top of page

Il campione italiano juniores degli 800 metri, Marquez Wilson si è aggiudicato il primo Palio podistico “Città di Bagheria”, inserito nel programma del Santo Patrono San Giuseppe. L’italo-domenicano ha preceduto all’arrivo, di qualche metro, il campione italiano assoluto in carica di maratona, Alessio Terrasi e Salvatore Pisciotta del AGS Pegasus.

“Il percorso era molto impegnativo - ha detto all’arrivo il vincitore - soprattutto nella parte finale”. Alla gara organizzata dalla “Polisportiva atletica Bagheria, hanno preso parte 28 atleti. L’anomala gara podistica di 1.150 metri, si è svolta sul tracciato dove fino agli anni Novanta correvano i cavalli su due ali di folla vociante che hanno incitato i concorrenti. E lo stesso canovaccio, si è ripetuto ieri, soltanto che al posto dei cavalli erano i podisti a gareggiare, ma l’entusiasmo è stato allo stesso modo dilagante. “Siamo riusciti a rianimare questo corso - dichiara Sergio Cannizzaro presidente della IV Commissione - con una manifestazione di grande spessore tecnico”.

L’idea di fare svolgere la corsa sullo stesso tracciato della corsa dei cavalli è stata di Tommaso Ticali, scopritore di talenti come Anna Incerti e Vincenzo Modica che è già proiettato sull’edizione del prossimo anno. “La competizione è stata un grande successo – afferma Ticali – perché la gente ha risposto con grande entusiasmo. La mia idea per il prossimo anno è che il Palio divenga appannaggio dei diversi quartieri della Città che ingaggeranno un campione etiope, keniano o di altra nazionalità che correrà con la maglia e il nome del quartiere”. Soddisfatti gli amministratori “Abbiamo creduto nell’idea del prof. Ticali - dichiarano gli assessori allo Sport Angelo Barone e allo Spettacolo Maurizio Lo Galbo - che speriamo possa continuare anche nei prossimi anni”. 


Aggiornamento: 16 lug 2019


Con il prossimo 1° settembre il professore Tommaso Ticali, dopo 43 anni di servizio a scuola lascia l’insegnamento per raggiunti limiti d’età. Ticali che nel corso della sua lunga carriera ha scoperto decine di ragazzi che si sono imposti nel mondo dell’atletica con ottimi risultati sia a livello internazionale, sia nazionale e regionale non lascerà il “suo mondo” e continuerà a scoprire talenti. Ticali è stato in servizio presso la scuola media “Ciro Scianna” per 38 anni ed ha avuto come allieva l’attuale dirigente scolastica Carmen Tripoli. “Debbo riconoscere che l’insegnamento non mi è mai pesato ed ho avuto sempre un bel rapporto con i dirigenti – dichiara – che mi hanno lasciato ampia libertà. Sono stati anni esaltanti con ragazzi davvero eccezionali che mi hanno permesso di svolgere al meglio l’insegnamento. Adesso che sarò più libero non lascerò questo mondo fino a quando avrò questo entusiasmo”. Tanti gli atleti che Ticali ha scoperto a scuola a cominciare da Anna Carmela Incerti che nel suo palmares vanta un titolo di campionessa europea nel 2010 a Barcellona nella maratona ed è l’unica donna italiana ad avere partecipato a tre edizioni delle Olimpiadi, quelle di Pechino, di Londra e Rio de Janeiro, oltre ad avere vinto anche 4 campionati europei a squadre. “Anna Carmela l’ho scoperta in occasione dei giochi studenteschi quando frequentava la Prima media – racconta – mi sono recato ad Aspra e mi ha subito colpito per la sua tenacia e resistenza fisica”. Tra gli atleti di livello internazionale Vincenzo Modica, vice campione mondo a Siviglia nel 1999 e campione del mondo a squadre di maratona. Inoltre è stato campione europeo a Budapest nel 1998 a squadre ed ha disputato tre campionati europei. Anche l’attuale campione italiano di maratona Alessio Terrasi è una scoperta di Ticali come Sebastiano Mazzara che ha preso parte ai campionati del mondo di corsa campestre, Vincenzo Agnello, nazionale di corsa campestre e mezza maratona e Francesco Di Fiore campione di corsa campestre, Renato Cilluffo, vice campione di Giochi della gioventù, Giulio Gattuso, campione regionale di salto in alto e Giovanni Tinervia uno dei migliori atleti ottocentista. E poi ancora Alberto Cirafici nazionale di salto triplo, Antonino Passarello, campione regionale e uno dei migliori a livello nazionale nei 400 metri ad ostacoli, come Sergio Tornatore e Valeria Tornatore, Francesco Lo Piccolo, campione regionale e uno dei migliori a livello nazionale nella marcia, Salvatore Monti nel salto in alto, Carmelo Militello, campione regionale nei 400 metri, Giulio Gattuso recordman con 2,06 nel salto in alto, campione regionale e uno dei migliori a livello nazionale, Daniele Allegra, Matteo Maggiore e Gianmatteo Lo Piparo, diventato insegnanti di Educazione fisica anche lui. Tra gli atleti scoperti dal “vate” di Bagheria anche il maratoneta, Vincenzo Puccio che adesso è sacerdote e parroco a Barcellona Pozzo di Gotto.


bottom of page