top of page

A Villa San Cataldo è stato presentato stamattina il progetto "Non è ROBA per TE".

Il progetto di sensibilizzazione e prevenzione al consumo di droga è promosso dall'amministrazione comunale con il coordinamento dell'assessorato alle Politiche Sociali e Giovanili, guidato da Emanuele Tornatore. Il progetto “Non è ROBA per TE” è stato pensato per contrastare la diffusione ed il consumo della droga nel territorio di Bagheria e nel distretto 39 che comprende i comuni di Altavilla Milicia, Santa Flavia, Casteldaccia e Ficarazzi oltre che il capofila Bagheria.

La nostra troupe presente alla manifestazione ha realizzato delle interviste al Prefetto, al Sindaco di Bagheria ed a Biagio Sciortino.





Esattamente 15 anni fa, nel 2005, gli italiani furono chiamati per la prima volta a celebrare il «Giorno del Ricordo», in memoria dei quasi ventimila italiani torturati, assassinati e gettati nelle foibe (le fenditure carsiche usate come discariche) dalle milizie della Jugoslavia di Tito alla fine della seconda guerra mondiale.  Da allora il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, vuole «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale». Anche Bagheria celebrerà il giorno del ricordo con un convegno, organizzato dal comitato 10 febbraio, con il patrocinio del Comune,  in programma domenica 9 febbraio, alle ore 17,30, a villa San Cataldo.  Al convegno parteciperanno il sindaco di Bagheria Filippo  Maria Tripoli, l'assessore Brigida Alaimo, il deputato della Camera Carolina Varchi, il professore Daniele Fazio di Alleanza Cattolica, il testimone dell'associazione nazionale Venezia, Gulia e Dalmazia, Gino Zambiase, il presidente del consiglio comunale di Santa Flavia Giuseppe Crivello ed i dottori Galdolfo Curcio e Fabio Aiello. Modererà l'incontro la giornalista del Comune di Bagheria Marina Mancini. Nel corso dell'incontro il poeta Francesco Di Franco reciterà una sua poesia appositamente creata per l'evento. 



L'amministrazione comunale di Bagheria, con la collaborazione delle scuole cittadine e delle scuole di ballo ha iniziato l'organizzazione degli eventi in occasione del carnevale 2020 programmato dall'assessorato allo Spettacolo e alla Pubblica Istruzione guidato da Maurizio Lo Galbo. Il carnevale bagherese si svolgerà giovedì 20 febbraio e vedrà l'organizzazione di sfilate, balli, animazione e spettacoli itineranti lungo il percorso.  Dopo un primo incontro preliminare con le scuole di ballo, l’Amministrazione comunale invita associazioni e cittadini e chiunque voglia contribuire all’organizzazione del carnevale a partecipare all’incontro fissato per lunedì 3 febbraio alle ore 18,00 presso l'aula consiliare di palazzo Ugdulena. 

Si invita tutti a partecipare attivamente con l’obiettivo di fare forza comune per la riuscita della parata carnascialesca calendarizzata per il 20 febbraio. "Ringraziamo tutti coloro che collaboreranno e che aiuteranno l'amministrazione comunale a regalare un po' di gioia e divertimento ai bambini nel periodo di carnevale" - dice il sindaco Filippo Maria Tripoli. 


bottom of page