top of page


Bagheria - Scende in campo anche la culinaria per la mostra personale “Twist” dell’artista bagherese Arrigo Musti, curata da Annabelle Priestley e Lorenzo Canova che sarà inaugurata il prossimo 21 dicembre a villa Cattolica sede del Museo Guttuso.

Patron dell’Osteria Saperi e Sapori, Salvatore Lipari, noto cuoco bagherese appartenente ad una famiglia che opera nel settore della ristorazione da tre generazioni dedicherà un piatto a Twist la mostra personale di Arrigo Musti ispirandosi alle sue opere.

La vicinanza all'arte della famiglia Lipari è recente, la nonna di Salvatore mise su una piccola osteria il “Sancio Panza” che venne menzionata dalla Guida Michelin come la “Trattoria degli Artisti”, poiché era frequentata da Renato Guttuso, Ferdinando Scianna e dal poeta Giardina.

Lungo la sua carriera da cuoco, che l'ha visto operare in diverse parti del mondo, ha partecipato a numerosi campionati di cucina guadagnandosi diverse medaglie.

In cucina, la sua fonte di ispirazione è la Sicilia, una terra piena di passione, di colori e di profumi intensi come lo sono i quadri di Twist la mostra di Arrigo Musti il cui vernissage si terrà il 21 dicembre e cui non solo ha dedicato un piatto ma curerà uno specifico aperitivo, l'Aperitwist.

«Siamo felici ed orgogliosi che sia nata questa collaborazione tra Musti e Lipari per promuovere una mostra che sarà di grande importanza per la città e per il museo Guttuso – sottolinea il sindaco Filippo Maria Tripoli – «è la testimonianza che ancor di più valga il nuovo titolo con cui celebriamo questa città, Bagheria Città delle Ville e del Gusto» .

«Desidero ringraziare Lipari e Musti per mettere insieme due importanti attività in un unico evento a servizio della promozione di Bagheria: la culinaria e la pittura, due arti che rendono nota Bagheria nel mondo» – dice l'assessore Daniele Vella. La personale di Musti è promossa dall'assessorato comunale alla Cultura e vede tornare nella sua città d’origine un artista che ha esposto, negli ultimi anni, in diversi musei e gallerie in Italia ed all'estero, oltre alla partecipazione alla Biennale di Venezia. Significativo il titolo della mostra “Twist” intreccio di culture che attraversano il mediterraneo, nell'arte come come cucina.



Un osservatorio sulle povertà è stato istituito dalla Giunta comunale con la delibera n. 283 del 14 novembre 2019 su proposta dell’assessore alle Politiche Sociali Emanuele Tornatore.

Individuare efficaci politiche di contrasto alle povertà a Bagheria ed in tutto il territorio del distretto socio-sanitario è l’obiettivo dell’Osservatorio Permanente che è uno strumento con il quale la comunità locale acquisisce una adeguata competenza nella lettura dei bisogni, delle povertà e dell’emarginazione del proprio territorio.

L’Osservatorio avrà sede negli uffici dell’Assessorato Politiche Sociali in via Federico II e le sue finalità sono la raccolta e rielaborazione di dati relativi alle persone in situazioni di difficoltà e ai bisogni generali del territorio (rilevazione dei bisogni); la raccolta e l’aggiornamento di informazioni relative alle povertà, ai servizi pubblici e privati, presenti sul territorio (mappatura dei servizi); il  supporto informativo e linee di orientamento per gli enti locali, nella predisposizione di specifici adempimenti del Piano di Zona e per l’elaborazione di progetti in un’ottica di programmazione partecipata; la cura e la programmazione, formazione, organizzazione,  il lavoro di rete ed i collegamenti con i vari servizi esistenti sul territorio; ed infine la possibilità di proporre suggerimenti per l’adozione di azioni di contrasto volte ad arginare il fenomeno della povertà.

L’Osservatorio si doterà di un sistema informativo delle prestazioni e dei bisogni sociali (banca dati delle prestazioni sociali) e di un sistema informativo delle offerte e dei servizi sociali (banca dati dei servizi attivati, banca dati delle professioni e degli operatori sociali, presa in carico)

L’osservatorio sarà anche formato dalle organizzazioni sindacali, dalla Caritas, dal Terzo settore e dalle principali organizzazioni impegnate nel contrasto alla povertà, i rappresentanti della scuola, dell’Asp, delle chiese delle diverse confessioni. A presiederlo sarà il Sindaco o un suo delegato (Assessore alle Politiche Sociali) e sarà costituito da: 1 Rappresentante ASP (Consultorio, CSM, SERT); 1 rappresentante dell’Osservatorio contro la dispersione scolastica; 1 rappresentante dell’Università – Dipartimento Statistica; 1 rappresentate della Caritas Cittadina (direttore o suo delegato); 1 rappresentante delle sigle sindacali confederali (CGIL, CISL, UIL), 1 rappresentante della Consulta giovanile; 1 rappresentante della Consulta Politiche per la promozione della Persona; 1 rappresentante della Consulta Disabili; 1 assistente Sociale; 1 rappresentante delle Forze dell’Ordine; 1 rappresentate della Scuola Primaria – Scuola 1 grado e 2 Grado (dirigente scolastico o suo delegato per ogni categoria di scuola) ed infine 1 rappresentante delle Comunità Terapeutiche.

«L’Osservatorio si caratterizzare per essere uno strumento permanente capace di seguire dinamicamente l’evoluzione dei problemi e riconoscerli fin dal loro emergere – dice l’assessore alle Politiche Sociali Emanuele Tornatore – Sarà costruito su una solida base scientifica grazie al coinvolgimento dell’Università degli Studi di Palermo – dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche e l’ASP».

«L’assessorato alle Politiche Sociale e gli uffici tutti stanno facendo un lavoro egregio non solo per questo progetto  ma in tante altre azioni che riguardano le fasce più deboli della cittadinanza – dice il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli – sono spesso casi sommersi di cui l’assessorato è ben conscio e deve poter intervenire mettendo in campo i migliori strumenti come appunto l’Osservatorio.»



Bagheria - Richiesto un prestito di  1 milione e 710 mila euro per la ristrutturazione dello stadio comunale all’istituto di credito sportivo quale contributo in conto interessi a totale abbattimento del tasso di interesse.

Ieri nel corso del consiglio comunale, con l’unanimità dei voti dei presenti, 17 consiglieri, è stata votata favorevolmente una variazione al bilancio di previsione finanziario 2019/2021 (art.175, comma 2, D.Lgs. n. 267/2000) relativa alla manutenzione straordinaria dello stadio comunale.

A votare favorevolmente i consiglieri di maggioranza: Michele Sciortino, Fabrizio Parisi, Giuseppe Tripoli, Pietro Sparacino, Giusy Provino, Antonella Insigna, Marino Domino, Sergio Cannizzaro, Andrea Sciortino, Maria Rosaria Ruggeri, Pietro Di Piazza, Antonia Di Leonardo e Ignazio Scardina, ed i consiglieri di minonaranza. Giusy Chiello, Vincenzo Bellante, Antonino La Corte e Francesco Gurrado.

Oggi il sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli ha incontrato Emma Musacchia dell’Istituto per il Credito Sportivo, unica banca pubblica al servizio dello sport, presente sul mercato da oltre 55 anni e specializzata nella concessione di finanziamenti agevolati per l'impiantistica sportiva.

L’amministrazione comunale ha ripreso con l’ufficio programmazione un progetto del 2016 realizzato dall’architetto Lidia Cuffaro con la collaborazione dell’architetto Antonino Zarcone, RUP Onofrio Lisuzzo. Ai tecnici è stato chiesto di rivederlo ed è questa revisione la base per il rimodernato impianto. Il progetto in linea generale prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche; la realizzazione dei bagni per portatori di Handicap; la realizzazione degli ingressi per i disabili; la posa in opera di rete Orsogrill per la separazione dell’area gioco dall’area degli spettatori; l’abbattimento della pensilina; la realizzazione di una fascia con pavimentazione sportiva in gomma poliisoprenica e la fornitura di arredi per gli spogliatoi, pronto soccorso, uffici, infermeria e attrezzature sportive.

Presumibilmente le somme arriveranno intorno a gennaio 2020, si dovrà poi bandire la gara e presto il nuovo stadio potrà riaprire i suoi cancelli.

«E’ fondamentale rendere fruibili alla comunità le nostre strutture sportive – dice il sindaco Filippo Maria Tripoli - lo stadio è una struttura essenziale per la città per dare la possibilità ai ragazzi e alle ragazze di poter fruire, in modo adeguato, di questa struttura, offrendo alle famiglie la possibilità di poter seguire con serenità i loro ragazzi nelle attività sportive».


bottom of page