top of page

La Comunità Slow Food dei panificatori dello sfincione bianco di Bagheria, in questo ultimo scorcio di campionato che vede il Palermo impegnato nel campionato di serie D, dopo la rifondazione, sarà presente allo Stadio "Renzo Barbera" di Palermo per promuovere il prodotto tipico,eletto dalla cittadinanza bagherese a pietanza di rappresentanza.

L'attività di promozione è iniziata con un esordio vincente, il Palermo, infatti, ha conseguito una vittoria con il risultato di 2-0 contro il Biancavilla, continuando la serie positiva che speriamo porterà la squadra del presidente Dario Mirri alla vittoria finale del campionanto e alla promozione in serie C.

La Comunità con il prodotto dei maestri panificatori, ha deliziato il palato degli ospiti della Tribuna VIP dello stadio Renzo Barbera. Massimo gradimento per un prodotto vincente che associa la sua immagine a quella del Palermo calcio.

Ad inaugurare questo corner è stato Mario Indovina, componente dell'esecutivo regionale di Slow Food.

"Una comunità Slow Food nata dalla passione e dalla professionalità dei componenti, attenta all'etica ed all'osservanza delle regole, ma soprattutto unita. La stessa eticità dei valori che accomuna l'Associazione Slow Food e la nuova società del Palermo calcio, rappresentata dal nuovo corso - così hanno dichiarato il responsabile della Sezione di Bagheria, Adalberto Catanzaro e al Portavoce della Comunità, Michele Balisteri - Queste le ragioni che ci hanno convinto nell'attività di promozione e di marketing dello sfincione, a proporre questo binomio".



Bagheria - Aiutare i senza fissa dimora, o indigenti che vivono in macchina  o che si trovano in gravi condizioni di disagio socio-economico, è questo l'obiettivo di  “SENTINELLE” il progetto cui hanno dato il via il Comune di Bagheria insieme alla Croce Rossa Italiana e alla Caritas Cittadina. Si tratta di una unità mobile di strada messa a disposizione dalla Croce Rossa Italiana – comitato di Palermo che con i suoi volontari settimanalmente perlustreranno il territorio comunale per individuare eventuali senza fissa dimora, o famiglie che dormono in macchina. «Per senza dimora» – spiega l’assessore Emanuele Tornatore -  «si intendono non solo chi è senza casa, ma tutti coloro che sono privi di un ambiente di vita, di legami, di interessi personali e di salute. Quindi verranno prese in carico anche persone che pur avendo una casa vivono una condizione di solitudine». Il progetto prevede anche che all'occorrenza verranno distribuiti pasti e bevande calde preparati dai volontari della Caritas Cittadina. Presso la Caritas sarà attivo anche il servizio doccia e lavanderia. Le persone segnalate o intercettate dall'unità di strada saranno prese in carico dal Servizio Sociale Professionale di Bagheria che attiverà tutte le misure di tutela e di promozione umana al fine di accompagnarle all'autonomia e ad una condizione di vita più dignitosa.

La Croce Rossa Italiana, comitato Palermo, mette a disposizione il numero telefonico 091.6805112 per eventuali segnalazioni di persone senza dimora o che vivono gravissime condizioni socio-economiche e relazionali.

«Dopo l’istituzione dell’ambulatorio medico di prossimità che sarà attivo tra qualche settimana, l’Osservatorio sulle Povertà e il progetto “La mia casa”» - dice il sindaco Filippo Maria Tripoli  - «si aggiunge ancora un’altra azione concreta di contrasto alla povertà. Bagheria è una città solidale e lo dimostra con i fatti».


Aggiornamento: 16 feb 2020


Il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Teresa Bellanova, sarà in visita a Bagheria, lunedì 17 febbraio alle 11:30, presso i magazzini ex Sacos sulla strada statale 113 al km 246,350 e a seguire visiterà alcune realtà produttive bagheresi. All'incontro sarà presente il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli e l'assessore alle Attività produttive Brigida Alaimo. La presenza del ministro sarà l'occasione per fare un discorso più ampio sullo sviluppo del territorio e verrà anche presentato il progetto di realizzazione del nuovo Mercato-ortofrutticolo. All'incontro  sono state invitate le forze dell'ordine cittadine, i sindaci del comprensorio e varie figure istituzionali della Città di Bagheria.


bottom of page