top of page

L’amministrazione comunale per sopperire alla carenza di personale, dovuta ai pensionamenti, trasforma il rapporto di lavoro di alcuni dipendenti da tempo parziale a tempo pieno ed aumenta le ore lavorative al personale titolare i contratto a tempo parziale. Il provvedimento è stato proposto dalla responsabile della Direzione VII, Francesca Lo Bue, tenuto conto che il personale in servizio presso il Comune di Bagheria è oggettivamente insufficiente per svolgere i compiti e le funzioni attribuiti per legge e in considerazione che a causa dei limiti e dei vincoli posti dal legislatore sull’assunzione di nuovo personale a seguito del collocamento in quiescenza del personale dipendente non si è proceduto al turn over. Inoltre non è stato possibile l’assunzione di nuovo personale in sostituzione di quello collocato in quiescenza anche perché nel 2014 il Comune di Bagheria ha dichiarato il dissesto finanziario che come noto ha comportato il divieto di nuove assunzioni a qualsiasi titolo e con qualsiasi tipologia contrattuale. Attualmente la pianta organica dei dipendenti in servizio ha in forza 379 impiegati e pertanto l’Ente risulta sottodimensionato di ben 120 unità, posto che più di 190 dipendenti in servizio hanno un contratto a tempo parziale. In particolare nel decennio che va dal 2011 al 2019 sono stati collocati in quiescenza ben 121 dipendenti, da ultimo, nel corso del corrente esercizio finanziario si sono avute 17 cessazioni . Tra l'altro a seguito del sistema pensionistico della cosiddetta "quota cento", sono previste ulteriori cessazioni dal servizio che ridurranno ulteriormente il personale in servizio. Per fare fronte a tale criticità, nel piano del fabbisogno del personale è stata prevista la trasformazione del rapporto di lavoro, da tempo parziale a tempo pieno, del Dr. Gabriele La Piana, categoria D, Istruttore Direttivo Amministrativo, in atto titolare della posizione organizzativa “Affari generali, Risorse Umane -Demografici e Statistica” che ricomprende tutti i servizi presenti all’interno della Direzione II “Affari generali, Risorse Umane-Demografici e Statistica” e dell’Arch. Maria Piazza, categoria D, Istruttore Direttivo Tecnico, in atto titolare della posizione organizzativa “Governo e pianificazione del territorio” che ricomprende tutti i servizi presenti all’interno della Direzione IX “Governo e pianificazione del territorio”. Ciò consentirà di garantire l’efficienza, l’efficacia e l’economicità dell’azione amministrativa legata in gran parte all’utilizzo del personale e all’assetto organizzativo e gestionale della struttura dell’Ente, che deve necessariamente rispondere all’ottica della ottimizzazione e valorizzazione delle risorse umane disponibili, deputate, attraverso le funzioni ed i compiti svolti, al raggiungimento degli obiettivi affidati nonché ai programmi ed alle attività che l’amministrazione intende realizzare ha trasformato il rapporto a tempo pieno. L’amministrazione comunale ha pure aumentato le ore lavorative a 26 lavoratori impegnati in settori di particolare rilevanza per l’ente, titolare i contratto a tempo parziale, per 24 ore settimanali elevandolo a 36 ore settimanali, con decorrenza dallo scorso 31 dicembre. A questo provvedimenti si aggiunge che 16 dipendenti del bacino Asu (Attività socialmente utili) del comune hanno firmato il contratto a tempo indeterminato che da precari storici sono entrati a pieno titolo nel mondo del lavoro. Le 16 figure professionali di categoria A appartenenti al contratto collettivo nazionale di Lavoro Comparto Funzioni Locali, rivestiranno in 12 il profilo di “operatore servizi generali e tecnici” e 4 il profilo di “custode”. “Siamo felici per questi lavoratori e le famiglie – ha detto il sindaco Filippo Maria Tripoli – ma anche per l’amministrazione perché abbiamo potuto mettere fine al precariato”.



Una lettera per i dipendenti del Comune di Bagheria. E il saluto che il neo sindaco, Filippo Maria Tripoli e l’assessore al Personale, Maurizio Lo Galbo,  hanno predisposto per augurare un proficuo lavoro ai dipendenti del Comune di Bagheria.

La  missiva  che arriverà a tutti i  lavoratori di Palazzo Ugdulena, piazza Indipendenza, palazzo Busetta, palazzo Butera, Museo Guttuso, palazzo Cutò vuole essere un saluto ed un augurio di buon lavoro.

“Siete il cuore pulsante della macchina amministrativa – dichiara il sindaco Tripoli - senza questo ingranaggio non c’è Casa comunale che funzioni con efficacia, efficienza ed economicità”.

L’amministrazione comunale che si è appena insediata, con la stessa nota ha informato i dipendenti che presto il sindaco e l’assessore al ramo, Lo Galbo, incontreranno i dipendenti prima in una assemblea plenaria, con tutto il personale, la dirigenza, i responsabili apicali, e naturalmente il segretario generale. L’assessore poi proseguirà ad incontrare il personale, per ogni direzione e/o servizio.

Nella nota si invitano i dipendenti a collaborare per la realizzazione del programma elettorale del sindaco Tripoli e della sua coalizione per il bene della comunità e per migliorare i processi e percorsi amministrativi.

Il ruolo del Comune e dei dipendenti è strategico – aggiunge l’assessore Maurizio Lo Galbo che per instaurare sin da subito un fattivo rapporto con i dipendenti incontrerà le direzione una ad una ed il comando della polizia municipale che ha il compito di tutelare la sicurezza della cittadinanza degli spazi pubblici delle città e del territorio di propria competenza. L’assessore al personale incontrerà anche le RSU le rappresentanze sindacali di base.

“Le nostre porte sono aperte alle vostre segnalazioni e aspirazioni, ma ci attendiamo che siate propositi contro gli sprechi di risorse e contro le irregolarità” – conclude il sindaco Tripoli sottolineando che tutti, politici e dipendenti, devono essere orgogliosi di servire la Comunità.


bottom of page