interpretariato dei docenti della Morgan School. L'amministrazione comunale ringrazia Filippo Lazzara, center Director della scuola e la proprietaria Serena Lo Castro hanno preso con buoni propositi l’opportunità di adoperarsi per la circostanza della BTE, con una collaborazione, tra Il Comune e la Morgan School Bagheria, che nasce a titolo gratuito, un omaggio alla città, per aprirsi al mondo e per fare apprezzare il nostro territorio.

Non meno importanti i ringraziamenti a tutta la Stampa intervenuta, locale, regionale ed internazionale: «la comunicazione dell'evento è fondamentale per promuovere il territorio – sottolinea il sindaco Tripoli - ringrazio dunque i giornalisti e gli uffici stampa che hanno lavorato per informare i lettori ed i tele-radio ascoltatori».

Ringraziamenti vanno ancora ai volontari della Protezione civile che hanno collaborato con la Polizia Municipale che l'amministrazione ringrazia per aver garantito la sicurezza e l'ordine della manifestazione, il presidente di Assohotel Palermo, Marco Mineo che quale Bagherese ha contribuito affinché questa manifestazione si tenesse a Bagheria, l'associazione sportiva Bagheria Città delle Ville con il suo Presidente Riccardo Scardina che hanno contribuito con la loro navetta, Antonio Lo Coco di Blu e ancora la ditta Mediacom s.r.l. per aver fornito e montato le luci in sala conferenze.

Ed infine «Ultimi ma non ultimi, ci piace chiudere con un ringraziamento ai giovani perché sono la nostra speranza e stiamo lavorando anche per loro» – dice l'assessore Brigida Alaimogli studenti dell'Ites Luigi Sturzo capitanati dal preside Vito Cudia, si sono offerti come steward ed hostess e comunicatori, stanno studiando le materie turistiche e auspichiamo che possano restare a lavorare sul nostro territorio dopo gli studi».

Il progetto che ha coinvolto gli studenti era “Call to Mind” che aveva come obiettivo quello di rendere i ragazzi autonomi e consapevoli della creazione di contenuti finalizzati a raggiungere obiettivi definiti in Piani di Comunicazione per network social. Alla BTE hanno cercato di veicolare novità e tendenze del mercato a tutti gli studenti dell’ITES attraverso live, storie e post definiti all’interno di un format che si utilizza per altri eventi già gestiti sula pagina Instagram della scuola che, al momento, ospita tanti contenuti della appena Borsa del turismo extralberghiera appena conclusa.



E’ una intera comunità che si è mobilitata, per la riuscita di un evento che sta portando Bagheria agli onori della cronaca. Partirà domani, 7 novembre, la quarta edizione della BTE, la Borsa del turismo extralberghiero ideata da Confesercenti Sicilia per monitorare e promuovere il vasto panorama dell’offerta di ospitalità alternativa in Sicilia, coo–organizzato con l’Assessorato regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo ed il Comune di Bagheria.

Un evento nell’evento è rappresentato dalla cena di gala che è organizzata dai ristoratori bagheresi, sostenuti dal sindaco Filippo Tripoli e dall’assessore comunale al Turismo Brigida Alaimo, che hanno voluto unire le loro forze ed essere presenti alla IV BTE.

8 chef, capitanati da Tony Lo Coco, una stella Michelin de “I Pupi”, realizzeranno a Villa Palagonia a Bagheria, la cena, ad invito, per la BTE dando il via ad un lavoro di promozione enogastronomica della cittadina alle porte di Palermo. 

Alla cena di rappresentanza, rigorosamente plastic free, saranno presenti oltre alle massime cariche regionali e del Comune di Bagheria, anche i buyer, nonché tour operator di tutta la Sicilia.

Ad organizzare l’evento di gala la Sevenapp,  agenzia di comunicazione e marketing, capitanata da Martina Biundu,  da sempre attenta allo sviluppo turistico e alla crescita delle aziende in Sicilia ha sposato la causa, insieme a due imprese rappresentative di settori di sviluppo dell’economia Siciliana che hanno accolto la sfida ed organizzato, finanziandolo interamente, l’event, che sarà l'unione tra politica, organizzazione e attori del settore turistico in Sicilia. Sono Bruno Ribadi, industria di birra artigianale che ha fatto della sicilianita il suo brand e del viaggio il suo piano di comunicazione che ha voluto associare al momento di networking anche un approfondimento tematico con degustazione del proprio prodotto nella giornata di venerdì  8 a villa Cattolica e la BLU OCEAN SOC COOP azienda che da 3 generazioni ha visto cambiare la cultura del pescato a Porticello, che dell'Arco Azzurro, splendida località ai confini di Bagheria, ha fatto il suo brand ed ha visto nella valorizzazione del proprio  territorio e dei suoi prodotti una leva per promuovere un nuovo modo di fare turismo.

All’evento di domani, insieme al momento conviviale che vedrà i prodotti di blu ocean serviti e trasformati dallo chef stellato Tony Lo Coco, l’azienda ha coinvolto, grazie al supporto del sindaco Filippo Tripoli e dell'assessore Brigida Alaimo, altre aziende per un confronto attivo che si terrà a villa Cattolica, l’8 novembre mediante i tavoli tematici.

«L'idea di Sevenapp, Blu Ocean e Bruno Ribadi, aziende che amano la Sicilia e hanno deciso di restare in Sicilia per sviluppare un territorio che è uno scrigno di materie prime e eccellenze culturali» – spiega Martina Biundo ceo Seveapp - «è stata sposata da cantine Cusumano che allieterà la cena di giorno 7 con i suoi vini, Antico Forno Valenti, Macaluso spa e Terravecchia, durante la creazione dei tavoli tematici di venerdì 8 novembre a villa Cattolica e saranno presenti organizzando il light lunch per gli ospiti». L'evento ha creato entusiasmo anche a chi, a Bagheria,  ci vive e ogni giorno crea sviluppo e comunicazione,  Vittoria Alliata di Villafranca e Valguarnera, che offrirà ai 21 buyer provenienti da tutto il mondo una visita guidata e un lunch all'interno della sua magica dimora, villa Valguarnera.

E non finisce qui: si è già accennato, in altra nota, del brand di moda Filly Biz, made in Bagheria, che ha realizzato un’installazione con tema cibo e colori siciliani in una chiave POP. Altra arte si aggiunge con Michele Ducato, della nota famiglia di realizzatori di pittura del carretto.

L’artista ricostruirà all'interno della sala d'ingresso adiacente al salone degli specchi di villa Palagonia, la "Bottega del pittore di carretti", trasferendo il vecchio tavolo da lavoro imbrattato di colori sul quale dipingeva il padre, Giuseppe, che userà come supporto su cui lavorare alla realizzazione di un oggetto dipinto, unitamente all'esposizione di pezzi già completi tra cui una miniatura di carretto, dei laterali e  chiavi già dipinte.

La serata sarà poi allietata dal maestro Mario Renzi, noto violinista bagherese che si esibirà, prestandosi gratuitamente per la sua città in occasione della BTE.

«Bagheria, la BTE, la cena, i tavoli tematici, i B2B, sono l’esempio di come l'unione tra politica, istituzioni, aziende, associazioni, professionisti ed artisti, possano viaggiare nella stessa direzione per la crescita di un territorio che non si ferma alla sola Città delle ville ma che include un territorio più vasto» – dice il sindaco Filippo Tripoli – «Bagheria sarà sotto i riflettori e auspichiamo che sia solo uno step verso altri traguardi».


bottom of page