top of page

Bagheria - Aiutare i senza fissa dimora, o indigenti che vivono in macchina  o che si trovano in gravi condizioni di disagio socio-economico, è questo l'obiettivo di  “SENTINELLE” il progetto cui hanno dato il via il Comune di Bagheria insieme alla Croce Rossa Italiana e alla Caritas Cittadina. Si tratta di una unità mobile di strada messa a disposizione dalla Croce Rossa Italiana – comitato di Palermo che con i suoi volontari settimanalmente perlustreranno il territorio comunale per individuare eventuali senza fissa dimora, o famiglie che dormono in macchina. «Per senza dimora» – spiega l’assessore Emanuele Tornatore -  «si intendono non solo chi è senza casa, ma tutti coloro che sono privi di un ambiente di vita, di legami, di interessi personali e di salute. Quindi verranno prese in carico anche persone che pur avendo una casa vivono una condizione di solitudine». Il progetto prevede anche che all'occorrenza verranno distribuiti pasti e bevande calde preparati dai volontari della Caritas Cittadina. Presso la Caritas sarà attivo anche il servizio doccia e lavanderia. Le persone segnalate o intercettate dall'unità di strada saranno prese in carico dal Servizio Sociale Professionale di Bagheria che attiverà tutte le misure di tutela e di promozione umana al fine di accompagnarle all'autonomia e ad una condizione di vita più dignitosa.

La Croce Rossa Italiana, comitato Palermo, mette a disposizione il numero telefonico 091.6805112 per eventuali segnalazioni di persone senza dimora o che vivono gravissime condizioni socio-economiche e relazionali.

«Dopo l’istituzione dell’ambulatorio medico di prossimità che sarà attivo tra qualche settimana, l’Osservatorio sulle Povertà e il progetto “La mia casa”» - dice il sindaco Filippo Maria Tripoli  - «si aggiunge ancora un’altra azione concreta di contrasto alla povertà. Bagheria è una città solidale e lo dimostra con i fatti».



Un osservatorio sulle povertà è stato istituito dalla Giunta comunale con la delibera n. 283 del 14 novembre 2019 su proposta dell’assessore alle Politiche Sociali Emanuele Tornatore.

Individuare efficaci politiche di contrasto alle povertà a Bagheria ed in tutto il territorio del distretto socio-sanitario è l’obiettivo dell’Osservatorio Permanente che è uno strumento con il quale la comunità locale acquisisce una adeguata competenza nella lettura dei bisogni, delle povertà e dell’emarginazione del proprio territorio.

L’Osservatorio avrà sede negli uffici dell’Assessorato Politiche Sociali in via Federico II e le sue finalità sono la raccolta e rielaborazione di dati relativi alle persone in situazioni di difficoltà e ai bisogni generali del territorio (rilevazione dei bisogni); la raccolta e l’aggiornamento di informazioni relative alle povertà, ai servizi pubblici e privati, presenti sul territorio (mappatura dei servizi); il  supporto informativo e linee di orientamento per gli enti locali, nella predisposizione di specifici adempimenti del Piano di Zona e per l’elaborazione di progetti in un’ottica di programmazione partecipata; la cura e la programmazione, formazione, organizzazione,  il lavoro di rete ed i collegamenti con i vari servizi esistenti sul territorio; ed infine la possibilità di proporre suggerimenti per l’adozione di azioni di contrasto volte ad arginare il fenomeno della povertà.

L’Osservatorio si doterà di un sistema informativo delle prestazioni e dei bisogni sociali (banca dati delle prestazioni sociali) e di un sistema informativo delle offerte e dei servizi sociali (banca dati dei servizi attivati, banca dati delle professioni e degli operatori sociali, presa in carico)

L’osservatorio sarà anche formato dalle organizzazioni sindacali, dalla Caritas, dal Terzo settore e dalle principali organizzazioni impegnate nel contrasto alla povertà, i rappresentanti della scuola, dell’Asp, delle chiese delle diverse confessioni. A presiederlo sarà il Sindaco o un suo delegato (Assessore alle Politiche Sociali) e sarà costituito da: 1 Rappresentante ASP (Consultorio, CSM, SERT); 1 rappresentante dell’Osservatorio contro la dispersione scolastica; 1 rappresentante dell’Università – Dipartimento Statistica; 1 rappresentate della Caritas Cittadina (direttore o suo delegato); 1 rappresentante delle sigle sindacali confederali (CGIL, CISL, UIL), 1 rappresentante della Consulta giovanile; 1 rappresentante della Consulta Politiche per la promozione della Persona; 1 rappresentante della Consulta Disabili; 1 assistente Sociale; 1 rappresentante delle Forze dell’Ordine; 1 rappresentate della Scuola Primaria – Scuola 1 grado e 2 Grado (dirigente scolastico o suo delegato per ogni categoria di scuola) ed infine 1 rappresentante delle Comunità Terapeutiche.

«L’Osservatorio si caratterizzare per essere uno strumento permanente capace di seguire dinamicamente l’evoluzione dei problemi e riconoscerli fin dal loro emergere – dice l’assessore alle Politiche Sociali Emanuele Tornatore – Sarà costruito su una solida base scientifica grazie al coinvolgimento dell’Università degli Studi di Palermo – dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche e l’ASP».

«L’assessorato alle Politiche Sociale e gli uffici tutti stanno facendo un lavoro egregio non solo per questo progetto  ma in tante altre azioni che riguardano le fasce più deboli della cittadinanza – dice il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli – sono spesso casi sommersi di cui l’assessorato è ben conscio e deve poter intervenire mettendo in campo i migliori strumenti come appunto l’Osservatorio.»



Bagheria - È stato convocato dall'assessore alle Politiche Sociali Emanuele Tornatore per martedì 3 settembre un tavolo tematico aperto a tutte le realtà sociali e professionale del distretto socio sanitario 39.

Scopo dell’incontro la presentazione di proposte progettuali relativi a due bandi pubblicati dal dipartimemento Regionale alla Famiglia e alle Politiche Sociali della Regione Siciliana. Nello specifico alle ore 16, 00 è previsto il tavolo tematico per il bando su "Contrasto alle povertà involontarie nella popolazione anziana" e alle 17.30 quello per il bando su "prevenzione e contrasto alla ludopatia".

Gli incontri si terranno nei locali del Polo Infanzia di via Dante n. 70 - 1 piano.

“È fondamentale che l'amministrazione comunale si ponga come collante per costruire una forte sinergia tra le realtà associative per una progettazione che sia efficace e lungimirante. Serve una visione comune, una condivisione di idee, esperienze e risorse. Non è possibile pensare  a progetti fatti a compartimenti stagni - sottolinea l’assessore Tornatore - Ecco perchè questa amministrazione promuoverà incontri per concertare e co- progettare insieme a tutte le realtà sane del territorio”.


bottom of page