top of page


Si sono chiusi, oggi,  in mattinata, i termini per la presentazione di liste e candidature in vista delle amministrative del 28 aprile. Le operazioni di presentazione delle liste elettorali per il rinnovo del Consiglio comunale di Bagheria e per l’elezione del sindaco si sono svolte presso l’ufficio del segretario generale, la dottoressa Daniela Amato, ove sono state presentate le liste. 15 le liste presentate e saranno in  5 i candidati a contendersi la poltrona di primo cittadino di Bagheria. Sono, in ordine alfabetico,  Romina Aiello, Antonio Belvedere, Giacinto Di Stefano, Alessandra Iannì e Filippo Tripoli. Sarà ora la commissione elettorale circondariale a stabilire quali saranno le liste ammesse e quelle escluse. Non appena i dati saranno ufficiali e definitivi verranno pubblicati nell'apposita sezione web del sito istituzionale dedicata alle elezioni amministrative. Sarà ora la commissione elettorale circondariale a stabilire quali saranno le liste ammesse e quelle escluse.



Con la circolare prefettizia n. 36490 dell’8 marzo 2019 l’assessorato regionale alle Autonomie Locali rammenta che sono state abolite le agevolazioni che prevedono la totale gratuità delle spese di viaggio  per gli elettori provenienti dall’estero, così come previsto dalla legge 459 del 27 dicembre 2001. Sono previste comunque delle agevolazioni per i viaggi ferroviari.

Nelle specifico:

Agevolazioni per i viaggi ferroviari

Nella sezione ‘Informazioni’ del sito www.trenitalia.com sono consultabili tutte le condizioni tariffarie che applicherà la società Trenitalia S.p.A..

I residenti in Italia possono ottenere, esclusivamente per viaggi di andata e ritorno in 2^ classe per tutti i treni del servizio nazionale e per il livello Standard dei Frecciarossa, le seguenti riduzioni

70% del prezzo Base per i treni media-lunga percorrenza nazionale (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity e IntercityNotte) e servizio cuccette; riduzione 60% sui biglietti per treni Regionali.

In ogni caso, sono fatti salvi i minimi tariffari previsti per ciascuna categoria di treno. Per i residenti all’estero è prevista la tariffa Italian Elector (viaggi internazionali da/per l’Italia a bordo dei treni Eurocity Italia-Svizzera).

Il viaggio di andata può essere effettuato dal decimo giorno antecedente il giorno di votazione (questo compreso) e quello di ritorno fino alle ore 24 del decimo giorno successivo al giorno di votazione (quest’ultimo escluso). In ogni caso il viaggio di andata deve essere completato entro l’orario di chiusura delle operazioni di votazione e quello di ritorno non può avere inizio se non dopo l’apertura del seggio elettorale.

biglietti per i treni a media e lunga percorrenza nazionale e i biglietti a tariffa Italian Elector sono validi esclusivamente per il treno ed il giorno prenotati. I biglietti  per i treni regionali devono essere convalidati prima della partenza.

L’emissione dei biglietti per elettori avviene attraverso le biglietterie di Trenitalia e le agenzie di viaggio autorizzate e presso i punti vendita delle reti ferroviarie estere abilitati a vendere la tariffa Italian Elector. Vedi i punti vendita in Italia Per usufruire delle riduzioni gli elettori dovranno esibire, nelle biglietterie e nelle agenzie di viaggio autorizzate, i seguenti documenti:

documento di identità;documento/tessera elettorale; timbratura tessera elettorale che attesti l’avvenuta votazione, per il viaggio di ritorno. 

Questi documenti, insieme ai biglietti relativi al viaggio di andata e a quello di ritorno, dovranno essere presentati al personale di bordo.

Chi è sprovvisto di tessera elettorale per ottenere la riduzione dovrà sottoscrivere e presentare, presso le biglietterie e le agenzie di viaggio abilitate, una dichiarazione sostitutiva per il viaggio di andata. In ogni caso, per il viaggio di ritorno l’elettore dovrà esibire, oltre ai biglietti di viaggio, anche la tessera elettorale regolarmente vidimata o, in mancanza, un’apposita dichiarazione rilasciata dal presidente del seggio elettorale che attesti l’avvenuta votazione.

Maggiori dettagli nella circolare prefettizia scaricabile dal sito del Comune.



BAGHERIA "Il circolo di Legambiente e dintorni che ci vede per scelta associazione equidistante e collaborativa pronta ad intessere rapporti ovunque con le amministrazioni più sensibili, così come attenti nell'osteggiare qualsiasi interesse particolare contro il bene collettivo chiede garanzie ai candidati sindaco alle elezioni del prossimo 28 aprile". Ad affermarlo Il responsabile di Legambiente Luigi Tanghetti il quale pone ai candidati alla poltrona di primo cittadino una serie di quesiti e chiedere risposte credibili, esaustive e programmatiche. Al momento sono sei i candidati che entro le ore 12 di mercoledì prossimo dovranno presentare le liste con 400 firmatari a sostegno: Romina Aiello, 31 anni, Movimento 5 stelle, Gino Di Stefano, 45 anni, Lega, “Diventerà bellissima”, Udc, “L’Aquilone, idee in volo per Bagheria e Aspra”, “Cristiani in azione per Bagheria”, “Bagheria in… comune”, “il partito della famiglia”, Forza Italia e “Bagheria popolare”; Filippo Tripoli, 38 anni, “Si cambia”, “Movimento senza potere”, “Radici Future”, “Liberi e forti per Bagheria”, “Uniamo Bagheria”, “Bagheria avanti tutta” e il “Mis”; Alessandra Iannì, 46 anni, “Movimentiamo Baaria”, Antonio Belvedere, 63 anni, “Cento passi per Aspra e Bagheria” e Benny Pecoraro, "Insieme si può fare". "Le nostre richieste non possono che riguardare il rispetto per il territorio e le attività ad esso legate - aggiunge Tanghetti - lo stop al consumo di suolo volto a localizzare i nuovi interventi nel territorio urbanizzato; l’aumento delle dotazioni pubbliche (verde, servizi, trasporti non inquinanti); lo stop alla cementificazione delle coste e il recupero ambientale delle spiagge". Tra le richieste come intendete operare contro il dissesto idrogeologico, attraverso quale adeguata politica di tutela del territorio, contrastando il consumo del suolo, l’abusivismo edilizio e quei provvedimenti che riguardano le demolizioni soprattutto entro i 150 mt dal mare, la bonifica dei siti inquinati fondata sul principio “chi inquina paga” e il monitoraggio e la tutela delle condizioni di salute delle popolazioni delle aree marine, quali politiche sulla gestione dell'acqua pubblica e su quella degli spazi verdi, l'attenzione ai parchi urbani ed extraurbani, come si intende potenziare la ciclabilità, con una politica di investimenti pubblici in rispetto dell'ambiente e al fine di decongestionare il centro storico, come investire sull’economia circolare e sulle 4 R del ciclo virtuoso dei rifiuti.

(Nella foto Pig, Luigi Tanghetti)


bottom of page